kingdomgame.it
Speciale

Microsoft Surface RT: Recensione – Speciale Tech

È giunto il momento anche per Microsoft di lanciarsi nel mondo dei tablet con il suo nuovo Microsoft Surface. Al momento in circolazione ci sono 2 varianti distinti del device, troviamo la prima versione, più economica e meno performante chiamata Surface RT e l’ultima versione chiamata Surface PRO.

In questo articolo andremo a prendere in esame la variante Surface RT, questo perchè la versione si presenta più vicina al pubblico grazie ad un minor peso, solo 680g esattamente come un iPad, e per un prezzo più concorrenziale.

 

Hardware

Il tablet delle dimensioni di 27,5×17,3×0,9 cm si presenta con un elegante stile squadrato, con bordi nero-lucidi e dalle ottime rifiniture, è necessario spendere alcune lodi per la struttura piuttosto solida ma leggera resa possibile da una nuova lega di Magnesio chiamata VaporMg. Il device monta uno schermo ClearType HDD 10,6” multitouch, risponde alla pressione di 5 punti senza dar segni di sovrapposizione o di mancata ricezione dell’input e con una struttura widescreen da 16:9. In vendita ci sono 2 versioni, rispettivamente montanti un HD da 32 Gb e 64Gb.

L’elaborazione dati è affidata al processore quad-core Nvidia Tegra 3 da 1,3 Ghz e ai 2 Gb di ram DDR3L, il tutto permette un’ottima velocità nel caricamento delle applicazioni e l’utilizzo senza rallentamenti o freeze del multitasking, sarà possibile difatti passare da una applicazione all’altra semplicemente toccando il lato sinistro del device, dove comparirà la lista delle applicazioni aperte o in standby.

 

A supportare l’intera struttura del tablet c’è una batteria agli ioni di litio da 31,5 Wh di potenza che garantiscono l’uso del device per 3 giorni circa senza aver la necessità di ricaricarlo, ma questo dato è ovviamente oggetto di variazioni a seconda dell’utilizzo che si effettua.

Il tablet si interfaccia con l’utente, oltre che per l’ottimo schermo, anche con 2 webcam (frontale e dorsale) LifeCam HD da 720, sorelle delle webcam per Pc fissi e portatili LifeCam Studios di cui parleremo in un prossimoarticolo. L’ utilizzo del tablet è agevolato dalla presenza di una porta USB 2.0 e dall’ingresso per schede di memoria microSD posizionata sotto la slide anteriore.

Le 2 webcam sono supportate dalla presenza di 2 microfoni,grazie ad essi è possibile fare videochiamate e chiamate sfruttando applicazioni come Skype, che troveremo preinstallata, unica feature di cui si sente la mancanza è il modulo per le schede sim, difatti non è possibile connettere ad internet il tablet tramite connessione 3g ma è possibile in via alternativa utilizzare il Wi Fi con canali 802.11 a/b/g/n.

 

In alternativa è possibile connettere il tablet con altri device grazie alla tecnologia Bluetooth 4.0 che garantisce un rapido trasferimento di file in tempi irrisori.

Tra i connettori troviamo nativamente un jack standard da 3,5mm che ci permette di collegare le cuffie o casse ed è presente un’uscita mini-hdmi che permette di collegare il device a televisori con ingresso hdmi.

Concludo la parte relativa all’hardware dedicando un piccolo paragrafo alle cover di Microsoft Surface, sono disponibili in vendita dei bundle che prevedono tablet + Touch cover oppure Tablet + Type cover. Esaminiamo nello specifico le 2 diverse cover/tastiere.

