Agosto – oltre che del mare e del caldo torrido – è il mese della fame. Il riferimento non è ristretto all’ambito culinario nella circostanza, si badi bene. Agosto è il mese della fame di calcio. Tra indiscrezioni, pirotecniche manovre di mercato e la ripresa della quasi totalità dei campionati di tutto il globo, sale tra i milioni di appassionati la febbre dello spettacolo calcistico. E sale la febbre di FIFA tra i videogiocatori, naturalmente. A poco più di un mese dal rilascio del consueto e corposo capitolo annuale del calcistico targato Electronic Arts, abbiamo deciso di accompagnare le vostre calde giornate estive e – ci auguriamo – di vacanza con una lettura che sarà certamente gradita. Siete pronti a scoprire con noi tutte le novità finora annunciate – o solamente trapelate e rumoreggiate – di FIFA 18? Palla al centro!
FIFA 18 fu annunciato e mostrato per la prima volta tramite un teaser trailer il 5 di Giugno. Per conoscere ulteriori dettagli, specie per quanto riguarda il gameplay del titolo, si è dovuto attendere qualche giorno, in occasione della conference EA Play di Hollywood. L’esperienza di gioco, pad alla mano, sarà notevolmente differente rispetto al predecessore, grazie all’introduzione di diverse novità. In modo particolare, ciò che muterà maggiormente in termini di gameplay sarà il feeling con i calciatori, con le loro movenze ed abilità. Tutto ciò grazie all’introduzione della Real Player Motion Technology, una nuova tecnologia che consentirà di sperimentare un livello di responsività molto più preciso e peculiare, con ciascun calciatore che avrà delle movenze specifiche e diverse da tutti gli altri. Per quanto concerne i top player più famosi – tra cui, naturalmente, il testimonial Ronaldo – le movenze saranno riproposte in maniera pressoché reale, grazie all’utilizzo del Motion Capture.
Il Frostbite Engine, inoltre, è stato sensibilmente migliorato, grazie all’introduzione di un sistema di elaborazione delle animazioni “frame by frame” e non più “step by step” come avveniva in FIFA 17. In termini d’impatto concreto questa evoluzione dell’engine si traduce in movimenti meno schematici, più fluidi e precisi, grazie ad un’elaborazione singola che viene eseguita fotogramma per fotogramma. Aspettatevi dribbling sensibilmente più precisi, così come una differenza finalmente palpabile nella corsa dei calciatori, che potranno ora adeguare lo stile ed il numero di passi alla statura e all’ampiezza della falcata. In FIFA 17 l’assenza di questo sistema di elaborazione fotogramma per fotogramma faceva sì che calciatori di stature anche considerevolmente diverse eseguissero lo stesso numero di passi per coprire una stessa distanza, con una semplice differenza in termini di velocità. Ora vedremo un calciatore brevilineo come Messi eseguire falcate molto meno ampie e più numerose rispetto ad un Cristiano Ronaldo.
Novità sono state implementate anche relativamente agli schemi di gioco più famosi, che sono stati studiati e migliorati ulteriormente. In merito all’aspetto tattico sarà inoltre introdotta la possibilità, durante una delle pause del match, di eseguire delle sostituzioni rapide. Tramite un apposito menu a tendina, si potranno sostituire dei calciatori secondo uno schema da impostare preventivamente, o seguendo i suggerimenti che fornirà l’IA analizzando parametri quali il risultato, il minuto di gioco e l’affaticamento. Il coinvolgimento, inoltre, sarà assicurato grazie ad un’atmosfera quantomai realistica: gli stadi saranno sempre più vivi, con animazioni ancora più curate e diversificate per le movenze degli spettatori, un meteo caratterizzato da “una posizione realistica del sole ed una gestione climatica avvincente” (la presenza del meteo dinamico, tuttavia, non è stata ancora confermata ufficialmente).
Dopo l’apprezzamento generale ottenuto nel precedente capitolo, è stata confermata nuovamente la presenza della modalità Il Viaggio, con una Season 2. Il titolo ufficiale sarà Il Viaggio: Il Ritorno di Hunter, e ci rimetterà nei panni di un Alex Hunter più popolare ed in procinto di trasferirsi nuovamente. Questa volta, tuttavia, l’avventura non sarà limitata alla Premier League, ma sarà possibile approdare anche in altri campionati, tra cui la Liga e la Bundesliga. Non ci sono, al momento, conferme in merito ad altri campionati. Verrà introdotta – dopo le innumerevoli richieste della fanbase – la possibilità di personalizzare il giovane Hunter nella capigliatura e nei tatuaggi, ad esempio. Nuove celebrità prenderanno parte all’avventura, come Cristiano Ronaldo ed alcuni degli allenatori più celebri tra cui Zidane del Real Madrid, Simeone dell’Atletico Madrid e Ancellotti del Bayern Monaco. L’assenza di qualsiasi traccia del campionato italiano dalle prime immagini rilasciate non incoraggia a credere che la nostra lega venga inclusa in tale modalità. Pare, infine, che verrà introdotto un nuovo e più ampio ventaglio di scelte, con conseguenze più marcate e, magari, la possibilità di finali alternativi.
