kingdomgame.it
Speciale

Pokemon X e Pokemon Y – La guida completa

Scopri tutto quello che devi sapere su Pokemon X e Pokemon Y con la nostra guida completa!

Pokemon X e Pokemon Y hanno aperto la sesta generazione e – allo stesso tempo – sono stati i primi capitoli della serie di Game Freak ad arrivare sul Nintendo 3DS.

Oltre a portare un nuovo roster di pokemon (pari a 72), questi due episodi vantano – rispetto ai precedenti – la presenza di nuove animazioni, di una grafica più curata e dell’inedita visuale ibrida in 2D/3D.

In questa guida, troverai tutto quello che c’è da sapere su Pokemon X e Pokemon Y, così da iniziare la tua avventura con una marcia in più, procedendo in maniera più spedita e senza troppe perdite di tempo.

La guida completa per giocare al meglio Pokemon X e Pokemon Y.

INDICE

I Pokemon starter della regione di Kalos – Quale scegliere?

Dopo aver scelto il sesso del tuo alter-ego tra maschile e femminile e aver selezionato una delle tre opzioni a livello di aspetto, inizierà la tua vera avventura.

Due ragazze ti daranno il benvenuto nella cittadina di Borgo Bozzetto, situata nella regione di Kalos, con una notizia incredibile; il professor Platan ha chiesto di te! Vuole farti scegliere un pokemon affinché tu possa diventare un aspirante allenatore…

Così come nei vecchi capitoli di Pokemon, avrai la possibilità di scegliere un esemplare fra i tre proposti:

  • Chespin: il primo starter è di tipo erba! Una volta raggiunto il livello 16 si evolverà in un Quilladin. Quando arriverà al livello 36, invece, diventerà uno Chesnaught (un pokemon a metà strada dall’essere di tipo erba e di tipo lotta).
  • Fennekin: si tratta di un pokemon caratterizzato dall’elemento fuoco. Il raggiungimento del livello 16 lo porterà ad evolversi in uno Braixen. Più in avanti (al livello 36), si evolverà invece in un Delphox (fuoco-psico)!
  • Froakie: il terzo ed ultimo starter è di tipo acqua! Le evoluzioni avverranno sempre al livello 16 e al 36. Il tuo Froakie si trasformerà rispettivamente in un Frogadier e poi in un Greninja (acqua-buio).
I pokemon starter di Pokemon X e Pokemon Y.

I pokemon starter di Pokemon X e Pokemon Y.

Gli esemplari esclusivi di Pokemon X

Non tutti i pokemon saranno disponibili in entrambe le versioni. Di seguito, ecco la lista degli esemplari in ordine di Pokedex e per evoluzione, disponibili esclusivamente su Pokemon X.

  • Staryu (acqua)
  • Starmie (acqua – psico)
  • Pinsir (coleottero)
  • Houndour (buio – fuoco)
  • Houndoom (buio – fuoco)
  • Poochyena (buio)
  • Mightyena (buio)
  • Aron (acciaio – lotta)
  • Lairon (acciaio – roccia)
  • Aggron (acciaio – roccia)
  • Lileep (erba – roccia)
  • Cradily (erba – roccia)
  • Anorith (coleottero – roccia)
  • Armaldo (coleottero – roccia)
  • Sawk (lotta)
  • Swirlix (folletto)
  • Slurpuff (folletto)
  • Clauncher (acqua)
  • Clawitzer (acqua)
  • Xerneas (folletto)

Attualmente Pokemon X è in sconto su Amazon, approfittane subito!

Gli esemplari esclusivi di Pokemon Y

Di seguito ecco gli esemplari esclusivi per la versione Pokemon Y (sempre in ordine di Pokedex e per evoluzione):

  • Shellder (acqua)
  • Cloyster (acqua – ghiaccio)
  • Omanyte (acqua – roccia)
  • Omastar (acqua – roccia)
  • Kabuto (acqua – roccia)
  • Kabutops (acqua – roccia)
  • Heracross (coleottero – roccia)
  • Larvitar (roccia – terra)
  • Pupitar (roccia – terra)
  • Tyranitar (buio – roccia)
  • Electrike (elettro)
  • Manectric (elettro)
  • Purrloin (buio)
  • Liepard (buio)
  • Throh (lotta)
  • Spritzee (folletto)
  • Aromatisse (folletto)
  • Skrelp (acqua – veleno)
  • Dragalge (drago – veleno)
  • Yveltal (buio – volante)

Qualora volessi avere entrambe le versioni, valuta anche l’acquisto di Pokemon Y su Amazon.

