kingdomgame.it
Speciale

Pankapu: the Dreamkeeper è su Kickstarter: merita di essere finanziato?

Il medium videoludico è, oramai, noto a tutti. Nel corso degli anni i miglioramenti sono stati talmente esorbitanti da incuriosire un grandissimo numero di persone e personalità famose. La nascita progressiva di realtà piccole di numero e dal punto di vista del budget, ha visto nascere piattaforme come Kickstarter (e l’italianissima Eppela) per dare un supporto monetario volontario, utilissimo per aiutare i piccoli team di sviluppo a realizzare i propri progetti.

Da circa due settimane, il particolare e coloratissimo Pankapu: the Dreamkeeper è presente su Kickstarter, con lo scopo di racimolare una quota di denaro per il completamento del suo sviluppo. In questa avventura Too Kind Studios, il team francese dietro lo sviluppo del gioco, non è partito da solo, anzi. Pankapu: the Dreamkeeper è stato mostrato per la prima volta durante la scorsa Paris Games Week, occasione in cui ha ricevuto feedback piuttosto positivi. La creatività e le ambizioni nel team transalpino con sede a Lille, non sono passate affatto inosservate! Pankapu: the Dreamkeeper è passato sotto le ali di Square Enix Collective, una piattaforma o/e programma di supporto che ha l’intento di offrire un corposo aiuto monetario – mediante dei continui finanziamenti – e azioni di pubblicità per far conoscere i progetti. Tutto questo, dando la possibilità al team di mantenere comunque la proprietà intellettuale del titolo.

Nel momento in cui scrivo queste righe, Pankapu: the Dreamkeeper è riuscito ad ottenere 29025 euro, mentre l’obiettivo della campagna è fissato a 400000 euro. Mancano ancora 13 giorni alla fine della campagna, che si concluderà il prossimo venerdì 27 novembre alle ore 23,59.

Due storie diverse ma parallele

L’incip narrativo di Pankapu: the Dreamkeeper è interessante, nonostante si tratti di un gioco 2D a scorrimento laterale. La storia si andrà a sviluppare su due rami narrativi. Le notti di un piccolo bambino di nome Djaha’Rell sono costantemente disturbate ed interrotte da paurosi incubi. Per superare queste paure, il padre del ragazzino gli racconterà la storia del piccolo eroe Pankapu, il Dreamkeeper

L’idea del team è quella di costruire due storie, una divertente e magica nei panni di un piccolo eroe, alle prese con dei brutti che hanno messo in subbuglio il mondo di Omnia, e un’altra più “matura”, costruita e narrata con delle graziose graphic novel, riguardanti le vicende che hanno trasformato la vita di Djaha’Rell in un triste dramma.

Un platform adventure – GDR a episodi

Rimangono poco meno di due settimane al termine della campagna. A mio parere, il gioco riuscirà a superare il suo obiettivo, vista la qualità e creatività riposta nella versione alpha, scaricabile gratuitamente dalla pagina Kickstarter del gioco. Nella mia prova, ho avuto un primo assaggio della storia di Djaha’Rell, per poi essere letteralmente catapultato nel mondo di Omnia. Nei panni di Pankapu ho attraversato questo primo scampolo di mondo, precisamente nella foresta Peppu. L’intenzione di Too Kind Studio è quella di creare un platform divertente, intuivo e graficamente fantasioso; un titolo 2D adventure ed action con degli elementi da gioco di ruolo. Un compito che può essere sicuramente portato a compimento. La versione alpha del titolo, infatti, contiene già al proprio interno un sistema di punteggi, legato all’uccisione degli incubi del mondo di Omnia, oltre a dei poteri (al momento ne sono stati mostrati solo due) e la presenza di alcuni collezionabili, distribuiti lungo il percorso del gioco.

Trattandosi di una alpha work in progress, possiamo tralasciare il fatto che siano presenti dei rallentamenti occasionali. Inoltre, al momento, possono essere visitate solamente due tipologie di ambientazioni. Quello che gli sviluppatori ci stanno promettendo, è un mondo costituito da più tipologie di territori. Quello che possiamo fare è ascoltare le loro parole e attendere nuovi assett in merito. Certamente quello mostrato finora è incantevole e non può che catturare lo sguardo, l’interesse e un pò di speranza in tutti i videogiocatori, specialmente quelli che adorano il genere dei platform a due dimensioni.

Infine, la strategia di rilasciare un episodio alla volta, non potrà che aiutare il team a migliorare, ascoltando gli utilissimi feedback della community, in maniera tale da offrire un’esperienza varia, sempre più stimolante ma soprattutto divertente. Il rilascio del primo episodio – salvo il raggiungimento dei 40000 euro della campagna Kickstarter – è stimato per i primi tre mesi del 2016. 

Seguici su Facebook