Anche la guerra con i liquidator ha bisogno di pianificazione e strategia! Scoprite tutti i trucchi e i consigli!
Non è il sangue o la violenza a fare uno sparatutto di successo e Splatoon per Wii U è qui a dimostrarlo. La sua formula di gioco atipica e l’assenza della chat vocale negli scontri, non può far altro che spingere il giocatore ad adottare nuove strategie di gioco rispetto a quanto siamo abituati a vedere in altri titoli, spingendoci a studiare minuziosamente ogni possibilità di equipaggiamento e memorizzando al meglio ogni angolo delle mappe di gioco. Ma se tutto questo non dovesse bastare, ecco alcuni preziosi consigli utili per affrontare la modalità multigiocatore a testa alta.
Controlla ogni giorno il negozio per ottenere equipaggiamenti di alto livello; con essi potrai ottenere un certo vantaggio contro gli avversari. Puoi anche tentare la fortuna al mercato nero, quello attivabile dal 4° livello di esperienza, posto nel vicolo a destra della lobby.
Come ogni sparatutto che si rispetti, è importante conoscere a fondo la forza ed i punti deboli dei vari equipaggiamenti. Ogni arma appartiene ad una determinata categoria; queste si possono suddividere in combattimento, obiettivo e bilanciato. Di conseguenza l’arma migliore sarà quella che rappresenta al meglio il vostro stile di gioco. Giusto per fare un esempio, un rullo sarà efficacissimo per colorare la pavimentazione, ma sulla distanza potrà fare ben poco, soprattutto se si diventa il bersaglio preferito della squadra avversaria.
E’ anche importante non dimenticarsi mai di avere fra le mani un GamePad che porta in dote un secondo schermo. Su questo è riportata la mappa di gioco, in cui viene mostrato in tempo reale dove si trovano i nostri compagni di squadra. Ogni aiuto o supporto sarà prezioso per la conclusione positiva del match, quindi… mai avere paura di toccare l’icona dei propri compagni per raggiungerli, anche se alle volte i nemici saranno pronti a Splattarci senza pietà.
Un altro suggerimento utile potrebbe essere quello di sfruttare le armi speciali anche per ricaricare il proprio serbatoio di inchiostro e far fuoco immediatamente contro i nemici; il missile, ad esempio, è una di queste.
Come dicevamo in precedenza, è importante conoscere a fondo le mappe, sempre. Questo può tornare utile per identificare e raggiungere velocemente delle posizioni strategiche, esattamente come quelle poste più in alto. Un’altezza maggiore offre un punto di vista migliore, agevolando gli scontri a fuoco contro i nemici e donando la possibilità di coprire di colore una più ampia zona dell’arena, soprattutto in spazi dove ci si potrà ruotare a 360 gradi. Ricordate sempre che in Splatoon si ottengono punti con la percentuale di colorazione raggiunta, non con i Splats eseguiti.
Proprio da questo concetto partiamo per i consigli sulla Turf War, ovvero la modalità classica online con cui si presenta Splatoon. E’ bene concentrarsi sulla pavimentazione e non su quello che gli fa da contorno. Colorando i muri non si ottengono punti praticamente ed il tentativo di andare a colorare ogni angolo della mappa è spesso controproducente. Si possono ottenere ottimi punteggi tentando di correre verso la zona nemica (visibile dalla mappa) e ricoprire il pavimento con il proprio colore. Ovviamente causerà anche una distrazione per il team avversario e aiuterà i nostri alleati a farci vincere la partita.
Molti giocatori dimenticano invece i percorsi laterali, preferendo lo scontro diretto nelle parti centrali delle arene. Si possono di conseguenza ottenere punti facili passando nelle “vie periferiche” delle mappe di gioco. Una enorme differenza potrebbe farla anche il lancio di una bomba “a caso”, utile per interrompere l’attività nemica in una delle zone più popolate della mappa.
L’obiettivo principale di gioco resta sempre quello di colorare la maggior percentuale di pavimento. È vero che giocare in offensiva rallenta sicuramente la squadra avversaria, ma ci metterà anche in una posizione di svantaggio. Quindi l’elemento di distrazione aiuta, ma l’imprudenza e la cocciutaggine si pagano a caro prezzo.