Pokémon Y - Nintendo 3DS
559 Recensioni
Pokémon Y - Nintendo 3DS
  • Nelle prime fasi di gioco il giocatore deve scegliere uno fra i tre nuovi Pokémon iniziali, Chespin (di tipo Erba), Fennekin (di tipo Fuoco) e Froakie (di tipo Acqua) ed affiancarlo successivamente ad uno fra i classici Pokémon iniziali di Pokémon Rosso e Pokémon Blu, Charmander, Bulbasaur e Squirtle.
  • Esplorando la vasta regione di Kalos il giocatore, nel panni di un Allenatore di Pokémon, dovrà combattere e reclutare un esercito di Pokémon allo scopo di completare il Pokédex e di diventare l'Allenatore più forte dell'intera regione, sconfiggendo gli altri Allenatori della Lega Pokémon ed in seguito i vari Capipalestra.
  • Pokémon X e Pokémon Y vede anche l'introduzione di nuovi nemici, i membri del Team Flare. Sarà compito del giocatore capire quali siano le loro losche mire e fare di tutto per fermarli.
  • Le megaevoluzioni costituiscono una delle novità più rivoluzionarie di Pokémon X e Pokémon Y. Quando il Megacerchio (un particolare braccialetto indossato dall'Allenatore) e la Megapietra posseduta dal Pokémon entrano in sintonia è possibile dare inizio alla Megaevoluzione. Un Pokémon megaevoluto sarà in grado di attingere a una potenza molto superiore, in grado di capovolgere le sorti di uno scontro in men che non si dica!
  • Pokémon X e Pokémon Y introducono anche due Pokémon eggendari scoperti di recente: Xerneas e Yveltal! Un fitto mistero circonda i due Pokémon. La loro importanza nel viaggio sarà svelata al giocatore a tempo debito! Oltre ai due nuovi Pokémon leggendari, tantissimi nuovi Pokémon di sesta generazione vanno ad aggiungersi a quelli già noti

Come ottenere le diverse mosse di pattini in Pokemon X e Pokemon Y

  • Slalom: sarai in grado di ondeggiare a destra e a sinistra, muovendo leggermente il pad scorrevole. Per imparare questo movimento, dovrai recarti a Luminopoli, precisamente al piano terra di un edificio che si trova a Corso Basso.
  • Virata: cambiando la direzione, aumenterai la velocità di movimento. Per ottenere questo effetto basta spostare il pad verso la parte opposta rispetto a quella dove si sta camminando. Il movimento si può apprendere a Luminopoli, presso la Piazza Verde.
  • Salto Mortale: per eseguire un salto all’indietro, dovrai lanciarti da un dislivello eseguendo uno slalom! Potrai ottenere questa mossa, recandoti al Corso Alto di Luminopoli.
  • 360: ruota il pad mentre ti lanci da un dislivello. Così facendo, compirai una rotazione completa in aria! Per ottenere questo movimento, dovrai recarti al Café Slalom di Luminopoli.
  • Piroetta Cosmica: lanciandoti da un dislivello con una virata, darai seguito a un 360 insieme ad un salto all’indietro! Per ottenere questa mossa, dirigiti presso l’Albergo Diroccato.

Come e dove ottenere le diverse abilità

  • MN01 – Taglio – Troverai l’abilità dentro una Pokeball che si trova nel giardino dietro la Reggia Aurea.
  • MN02 – Volo – Troverai la tecnica a Temperopoli! Ti basterà parlare con il professor Platan.
  • MN03 – Surf – Terminata la palestra di Yantaropoli, questa abilità ti sarà data da Serena mentre ti dirigerai verso il Percorso 12.
  • MN04 – Forza – Ti verrà consegnata da Lino, il capo palestra di Altoripoli, mentre andrai su per la collina dove è situata la palestra.
  • MN05 – Cascata – Otterrai l’abilità da Shana, Tierno e Trovato, dopo averli sconfitti nel Percorso 19.

Chi sono i capopalestra della Lega Pokemon di Kalos?

Così come avvenuto per i pokemon starter, Pokemon X e Pokemon Y presentano altre somiglianze con i vecchi episodi della serie.

La lega Pokemon della regione di Kalos, infatti, presenterà ben 8 capi palestra, che dovrai affrontare e sconfiggere, al fine di ottenere le preziose medaglie in loro possesso e avere così accesso alla Lega Pokemon.