 

  • Touch cover: si presenta esteriormente come una classica cover rigida per tablet ma la vera innovazione si trova all’interno, collegandola tramite collegamenti magnetici al tablet essa si trasforma in una tastiera qwerty con trackpad, in soli 3 mm di spessore avremo a disposizione una tastiera fisica che risponde alla pressione delle nostre dita con precisione e velocità ma in soli 3 mm di spessore manca un sistema di ammortizzazione come nelle classiche tastiere fisiche e questo elemento a lungo andare può dar piccoli fastidi alle dita. È comunque un’assoluta novità ed è un elemento che possiamo trovare in bundle o venduta separatamente al prezzo di circa 119€

 

  • Type cover: anch’essa ha la funzione di cover rigida/tastiera ma ha la grossa differenza di esser una tastiera fisica, difatti lo spessore si innalza (per così dire) a 6 mm, la scelta di questa cover può esser meno apprezzabile esteticamente ma le vostre estremità vi ringrazieranno. È possibile trovare la Type cover in bundle o venduta separatamente al prezzo indicativo di 129€.

 

Entrambe le tipologie di cover sono disponibili in diverse colorazioni, a seconda dei nostri gusti potremo personalizzare il nostro Microsoft Surface RT.

 

 

Software

Nel device troviamo installato come sistema operativo una variante di Windows 8 chiamata Windows 8 RT. Inizialmente si presenta come una normale versione del sistema operativo per Pc classici, troviamo quindi l’interfaccia “a quadrati” che potremo personalizzare come meglio vogliamo, andando ad eliminare o ad installare nuove applicazioni.

 

L’installazione di applicazioni è il vero tasto dolente del tablet, o meglio, del sistema operativo; difatti non sarà possibile installare software di terze parti in formato .exe, l’unico modo per installare delle apps o software è tramite il Windows Store.

Come nei più classici virtual market troveremo a disposizione un’elevata quantità di applicazioni installabili tramite pochi click, applicazioni gratuite e a pagamento sono ben divise così da migliorare la ricerca di software più adatti a noi. In Windows Store troviamo un’ulteriore suddivisione a seconda della tipologia di programma che stiamo cercando, dall’editing video ai giochi, potremo trovare ogni apps che più ci aggrada. È bene far notare però che non sono presenti browser alternativi ad Internet Explorer, anche se la versione montata di default risulterà essere piuttosto performante e senza rallentamenti o freeze.

 Inizialmente abbiamo accennato al multitasking, è difatti possibile passare da una applicazione all’altra semplicemente andando a toccare il bordo del tablet dall’esterno all’interno, in questo modo richiameremo le precedenti applicazioni aperte e potremo scegliere se chiuderle, trascinandole verso il basso, o se usarle magari sfruttando lo splitscreen, così da aver 2 software aperti in conteporanea da cui trarre informazioni.

 

In questa versione di Windows 8, è presente anche il desktop ma è di dubbia utilità e può tornare utile solamente per gestire i propri file organizzandoli in cartelle come in un normale Pc, ma va detto che non compariranno su di esso le icone dei software installati.

Oltre a Windows Store troviamo preinstallata la suite completa Microsoft Office 2013, davvero molto utile e di facile utilizzo anche grazie al cloud che permette di salvare i nostri documenti, scritti da tablet, direttamente online per poi recuperarli in un secondo momento da un qualsiasi altro dispositivo Windows.

Grazie al sistema operativo Microsoft sarà possibile utilizzare tutte le chiavetta USB ma non è possibile installare pen drive USB dei vari operatori telefonici, questo perchè come già detto non è possibile installare software di terze parti. Elemento assolutamente da rivedere e che va a danneggiare l’intera infrastruttura di Microsoft Surface.

Quindi? È un buon tablet?

Microsoft Surface è il primo tablet firmato Microsoft e l’azienda americana sa bene come aggraziarsi il pubblico, una serie di features farà sentire subito l’utente a casa senza la necessità di doversi portare in giro notebook ben più ingombranti e pesanti. L’ utilizzo della cover come tastiera rende Surface adatto ad un pubblico business o a ragazzi universitari che fanno della condivisione di documenti elettronici un’alta fruizione. D’altro canto è anche vero l’assenza di un vero desktop, la mancata installazione di apps di terzi e la mancata presenza del modulo 3g possono forse scoraggiare utenti abituati a prodotti dei competitors con caratteristiche molto simili.

Seguici su Facebook