kingdomgame.it
Speciale

Fortnite – La nostra prova della versione IOS!

Il Battle Royale di Epic Games è sicuramente uno dei titoli del momento, che sta spopolando su Twitch e Youtube. Da qualche settimana è disponibile su invito la versione IOS. Ecco che cosa ne penso!

In questi mesi non si fa che un gran parlare di Fortnite, il primo Battle Royale di Epic Games, disponibile in accesso anticipato su PC, PlayStation 4 e Xbox One.

Attualmente Fortnite è giocabile anche su dispositivi IOS. Ciononostante non tutti possono accedervi scaricando semplicemente l’applicazione, ma il tutto avviene mediante degli inviti gestiti dalla stessa Epic Games. I giocatori invitati possono, a loro volta, dare modo ad altri 3 players di partecipare a questa primissima fase di testing su mobile.

Personalmente sono riuscito a partecipare, grazie all’invito fornitomi dal mio collega Luca Ansevini, che mi ha gentilmente offerto la possibilità di prendere parte a questa fase. Ovviamente ci tengo a ringraziare anche in questa sede il buon Luca! Prima di partire con l’hands-on, però, è bene mettervi a conoscenza del modello di Iphone su cui ho provato a costruire fortini e a sconfiggere i miei temibili e imprevedibili avversari: Iphone 7 da 128 GB.

Fortnite non è un genere di videogame che si sposa bene con gli smartphone…

Chi di voi ha giocato e/o sta giocando il Battle Royale di Epic Games su PC o console? Sicuramente molti di voi che stanno leggendo le righe di questo articolo. Fortnite, lo sappiamo, richiede una certa abilità e velocità nella costruzione dei cosiddetti fortini, al fine di creare dei ripari strategici e difendersi di conseguenza dalle offensive repentine degli altri players. Ebbene, su mobile il tutto risulta essere più macchinoso e difficile da gestire. Non sto criticando la realizzazione del codice, tutto sommato di buona fattura, bensì una poca propensione dello schermo touchscreen per questi tipi di videogiochi. E’ anche opportuno, però, fare una precisazione; con il tempo la maggior parte dei giocatori riuscirà a prendere dimestichezza con questi controlli alternativi e a mettere a segno delle ottime prestazioni, seppur con parecchie difficoltà.

Ecco i controlli ios di Fortnite!

Buona la configurazione dei controlli, ma il problema è proprio lo schermo touch!

Dovendo scegliere, i giocatori di entrambe le piattaforme opteranno sempre per quella casalinga, c’è davvero ben poco da discutere riguardo questa possibilità. A conti fatti, considero la versione IOS soltanto accessoria – visto che il giocatore potrà prenderne parte con il proprio profilo già esistente – e un modo di Epic Games per iniziare a tastare anche quel campo… giocarvi vi farà sudare più delle canoniche sette camice! La costruzione delle strutture è immediata, ma decisamente più lenta rispetto a quanto è possibile fare su console o meglio ancora su PC. I Gunfight non saranno affatto semplici da portare a casa. La mira assistita farà la sua parte, questo è vero, ma il buon esito dello scontro dipenderà da quanto riuscirete a “shottare” le forze nemiche.

Nonostante le difficoltà citate, devo dire di essermi dilettato in alcune delle partite giocate, ma di aver maledetto quasi nella totalità dei casi lo schermo touchscreen. Piccola precisazione: non è la configurazione scelta da Epic a non funzionare, ma proprio il display tattile. Dunque, giocare in questo momento a Fornite su IOS (vi ricordo che per il futuro è prevista anche la versione Android) è difficoltoso e vi farà perdere spesso le staffe, generando in voi un senso elevato di frustrazione.

Le difficoltà incontrate e i problemi riscontrati con questa versione di Fortnite

Fortnite per IOS è da bocciare? Non voglio dire questo, nella maniera più assoluta. Sembra più che altro una forzatura. La formula di gioco offerta non può assolutamente elevarsi, a fronte del sistema di controllo. La grafica, rapportata allo schermo, è più che buona e fedele a quella originale presente sulle piattaforme principali. Una difficoltà non da poco è poi rappresentata dall’individuare i nemici sulla lunga distanza, almeno sui 5 pollici dell’Iphone 7. Per quanto riguarda i problemi veri e propri, mi preme da sottolineare un frame rate discreto ma lontanissimo dall’eccellenza, che tende a calare nelle fasi più concitate di gioco, specialmente quando gli scontri saranno gremiti di elementi a schermo. A questa criticità è annessa poi quella relativa ad alcune texture in bassa risoluzione e a compenetrazioni varie che stonano alla vista.

LEGGI ANCHE: Tutti i segreti del successo di Fortnite!

Fortunatamente non ho riscontrato particolari problemi di stabilità a livello di connessione. Il tutto fila liscio, a parte qualche sporadico caso di lag a cui potrete imbattervi di tanto in tanto. Purtroppo, non vi consiglio giocare sotto copertura 3G/4G. La stabilità dei match, in quel caso, è tutto fuorché stabile. Un altro suggerimento è quello di avviare Fortnite soltanto quando avrete una corposa percentuale di batteria. Ebbene sì, il Battle Royale di Epic è davvero dispendioso a livello energetico!

Vediamo insieme le difficoltà incontrate e i problemi riscontrati con la versione IOS di Fortnite.

Fortnite IOS è divertente da giocare, ma presenta dei problemi.

Vi sembrerà strano e poco logico, ma il problema principale di Fortnite IOS è lo stesso dispositivo su cui viene elaborato. Purtroppo questa è la pura e onesta verità. Ad oggi la versione per Iphone è rimandata, ma mi lancerò con il paracadute su questi campi di battaglia per osservare in prima persona l’evolversi della situazione. Come ci ha abituati da mesi Epic Games, molte cose verranno cambiate e modificate per andare incontro alle richieste e alle necessità della community, anche qui su IOS!

Prima di salutarvi, ecco i dispositivi supportati dal gioco:

  • Iphone 6S/SE e successivi
  • Ipad Mini 4, Ipad Air 2, Ipad 2017, Ipad Pro e successivi
  • Ovviamente tutti i device devono essere aggiornati a IOS 11!

Marino D’Angelo.

Seguici su Facebook