Ogni capo palestra farà affidamento su una squadra di pokemon di un tipo specifico:

  • Violetta di Novartopoli – Pokemon di tipo coleottero – Medaglia Insetto;
  • Lino di Altoripoli – Pokemon di tipo roccia – Medaglia Rupe;
  • Ornella di Yantaropoli – Pokemon di tipo lotta – Medaglia Lotta;
  • Amur di Temperopoli – Pokemon di tipo erba – Medaglia Pianta;
  • Lem di Luminopoli – Pokemon di tipo elettro – Medaglia Voltaggio;
  • Valérie di Romantopoli – Pokemon di tipo folletto – Medaglia Folletto;
  • Astra di Fluxopoli – Pokemon di tipo psico – Medaglia Psico;
  • Edel di Fractalopoli – Pokemon di tipo ghiaccio – Medaglia Iceberg.

Come ottenere Pikachu e il Pokemon Eevee

Potrai trovare il Pokemon Pikachu nel Percorso 3, subito dopo la foresta. Questo Pokemon è una grande aggiunta a qualsiasi squadra all’inizio del gioco.

Prima di sconfiggere i Superquattro, recati al Percorso 10! Avrai il 10% di probabilità di trovare Eevee nell’erba alta.

NOTA BENE: è possibile catturare solo un tipo di esemplare Eevee.

I campioni della Lega Pokemon: i Superquattro di Kalos!

Dopo aver battuto tutti i capopalestra del gioco, dovrai affrontare i Superquattro di Kalos e poi, infine, sconfiggere la campionessa della lega Pokemon.

Non c’è un ordine specifico per affrontare i Superquattro, quindi dipenderà tutto da te! Essi si troveranno in sale diverse che potranno essere raggiunte al secondo piano dell’edificio:

  • Lilia si trova nella sala del dragone, situata al secondo piano dell’edificio. Il suo trono è caratterizzato dalla presenza di una testa di drago e da due ali;
  • Malva si trova nella sala delle fiamme, situata sempre al secondo piano. La troverete davanti al trono che presenta due bracieri;
  • Narciso si trova nella sala delle chiuse, situata sempre al piano superiore. Ai lati del trono di Narciso ci sono dei contenitori di acqua che andranno ad allagare tutta la sala.
  • Timeus si trova nella sala del metallo, situata al secondo piano vicino al trono distinguibile dalla presenza di due enormi spada collocate sui lati.

Dopo aver battuto tutti i Superquattro della Lega Pokemon di Kalos, arriverà il momento di affrontare Diantha. Troverai quest’ultima presso la sala della luce, collocata sempre al secondo piano dell’edificio.

La vittoria ottenuta nei confronti della campionessa, ti darà accesso alla sala d’onore, raggiungibile attraverso la pedana presente al centro della sala. In quella sede verranno trascritti i nomi dei Pokemon che hanno contribuito alla tua vittoria! Da lì a poco, inizieranno i titoli di coda.

Cosa fare dopo aver sconfitto la lega di Pokemon X e Pokemon Y

A differenza di quello che si potrebbe pensare, l’endgame di Pokemon X e Pokemon Y prevede molte attività da svolgere.

Dopo aver battuto i componenti della lega Pokemon ed esserne diventato il campione, ti si apriranno le porte a numerose possibilità prima inaccessibili.

Come arrivare a Batikopoli e ottenere il pokedex nazionale

Dopo aver sconfitto i Superquattro e aver visto i titoli di coda, riceverai un messaggio direttamente dal professor Platan. Dovrai incontrarlo alla stazione di Luminopoli. Una volta arrivato lì, egli ti consegnerà un biglietto per raggiungere la città di Batikopoli e aggiornerà il tuo Pokedex alla sua versione finale: Pokedex nazionale.

Come potenziare il Megacerchio

Una volta battuta la Lega, recati a Batikopoli e sconfiggi il tuo rivale. Successivamente raggiungi la città di Fluxopoli e parla con il professor Platan. Lo troverai vicino alla meridiana della città. Sarà lui a potenziare il tuo Megacerchio! In questo modo, potrai sbloccare nuove Megaevoluzioni tra le 20 e le 21 di sera.

A che cosa serve il safari amici di Batikopoli?

Nella città di Batikopoli, troverai il Safari Amici. Ci saranno diverse aree piene di pokemon! Questi ultimi cambieranno, a seconda degli amici presenti nella lista del tuo Nintendo 3DS.

Dove trovare Bellocchio

Dopo aver sconfitto il tuo rivale a Batikopoli, torna a Luminopoli. Riceverai un messaggio da Bellocchio. Il detective ti ingaggerà nella sua agenzia investigativa, dandoti accesso a nuove quest secondarie!

