I mostricciatoli tascabili di Game Freak si apprestano ad aprire le danze sull'ibrida Nintendo con due capitoli alquanto particolari.
L’universo dei mostricciatoli tascabili ideati dal genio di Satoshi Tajiri e modellati dalla mano di Ken Sugimori ha saputo trascendere la dimensione prettamente legata alla sfera dell’intrattenimento e del videogioco, per arrivare a porsi come un vero e proprio fenomeno sociale, capace di segnare intere generazioni. Quella di Pokémon è una realtà certamente particolare, probabilmente unica del mondo Nintendo e del medium tutto. Il fascino delle creature, lo spirito avveniristico espresso dalla ricostruzione di un mondo fondato sulla fratellanza e sulla catartica unione tra uomo e natura, nonché una struttura ludica capace di conglobare ottimamente una formula accessibile, ma al contempo estremamente profonda e complessa, sono soltanto alcune delle chiavi di un successo planetario incredibile, che raccoglie ancora oggi innumerevoli consensi tra grandi e piccini.
Nella notte scorsa, così come si era roboantemente vociferato nelle ultime settimane – specie in virtù delle dichiarazioni trapelate dall’insider Emily Rogers – è arrivata la tanto attesa presentazione: Pokémon Let’s Go Pikachu e Pokémon Let’s Go Eevee sono realtà, e saranno i primi capitoli dedicati all’universo Pokémon ad approdare sulla console ibrida Nintendo, il prossimo 16 Novembre. L’ufficialità è arrivata grazie ad un trailer di oltre 3 minuti, che ha presentato i due titoli Game Freak, e che ci apprestiamo ad analizzare brevemente qui di seguito, dal momento che le novità paiono essere davvero sostanziose.
Proprio come suggerito dai rumors, questi due primi progetti destinati alla “grande” di casa Nintendo non introdurranno l’ottava generazione di Pokémon, bensì trattasi di veri e propri reboot del capitolo di prima generazione Pokémon Giallo, arrivato in Europa nel 2000 su Game Boy. Pikachu ed Eevee sono, del resto, i due protagonisti a quattro zampe dello specifico capitolo in questione, il quale puntava a ricostruire la vicenda del giovane Red (Ash Ketchum, nell’anime) e della rivalità con Blue (Gary Oak, nell’anime). In questi due nuovi capitoli delle novità sul fronte narrativo sono probabili, sebbene ancora nulla si sappia con certezza e sebbene il filone principale dovrebbe comunque essere riproposto. A destare questo pensiero è la comparsa di una controparte femminile in parallelo al nostro alter-ego Red, che vediamo nel trailer in compagnia del suo Eevee trasportato sul copricapo, oltre ad un’enfasi particolare destinata al leggendario Mewtwo, che potrebbe finalmente rivestire un ruolo più attivo. Sarà certamente interessante osservare come verrà giustificato e contestualizzato questo inserimento, se avrà una specifica influenza sulla vicenda, e se ciò potrà rappresentare l’occasione anche per l’inserimento di nuove figure assenti in passato. Al momento siamo nella totale speculazione – e ci teniamo a precisarlo – dal momento che tutto ciò che affermiamo è in relazione esclusivamente a quanto si vede nel trailer di presentazione: né Nintendo né Game Freak si sono ancora pronunciati.
Una cosa, tuttavia, ci è stata detta, e cioè che Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee non sono il fatidico “Pokémon Switch”, che tutti attendevano con l’ottava generazione di mostricciattoli. Quest’ultimo arriverà, i lavori sono in corso e l’appuntamento è fissato al 2019. Un qualcosa in più non può mai nuocere, giusto?
