kingdomgame.it
Speciale

Gamescom 2013, giorno 2: Fifa 14 e Project Shield nVidia

Torna l’appuntamento serale in diretta dalla tedeschia, durante il secondo giorno della Gamescom abbiamo avuto modo di provare alcune novità che ci attendono nel prossimo futuro. Come per il primo giorno anche oggi Mattia e Riccardo diranno ciò che hanno tastato e testato.

 

Mattia vs Gamescom – 2°round

 

Se la prima giornata sembrava traumatica, beh… non è nulla in confronto ad oggi. Una vera fiumana di persone hanno affollato la Gamescom, ma nonostante ciò sono riuscito a provare titoli del calibro di Fifa 14, Need for Speed Rivals e la nuova console Project Shield by nVidia.

 

Tra un cross e un rigore.

Fifa 14 è stato provato su Xbox One, la resa grafica è davvero ad alti livelli ma rispetto la versione della generazione attuale il salto grafico non è così enorme. La qualità è sicuramente un punto di forza del nuovo titolo Electronics Art e si riapre la sfida con il rivale Pes 2014. Al contrario di quest’ultimo, in Fifa 14 non ci sono stati lag o problemi, il gioco risulta essere fluido e l’IA chiude molto bene gli spazzi rendendo la vita non così facile e aumentando la sfida che andrà ad affrontare il player di turno. Sono convinto che la versione retail di Fifa 14 sarà ancora migliore della versione provata durante questa Gamescom.

 

Necessito di velocità

Girovagando tra gli stand mi sono imbattuto in una Ps4 con Need For Speed Rivals, il nuovo gioco EA testato su console next gen tira fuori i muscoli e stupisce ed incanta con la grafica e con effetti particellari davvero notevoli, il gameplay ricorda molto quello già visto in Need for Speed Hot Pursuit, potremo scegliere se impersonare le forze dell’ordine o criminali. In entrambi i casi avremo delle missioni da compiere, esse vanno dall’eliminazione dell’avversario al completare tragitti nel minor tempo possibile.
Note di lode vanno per il pad di Ps4, nuovi feedback grazie ai motori di vibrazioni installati. Il touchscreen si scopre essere in realtà un vero e proprio tasto che si può sfiorare per navigare nei menu di Ps4 (ma non usato durante la prova di Need For Speed Rivals) o si può premere per tornare probabilmente nella home di Ps4.

 need for speed rivals

Tra portatile e home gaming.

Dopo la piacevole prova di Oculus Rift, anche oggi mi sono imbattuto in una nuova console in grado di cambiare il gaming di domani. Project Shield è la nuova console portatile sviluppata da nVidia, la console monta un processore Tegra 4 e ha un cuore open source grazie al sistema operativo Android. La console permette lo streaming dei giochi Pc su Shield, in pratica potremo giocare su Shield e vedremo il gioco sullo schermo 5”, nessun problema o lag tra quanto visualizzato sul monitor del Pc o su Shield. Se siamo fuori casa sarà possibile giocare con la console nVidia grazie al vasto parco giochi offerto da Android, inoltre sarà possibile usare diverse applicazioni e potremo ascoltare la musica in totale libertà grazie a 2 potenti speaker installati.

Project Shield monta un’ingresso hdmi, ingresso jack 3,5 mm, lettore micro SD e ha un ingresso mini USB.

 

Domani sarà il turno dei giochi EA, Battlefield 4 e Titanfall, The Sims 4. Attendo con ansia il momento in cui potrò finalmente provare la demo di Pokèmon X e Y. Da Colonia per oggi è tutto! A domani.

 

Riccardo vs Gamescom – 2° round

 

Seconda giornata di Gamescom, seconda tornata di sorprese per me e per il mio collega! Abbiamo avuto modo di vedere, ad inizio giornata, il nuovo ambizioso progetto di Bungie, Destiny che ci ha colpiti per il suo particolare concept ibrido tra mmofps e rpg e la sua direzione artistica dalla qualità elevatissima. L’intera campagna del gioco, inoltre, sarà affrontabile completamente in cooperativa con tanto di eventi pubblici casuali che andranno ad elevare esponenzialmente la longevità del titolo. Abbiamo potuto provare anche Diablo III su Ps3 che ha fugato ogni dubbio per quanto riguarda questa inusuale e imprevedibile conversione in quanto si presenta come un titolo divertente e progettato sapientemente.

Il terzo capitolo della serie leggendaria di Blizzard potrà essere giocato su console da 4 giocatori contemporaneamente sulla stessa piattaforma, elemento, questo, che innalzerà inevitabilmente il fattore divertimento. Successivamente siamo stati ospiti di Activision per provare la modalità Deathmatch a squadre di Call of Duty: Ghosts che si è confermato il gioco veloce e adrenalinico che avevamo visto ieri mentre per la modalità Deathmatch non ci sono novità di rilievo. Nel corso della giornata, inoltre, siamo stati ospiti di Ubisoft che ci ha mostrato due dei suoi titoli digitali: Might & Magic X: Legacy e Panzer General Online. Il primo è un vero e proprio tributo ai vecchi RPG e agli RPG cartacei in stile Dungeons & Dragons con un party interamente gestibile in ogni aspetto e con ogni personaggio dotato di una propria scheda di parametri ed attributi consultabile in qualsiasi momento. Il sistema di combattimento a turni e lo stile grafico abbastanza buono dovrebbero garantire il successo di questa nuova iterazione del brand.

Panzer General Online, dal canto suo,è un free to play che si configura, invece, come un misto tra gioco di strategia, gioco da tavolo e gioco di carte collezionabili, in quanto ci verrà chiesto di creare un mazzo che rappresenterà quelle che sono le nostre truppe schierabili sulla plancia di gioco e che potrà essere potenziato grazie ad alcuni booster acquistabili tramite la moneta di gioco o i soldi reali. Per quanto riguarda il gioco in sè vi rimandiamo ad un articolo apposito che pubblicheremo in sede di anteprima del titolo.

 

In conclusione vi parlerò di quella che è stata la mia sorpresa della giornata ossia Project Shield di nVidia. Questo nuovo interessantissimo device arriverà nei negozi dotato di una componentistica hardware di prim’ordine (anche in questo caso vi rimandiamo ad un articolo apposito) e di un concept a metà tra la console su base android e il dispositivo per lo streaming dei giochi pc. In entrambi i casi Shield si comporta egregiamente non mostrando in alcun caso alcun segno di rallentamento o incertezza di sorta e, se supportata a dovere e coadiuvata da un prezzo accessibile, potrebbe essere accolta con gioia dal grande pubblico. Staremo a vedere.

Seguici su Facebook