kingdomgame.it
Speciale

Forza Horizon 2: spettacolarmente libero

Gli editoriali di Kingdomgame.it sono il pensiero del singolo redattore, essi sono scritti con la massima libertà e non subiscono variazioni o correzioni da parte degli editori.

Certamente i possessori di una console Xbox aspettavano questo titolo con ansia, un gioco che riesce a conciliare perfettamente bellezza visiva, divertimento, musica, guida sportiva e tante macchine di classi e potenze diverse. Forza Horizon 2 è disponibile ormai da quasi un mese sulle console Xbox 360 e Xbox One e continua ad ingrossare la propria fetta di fan. Noi di Kingdomgame.it abbiamo potuto provare il titolo e ora vi racconterò quelle che sono le mie personali opinioni riguardo a questo gioco dopo la Games Week, per avere un resoconto oggettivo del prodotto vi invitiamo a visitare la nostra recensione.

Forza Horizon 2 - Speciale

Il Festival Horizon ha deciso di cambiare location e in questo seguito a fare da contorno alle nostre adrenaliniche corse vi sarà il panorama mozzafiato del Sud Europa, più precisamente quello offerto dalla Costa Azzurra francese e dalla Costa Ligure italiana. Appena sono salito sul mio bolide ho notato subito questo cambio di ambientazione, sono presenti molti più edifici e tratti urbani rispetto al precedente capitolo oltre ovviamente a tratti immersi nella flora locale con colori sensazionali ai quali Turn10 e Playground Games ci avevano abituato. Quest’ultimi mi hanno ancora una volta impressionato regalandomi una gioia visiva da non sottovalutare, va anche detto però che ho avuto l’occasione di giocare al titolo su un Xbox One che vanta una grafica migliorata rispetto al suo gemello su Xbox 360. I modelli delle auto sono ancora una volta perfetti rispecchiando in tutto e per tutto i veicoli reali, oltre a questo la visione da volante è stata migliorata offrendo interni più realistici ma soprattutto un riflesso parziale del cruscotto e l’effetto rottura o pioggia sul parabrezza; queste migliorie fanno sì che finalmente rispetto al precedente Forza Horizon guidando con questa visuale io mi sia sentito realmente all’interno dell’auto avendo un feedback reale della mia macchina.

Forza Horizon 2 - Speciale

Durante la prova, oltre a girovagare per le strade di Nizza, ho deciso di cimentarmi in una “classica sfida alla Forza Horizon” macchina contro treno. Un’aggiunta alle sfide contro aerei e mongolfiere che avevano decretato l’eccentricità del primo capitolo. La guida si è rivelata ancora una volta ottima, si percepisce che questo brand deriva da uno solido e funzionale qual’è Forza Motorsport. Riesce ancora una volta a trovare un ottimo compromesso tra simulazione e divertimento. Forse in questo campo ho trovato il titolo quasi identico al precedente ma dopo tutto non vedo quale motivo ci sia di cambiare una cosa che funziona già in modo impeccabile e al massimo delle sue potenzialità. A contrastare questa sensazione di stantio però mi viene in aiuto un nuovo design della mappa la quale ora è molto più aperta, non i termini di dimensione ma di vincolo alla strada. Nel primo capitolo le situazioni in cui il giocatore aveva la possibilità di abbandonare la strada per esplorare liberamente i dintorni si potevano contare sulle dita di una mano, un campo da Golf, qualche deserto o zona industriale e nulla di più. In Forza Horizon 2 ho notato subito una maggiore libertà di azione, potremo molto più frequentemente avere la possibilità di abbandonare la strada asfaltata a favore di un viaggio dissestato in mezzo agli alberi per mettere alla prova le nostre sospensioni.

Forza Horizon 2 - Speciale

Dando una rapida occhiata alle auto disponibili ancora una volta mi sono trovato davanti l’imbarazzo della scelta, tra utilitarie di bassa cilindrata e auto che superano senza problemi i 300 Km/h. Selezionata un’innocua Audi R8 ho notato che viaggiando sulle strade del Sud Europa i metodi per guadagnare punti fama sono rimasti i medesimi: Per Un Soffio, Distruzione, Derapata ed altri ancora. Forse in questi avrei preferito un po’ più di novità e varietà, spero di sbagliarmi e aver notato solo questi obbiettivi data la breve durata della prova.

Potendo riassumere il tutto posso dire di ritenermi soddisfatto che Forza Horizon 2 abbia vinto il titolo di Miglior Racing Games Games Week 2014 poiché se lo merita senza dubbio. E’ un gioco che riesce a divertire gli appassionati della simulazione ma anche chi cerca un avventura un po’ più casual e oltre a questo regala panorami, giochi di luce e colori che pochi nell’ambiente del racing riescono a fare. Probabilmente la scelta di console sulla quale il titolo viene giocato penalizza non poco il gioco, sono grato di averlo potuto provare su un Xbox One dove Forza Horizon 2 riesce a esprimere al meglio se stesso ed è anche per questo che al momento, non avendo un Xbox One, preferisco rosicare e aspettare per poter giocare questo fantastico seguito.

Seguici su Facebook