Le novità di questa nuova ed attesissima coppia di titoli investono, di prim’occhio, il comparto tecnico. I primi scorci di gameplay che si intravedono in questo trailer mostrano una Kanto completamente in 3 dimensioni, ricca di dettagli e di animazioni estremamente accattivanti, come gli sprite mozzafiato delle creature, che toccherà capire secondo quale logica potranno fare la loro comparsa all’infuori delle canoniche lotte. Con ogni probabilità, alla stregua di quanto avveniva nei remake di seconda generazione Heart Goid e Souls Silver, sarà possibile farsi accompagnare da una creatura che viaggerà al nostro fianco, fuori dalla Pokè Ball di competenza, dal momento che nel trailer è possibile scorgere Pokémon come Onix, Nidoking, Nidoqueen, Electrode e Gengar intenti a seguire l’alter ego. Una simile possibilità, data la caratura della ricostruzione delle creature, è decisamente interessante e piacevole.
In Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee ci imbatteremo in una Kanto completamente in 3 dimensioni!
Le novità più corpose, tuttavia, sembrano essere legate all’interazione con Pokémon Go. Il successo dell’esperienza mobile in realtà aumentata ha portato, indubbiamente, Nintendo a domandarsi – con conseguente risposta affermativa – se valesse la pena investire su di un’infrastruttura fluida ed in comunicazione tra il vecchio e canonico stile Pokèmon ed alcune novità portate da Go. La formula risultante pare quella già conosciuta, ossia di JRPG cui Game Freak ci ha abituato, puntellata da un nuovo sistema di cattura, che grazie anche all’ausilio dei Joy-con avverrà in maniera più simile a quanto accade in Pokémon Go. Questo, almeno, è quello che auspicano i fan, dal momento che alcuni dubbi permangono, in attesa sempre di informazioni da fonti ufficiali. Nel trailer, difatti, si assiste solamente a catture ed incontri molto vicini allo stile del titolo mobile, in cui sembra non esserci la possibilità di combattere con la creatura incontrata. Non è affatto certo che questa possibilità possa essere completamente esclusa, dal momento che potrebbe benissimo essere stata implementata una modalità di cattura supplementare, o magari semplicemente destinata a tipi particolari di Pokémon. Al momento, purtroppo, non ci è possibile chiarire la situazione, in proposito. Resta immutata, tuttavia, la struttura delle lotte, con la classica formula a quattro mosse, incentrata sui turni e sull’utilizzo degli oggetti, esattamente come nei capitoli passati. Anche in questo caso, il trasferimento su di una piattaforma dalle possibilità certamente più ampie in termini di sviluppo e rendering rispetto alle portatili, vedrà una rinnovata schiera di animazione delle mosse, che conferiranno un nuovo look scenico alle battaglie. Saranno, infine, trasferibili su Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee tutti i Pokèmon catturati e allevati su mobile tramite Go, così come si potranno ottenere ricompense sull’esperienza mobile grazie alle catture effetuate sui titoli per Switch. Una trovata interessante ed intelligente, che ripagherà a dovere per tutte le ore investite sul titolo mobile.
La Pokè Ball Plus è l’accessorio che potrà accompagnare le nostre catture – e non solo – in Pokémon Let’s Go Pikachu e Pokémon Let’s Go Eevee.
Le altre due interessanti novità riguardano la possibilità, grazie sempre alle funzionalità dei due Joy-con, di giocare in cooperativa, per effettuare catture, vivere l’avventura e le battaglie in compagnia e l’accompagnamento del controller Pokè Ball Plus, accessorio interattivo tramite il quale si potranno effettuare non soltanto le catture, ma affrontare anche il resto dell’avventura, oltre che portare il giro il nostro Pokémon preferito. Anche qui, si sa ancora poco – per non dire nulla – circa la reale portata di tali novità. Dal trailer, ad esempio, si vede chiaramente come sia possibile far comparire un altro alter ego che potrà accompagnare il protagonista a spasso per il mondo, così come aiutarlo nella caccia alle creature. Sarà arrivato il momento dei fatidici salvataggi multipli? Si potranno poi condividere i Pokémon catturati insieme? Che impatto avrà la collaborazione sull’avventura di ciascuno? Oltre ad aumentare l’immersività ed a sostituire completamente i Joy-con, ci saranno altre funzioni o ricompense per l’utilizzo della sfera? Chi sarà il Pokémon misterioso, inedito, che verrà introdotto appositamente in questi due nuovi capitoli? Sono tutte domande cui avremo presto una risposta!