Nella modalità per singolo giocatore in Splatoon, sono nascoste 27 pergamene. Questi elementi vanno a colmare alcuni punti oscuri del gioco, offrendo dettagli sul mondo di Splatoon e curiosità di vario genere. Alcune di queste pergamene sono facilmente rintracciabili, altre invece, richiedono una maggiore attenzione. A facilitarci il compito di scovarle tutte ci ha pensato l’utente Admiral Vic su Youtube, il quale ha pubblicato un video abbastanza dettagliato sulla loro locazione.
Utilizzare il Motion Controll con il Wii Classic Controller e Wii U Pro Controller
Questo “stratagemma” ha dell’incredibile, ma gli amanti delle modifiche fatte in casa impazziranno per provarlo. Dunque, munitevi di lacci per le scarpe, meglio nuovi o puliti se vi trovate in compagnia di qualche amico ( 😀 ), un Wii Remote Plus e uno dei controller classici disponibili per Wii.
Nella schermata di selezione del controller nel Battle Dojo, premete e tenete premuto la direzione bassa del D-Pad del Classic Controller o del Classic Controller Pro per Wii, premete e tenete premuto il tasto B ed infine premete ZR e ZL. Se tutto è stato eseguito correttamente, si potrà giocare con i controller classici, esattamente come si fa con il GamePad di Wii U. La stessa operazione è applicabile al Wii U Pro Controller, ma bisognerà premere prima ZL e ZR per selezionare il controller e successivamente premere i tasti 1 e 2 per attivare il Wii Remote Plus. Una volta attivati, legate il Wiimote come vedete nella figura sottostante e buon divertimento!
Visualizzare i post Miiverse dalla piazza principale
Per visualizzare i post Miiverse direttamente dalla piazza principale, basterà zoomare con il tasto ZR del GamePad, i graffiti posti sui muri. Una sorta di pop-up ci mostrerà alcuni dei post presenti sul gruppo Miiverse dedicato al titolo e si potrà votare direttamente con un “Si!” quelli che più ci piacciono. Il profilo Tumblr Splatoonus da cui è tratto questo trucco, avvisa che la telecamera è in grado di effettuare altre imprecisate funzionalità… qualcuna sarà visibile più avanti in questo articolo.
Accedere alle Battaglie Classificate
Per poter accedere alla Battaglie Classificate online (Ranked Battles), che comprendono una serie di obiettivi da raggiungere in partita, si dovrà arrivare almeno al decimo livello di esperienza. Un requisito essenziale che dovrà però essere raggiunto anche da altri utenti sparsi nel mondo per poter essere attivata e quindi giocata.
Gli extra forniti dagli Amiibo
I tre Amiibo in edizione speciale possono sbloccare nuovi equipaggiamenti, livelli bonus per il single player e nuovi mini-giochi arcade. Per la precisione, gli equipaggiamenti extra sono quelli visibili nell’immagine sottostante. Una volta utilizzato uno degli Amiibo speciali, si attiveranno 20 livelli extra in modalità singola, per un totale di 60 livelli aggiuntivi se si possiedono tutte e tre le statuine speciali. Questi livelli suddivisi in tre categorie sono basati sulle armi a carica (ragazza Inkling), armi a rullo (ragazzo Inkling) e un mix di armi speciali (Kraken).
Per giocare i livelli speciali si dovrà prima completare l’intera modalità per singolo giocatore. I mini-giochi extra invece, sono fruibili durante le attese delle modalità multigiocatore online sul GamePad di Wii U, oppure nel caso specifico di quelli Amiibo, nella lobby iniziale. Di seguito la lista completa:
Super Mario e The Legend of Zelda
Sono stati scovati due simpatici Easter Egg nelle sessioni online di Splatoon. Questi rappresentano le versioni a 8-bit di alcuni noti nemici visti in entrambe le serie. Scoprite nel video sottostante quali sono:
Altre Easter Egg in video