kingdomgame.it
Speciale

Home Console e Android TV: ecco NVIDIA SHIELD

A quanto pare, le nostre ipotesi erano corrette: in occasione della Game Developers Conference 2015, NVIDIA ha presentato SHIELD, una nuova console basata su Android TV. Nel cuore della nuova piattaforma trova posto il chip Tegra X1 presentato in occasione dello scorso CES a Las Vegas, rendendola una piattaforma abbastanza potente da riuscire a far girare videogiochi del calibro di Crysis 3 o GRID 2.

Ma partiamo dal principio e dalla volontà di rivoluzionare per sempre il mondo del gaming. A tutti gli effetti, SHIELD è una console per videogames ed il suo debutto sul mercato si appresta ad essere anche piuttosto aggressivo. Videogiochi “tripla A”, una vasta libreria di titoli on-demand ottimizzati per Android ed in continua espansione, 1 Teraflops di potenza hardware, supporto alle TV 4K e la possibilità di usare app e soluzioni d’intrattenimento pensati per Android TV, sono le premesse per questo dispositivo che debutterà sul mercato a maggio 2015, ad un prezzo di 199,00 dollari.

Un'accattivante immagine di SHIELD

Ci sono voluti cinque anni di duro lavoro per ottenere quello che è oggi SHIELD, una piattaforma capace di eseguire Crysis 3 a 30 fotogrammi per secondo o altri titoli come Doom 3 BFG Edition, Resident Evil 5 o Metal Gear Rising: Revengeance. Lo stesso supporto sarà garantito in futuro per il neo arrivato Resident Evil: Revelations 2, The Witcher 3: Wild Hunt o Batman: Arkham Knight. Sempre in ambito ludico, la piattaforma GRID di NVIDIA offrirà il supporto streaming per videogiochi come Batman Arkham Origins e Metro Last Light Redux, ma questi sono solo alcuni dei prodotti disponibili fin da subito.

Dal punto di vista della multimedialità, il chip Tegra X1 è in grado di codificare e decodificare video in formato 4K sfruttando diversi formati via hardware. Parliamo degli standard H.264, H.265, VP8 per la codifica e H.265 e VP9 a 60 FPS per la decodifica, garantendo un vasto supporto ai contenuti multimediali di nuova generazione. La visione dei contenuti 4K saranno gestiti con un refresh rate massimo di 60Hz, attraverso l’ausilio della porta HDMI 2 con HDCP 2.2 .

“Tegra X1 fornisce il doppio delle prestazioni di Xbox 360 ma consuma un quinto dell’energia”, ha dichiarato il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang. “SHIELD cambierà il nostro modo di intendere l’intrattenimento digitale in casa. È un dispositivo incredibilmente potente, efficiente e avanzato. È la migliore esperienza Android TV e può trasformarsi in una seria macchina da gioco. È creata per il gioco.”

Slide futuro del gaming con NVIDIA SHIELD

Le caratteristiche hardware di SHIELD parlano chiaro: il chip NVIDIA Tegra X1 è dotato di otto core a 64 bit – quattro A53, quattro A57 – e una GPU Maxwell con 256 core, ai quali vengono affiancati 3 GB di RAM, una NAND flash da 16 GB per lo storage interno e uno slot per l’inserimento di Micro SD fino a 128 GB. La riproduzione audio è garantita da un 7.1 e 5.1 surround tramite HDMI, mentre la connettività è offerta da una Ethernet Gigabit o connessione Wi-Fi con standard 802.11ac. Di sequito vi offriamo la tabella completa delle caratteristiche hardware:

  • Processore: NVIDIA Tegra X1 con GPU Maxwell con 256-core e 3 GB di RAM
  • Video: 4K Ultra-HD Ready con riproduzione 4K e cattura fino a 60 fps (VP9, H265, H264)
  • Audio: 7.1 e 5.1 surround tramite HDMI – Riproduzione ad alta risoluzione fino a 24-bit/192kHz tramite HDMI e USB – audio ad alta risoluzione upsample a 24-bit/192kHz tramite USB
  • Archiviazione: 16 GB NAND Flash – una parte è occupata dal software di sistema. Supporto a partizioni NTFS, HFS+ e exFAT per i drive USB
  • Wireless: Wi-Fi 802.11ac 2×2 MIMO 2.4 GHz e 5 GHz – Bluetooth 4.1/BLE
  • Interfacce: Gigabit Ethernet, HDMI 2.0, Due USB 3.0 (Type A), Micro-USB 2.0, MicroSD slot (supporta schede fino a 128 GB), Ricevitore a infrarossi (compatibile con Logitech Harmony)
  • Gaming: Servizio Streaming NVIDIA GRID, NVIDIA GameStream
  • Sistema Operativo: Android TV, Google Cast Ready –  aggiornamenti software forniti direttamente da NVIDIA
  • Alimentazione: Alimentatore da 40 W
  • Peso e dimensioni: Peso: 654 grammi, altezza: 130 mm, larghezza: 210 mm, profondità: 25 mm
  • Confezione: NVIDIA SHIELD, NVIDIA SHIELD Controller, Cavo HDMI (High Speed), cavo USB (Micro-USB to USB), Adattatore di corrente
  • Periferiche: SHIELD Controller, SHIELD Remote, SHIELD Stand

Fra le funzionalità software di SHIELD, NVIDIA segnala la gestione vocale attraverso il controller o il telecomando SHIELD Remote acquistabile separatamente. Le funzionalità di NVIDIA GRID invece, saranno suddivise in due diversi abbonamenti. Il costo non è ancora stato discusso pubblicamente, ma è certo che uno garantirà di poter riprodurre giochi in streaming a 720P e 30 FPS, mentre l’altro in versione Plus, offrirà uno streaming a 1080P a 60 FPS. Per poter accedere alla prima offerta bisognerà essere provvisti di una connettività ad almeno 5 Mbit, mentre è consigliata quella a 15 Mbit per GRID Plus. Una volta acquistato il videogame da GRID, si riceverà una chiave digitale per poterlo scaricare anche sul proprio PC.

Telecomando SHIELD Remote, venduto separatamente

La forza di SHIELD non è comunque ferma al gaming, potendo sfruttare Android TV e i servizi di video streaming come Netflix e Amazon, oppure godere della musica offerta da Pandora e Spotify. L’offerta di NVIDIA con la sua prima console casalinga si è dimostrata piuttosto aggressiva verso i competitor e allettante per i videogiocatori. Riuscirà NVIDIA ad imporsi in un mercato console nel quale sono assolute protagoniste Sony, Microsoft e Nintendo con la propria esperienza e videogiochi esclusivi?

Seguici su Facebook