Lo sappiamo bene, noi videogiocatori siamo esigenti, quelli PC ancora di più. Se chi gioca su console si accontenta di comprare una o più delle macchine da gioco dell’attuale generazione, chi adora mouse e tastiera sa bene che è molto più complesso di così.
Poco dopo l’acquisto di una nuova scheda video, ecco che i requisiti minimi aumentano e bisogna tornare nel proprio negozio preferito per prendere la nuova VGA appena annunciata. Lo sparatutto annuale che non possiamo perderci ci chiede 16Gb di Ram, ma noi ne abbiamo solo otto. Questo è un problema. Carta di credito/contanti alla mano e il nostro carrello si riempie della Random Access Memory restante.
Abbiamo un altro dilemma però… accendiamo il PC e impieghiamo addirittura due minuti per arrivare al desktop, avviare Steam e a giocare al nostro tiolo preferito. Questo è tragedia. Siamo videogiocatori, non possiamo attendere così tanto, non abbiamo tempo da perdere.
Abbiamo però speso la maggior parte dei nostri risparmi in altri componenti e non possiamo permetterci un SSD costoso, come fare? La soluzione è la serie di dischi a stato solido di KingDian.
Seppur negli anni il costo degli SSD sia diventato più accessibile, il rapporto euro per gigabyte, in comparazione con gli HDD, è ancora elevato. KingDian rappresenta la scelta entry level più economica nel 2016.
Tenendo presente i prezzi di Gearbest, la versione che abbiamo ricevuto in test da 120Gb, è ora disponibile in sconto a 30€. La variante con la capacità massima, 480Gb, è acquistabile per 95€.
Per mantenere i costi al minimo, la confezione nel quale è contenuto è il più minimale possibile: una semplice plastica dura trasparente protegge il disco, insieme ad esso quattro viti necessarie al fissaggio all’interno di un case e un foglio per i contatti relativi alla garanzia valida tre anni.
Le specifiche tecniche dell’SSD KingDian S280 vedono una capacità di scrittura sequenziale dichiarata di 380.5Mb/s, mentre 559.7Mb/s per quanto riguarda quella di lettura.
Dotato del classico collegamento SATA 3 6Gb/s, le misure sono quelle dei dischi da 2.5” con quindi una lunghezza di 100mm, una larghezza di 69,85mm e un’altezza di 7mm.
Il KingDian S280 usa delle memorie NAND di tipo TLC, il produttore dichiara inoltre una conservazione dei dati per dieci anni.
Senza andare troppo nel tecnico, vediamo nel modo più semplice possibile i guadagni che si possono avere anche con un SDD entry level.
Uno dei primi aspetti che si vanno a verificare dopo un acquisto di questo tipo sono i tempi di avvio, in particolare quello del sistema operativo quando accendiamo il PC. Con un mio computer pre-assemblato, con il quale ho sempre tenuto il suo HDD da 1Tb con Windows 10, il tempo di avvio si aggirava intorno al minuto/minuto e venti secondi. Installato il sistema operativo sull’SSD, il tutto si è accorciato ad appena 17 secondi.
Sulle nostre pagine, con le recensioni dei portatili Asus modelli ROG GL552 e G752, i tempi di accesso registrati con i loro SSD interni erano di 12 e 14 secondi. A meno di non voler fare – davvero – i nerd smanettoni che vogliono sempre e comunque il meglio possibile, direi che possiamo accontentarci.
Facendo degli esempi in ambito videoludico, The Division era il titolo con cui più ho odiato il mio HDD. I tempi di caricamento, in particolare quello iniziale e quelli che precedono l’unione a una missione cooperativa, erano biblici. La serie di caricamenti iniziali erano sconvolgenti, arrivando anche a svariati minuti. Una volta installato il gioco sul KingDian S280, entro in partita in meno di due minuti.
Ho avuto dei miglioramenti anche per quanto riguarda il caricamento delle texture, le quali prima semplicemente non venivano caricate in toto, in particolare le insegne, i cartelloni e le scritte presenti nel mondo di gioco risultavano illeggibili.
Seppur ho beneficiato dell’SSD anche con altri titoli, quello che ancora continua a fare di testa sua, a prescindere dalle modifiche hardware che si possano apportare al PC con il quale lo si gioca, è Call of Duty Black Ops 3. I tempi di caricamento e il caricamento delle texture stesse, è rimasto il medesimo.
Tornando alle specifiche tecniche descritte in apertura articolo, facendo i test con Atto Disk Benchmark e Crystal Disk Mark, i risultati sono esattamente quelli dichiarati e dimostrati dal produttore, senza particolari sorprese.
A meno che davvero non vogliate infrangere il record come “PC più veloce al mondo ad avviarsi”, è davvero difficile non consigliare la serie di SSD KingDian. Se non avete grandi budget e volete semplicemente diminuire i tempi di caricamento dei vostri giochi preferiti, ecco cosa fa per voi.