Come ottenere il Pokeradar

Potrai ottenere questo oggetto soltanto dopo aver sconfitto i Superquattro. Una volta fatto ciò, recati a Luminopoli e parla con lo scienziato che si trova al secondo piano del laboratorio del professore Platan. Egli ti consegnerà il Pokeradar, il quale ti consentirà di localizzare i Pokemon nascosti nell’erba alta.

Come ottenere l’Ovamuleto

Una volta completati i Pokédex di Kalos (Montana, Centrale e Costiera), torna nel laboratorio Pokémon del Professor Platan a Luminopoli. Egli ti donerà l’Ovamuleto, oggetto che andrà ad aumentare le probabilità di trovare uova nella pensione pokémon.

Come ottenere il Cromamuleto

Per ottenere questo oggetto, dovrai prima completare il Pokédex nazionale e parlare con il Professor Platan nel suo laboratorio. Il cromamuleto aumenterà le possibilità di trovare Pokemon Shiny.

Come catturare Articuno, Zapdos o Moltres!

La vittoria nei confronti dei Superquattro darà vita a un evento straordinario; la comparsa di uno dei tre pokemon uccelli leggendari nella regione di Kalos. Non potrai catturarli tutti e tre, ma soltanto uno! Ciò dipenderà dal pokemon starter, da te scelto all’inizio dell’avventura:

  1. Se hai scelto Chespin apparirà Articuno.
  2. Se hai scelto Fennekin apparirà Zapdos.
  3. Se hai scelto Froakie apparirà Moltres.

Dopo aver incontrato il pokemon leggendario, visualizza il Pokedex per vedere la posizione esatta del Pokemon. Raggiungi quest’ultimo camminando, visto che il volo gli farà cambiare presto posizione!

NOTA BENE: Il Pokemon scapperà giusto un paio di volte, ma alla fine si stancherà e si recherà in un luogo specifico: presso l’Antro Talassico. Lì potrai finalmente catturarlo!

Come catturare Zygarde

Dirigiti verso la Grotta Climax (dopo il percorso 18). Prima di entrare, però, assicurati di avere un Pokemon di livello superiore e molti oggetti di guarigione. Questo perché ti troverai davanti al dungeon più lungo dell’intero gioco!

Troverai Zygarde al livello inferiore della grotta. Per catturarlo facilmente, ti consigliamo di usare una Master Ball.

Dove trovare e come catturare Mewtwo

Dopo aver sconfitto i Superquattro, torna al Villaggio Pokemon. Vai verso il lato ovest e utilizza l’abilità Surf nel ruscello per raggiungere la grotta. Il Pokemon si troverà al suo interno.

Mewtwo è un Pokemon di livello 70 e l’unico metodo efficace per catturarlo è utilizzare una Master Ball! Dopo averlo catturato, riceverai anche la pietra speciale per attivare la mega evoluzione.

Come ottenere i diplomi Pokédex

Ci sono diversi diplomi che potrai ottenere dal Game Director. Troverai questo NPC (personaggio non giocante) presso l’hotel di Temperopoli. Ecco i requisiti per ottenere questi riconoscimenti:

  • Diploma Kalos Centrale: Cattura tutti i pokémon di Kalos Centrale.
  • Diploma Kalos Costiera: Cattura tutti i pokémon di Kalos Costiera.
  • Diploma Kalos MontanaCattura tutti i pokémon di Kalos Montana.
  • Diploma Kalos: Cattura tutti i Pokémon di Kalos.
  • Diploma Pokédex Nazionale: Cattura tutti i pokémon del Pokédex Nazionale.

Pokemon X e Pokemon Y – La guida completa: domande, dubbi o suggerimenti?

Ora sai come iniziare e come completare Pokemon X e Pokemon Y. Abbiamo visto come il pokemon starter possa influire sulla presenza o meno di un pokemon leggendario, come ottenere le diverse abilità e quali attività intraprendere per arrivare ai titoli di coda. Ma non solo… La guida completa comprende anche l’endgame del gioco, il quale non costituisce un semplice contorno quanto più delle attività atte a chiudere il cerchio e a rendere ancora più epica la tua avventura.

Arrivato a questo punto, però, potresti avere ancora dei dubbi, delle domande a cui dare una risposta o, più semplicemente, voglia di dire la tua!

Puoi farlo scrivendo i tuoi suggerimenti nei commenti. Speriamo davvero di costruire un dialogo sano e costruttivo! D’altronde siamo qui proprio per questo, non è vero?

Seguici su Facebook