Anche una delle modalità più amate e giocate del titolo, l’Ultimate Team, vedrà importanti novità. Su tutte, quella che spicca maggiormente è l’introduzione delle leggende, ora rinominate Icone, anche nelle versioni PC e PlayStation 4 del titolo. Potremo finalmente tornare a vestire i panni di celebri campioni del passato su tutte le piattaforme e, in tal senso, gli sviluppatori hanno confermato anche l’introduzione di nuovi beniamini. Thierry Henry, Pelè, Lev Yashin e Diego Armando Maradona faranno la loro comparsa per la prima volta in FIFA 18. Una feature interessante annunciata, rispetto alle Icone, è la Storia delle Icone: ciascuno dei calciatori storici presenti disporrà di ben tre varianti cartacee con statistiche differenti, inerenti a tre momenti distinti e particolari della loro carriera.
Non si esauriscono affatto qui le novità della modalità Ultimate Team di FIFA 18: oltre alla presenza di nuove e più numerose sfide creazione rosa (da quest’anno completabili anche da smartphone o PC tramite la companion app) sono stati introdotti obiettivi giornalieri e settimanali di varia natura, che forniranno crediti ulteriori. Inoltre, è stata introdotta una nuova modalità per chi ama giocare offline denominata Squad Battles, in cui verranno proposte sfide contro team assemblati dalla community di FIFA piuttosto che da celebrità del mondo del calcio, di Twitch o Youtube, le quali forniranno una ricompensa a seconda del livello di difficoltà selezionato, in pieno stile FUT Champions. Infine, abbiamo l’introduzione di una sorta di modalità spettatore, la sezione FUT Champions Channel, nella quale potremmo assistere ai match dei migliori giocatori che occupano stabilmente la Top 100 mondiale, con possibilità di scegliere l’inquadratura, visualizzare replay e rallentare le varie azioni.
Un’altra modalità certamente molto apprezzata dalla fanbase è la Modalità Carriera, in particolare la Carriera Allenatore. Ebbene, dalla closed-beta rilasciata a pochi fortunati in Regno Unito e Stati Uniti sono trapelate alcune immagini che mostrano delle novità appetitose, in modo particolare per quanto riguarda le trattative di calciomercato. Queste ultime saranno ora interattive, ossia non più gestite tramite un arido e spicciolo menu, ma verranno accompagnate da sequenze animate in pieno stile modalità Il Viaggio. Fanno la loro comparsa anche molte delle opzioni richieste a gran voce dagli appassionati nella gestione dei trasferimenti, quali clausole rescissorie, bonus relativi agli obiettivi e percentuali sulla futura rivendita.
Buying Dybala on Fifa 18 career mode looks so real pic.twitter.com/XcQ0GwysbK
— dave (@Azpiiii) 10 agosto 2017
A livello di licenze sono confermati i campionati di Premier League e Bundesliga, comprensivi di loghi e schermate televisive ufficiali, con la preziosa aggiunta della Liga Santander. Ancora nulla da fare per le leghe del campionato italiano che con molta probabilità – come suggeriscono alcune immagini della beta, sebbene EA non si sia pronunciata in merito – saranno nuovamente prive di licenza e manterranno i nomi Calcio A e Calcio B. Ufficiale, invece, l’introduzione della 3.Liga, ossia la terza divisione tedesca, così come l’introduzione dello Sparta Praga tra i club del resto del mondo. Smentito da Electronic Arts il rumor trapelato che vedeva l’introduzione ulteriore della Chinese Super League, che non sarà presente poiché ritenuta ancora un campionato “minore”.
In chiusura vi ricordiamo che FIFA 18 arriverà il 29 Settembre su PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One, Nintendo Switch e PC in quattro differenti edizioni: Standard, Ronaldo Edition, Icon Edition e Legacy Edition, con quest’ultima riservata alle versioni PS3 e Xbox 360. Per tutti i possessori di Xbox One abbonati al servizio EA Access saranno disponibili 10 ore di gioco in anteprima a partire dal 21 Settembre, mentre tutti coloro che effettueranno il pre-ordine della Ronaldo Edition o della Icon Edition potranno giocare con 3 giorni di anticipo, a partire dal 26 Settembre. ATTENZIONE! Tutte le novità illustrate in questo articolo riguardano esclusivamente le versioni PlayStation 4, Xbox One e PC di FIFA 18. Le versioni PlayStation 3 ed Xbox 360 presenteranno un mero aggiornamento di rose, loghi e licenze, mentre ancora poco si sa in merito alla versione Nintendo Switch del titolo, sebbene sia stata confermata l’assenza della modalità Il Viaggio e del motore grafico Frostbite.