kingdomgame.it
Speciale

Crash Bandicoot N. Sane Trilogy – La famosa mascotte torna su PS4

Era il lontano 1996 e in casa Sony stava per venire alla luce quella che sarebbe diventata una delle figure più iconiche della storia dei videogames. Mamma Sony non poteva di certo attendere oltre; gli altri due pilastri dell’industria videoludica del tempo, Nintendo e Sega, avevano già delle fortissime figure di riferimento: Mario da una parte e Sonic dall’altra. Naughty Dog e il colosso PlayStation spedirono quindi in Tasmania una squadra di ricercatori, che tornarono a casa con una serie di studi su strani e sconosciuti animali. Aggiungete del pelo arancio qui, un paio di occhi furbi lì, dei blue jeans, delle sneakers rosse et voilà, il marsupiale più famoso al mondo è bello che pronto davanti ai vostri occhi. Sono ormai passati più di vent’anni da quel 1996, eppure il nostro caro Crash è ancora vivo e presente nei nostri ricordi: fra alti e bassi (effettivamente, più bassi che alti), la serie è continuata fino ai giorni nostri e oggi, con Crash Bandicoot: N. Sane Trilogy, si appresta a riportarci agli albori, sull’N. Sanity Island, lì dove tutto è cominciato. 

Crash Bandicoot N Sane Trilogy - Il ritorno di Crash.

Due sopracciglia epiche

Vicarious Visions, che ha curato quest’edizione “remaster plus”, dei primi tre capitoli della serie, Crash Bandicoot, Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back e Crash Bandicoot 3: Warped, ha svolto un eccellente lavoro di restyling sia sui personaggi che sulle location. Il canale YouTube dedicato a Crash Bandicoot N. Sane Trilogy ci ha regalato, negli ultimi mesi, diversi video comparativi fra i videogiochi originali e le versioni attuali. Come potete vedere dal video che vi lasciamo qui in basso, Vicarious Visions sembra aver svolto i compiti in modo egregio. Lo stile classico c’è, il fascino old school anche. Le espressioni facciali e le movenze di Crash sono state migliorate, grazie alle animazioni rinnovate, alcune addirittura ricostruite da zero. Anche gli effetti sonori sono stati ricreati e migliorati, così da raggiungere una qualità ottimale.

Qualcuno ha definito, però, il lavoro di Vicarious Visions fin troppo accurato, tanto da risultare poco coraggioso. Se a torto o a ragione, comunque, lo scopriremo presto. Nel frattempo, possiamo notare come effettivamente qualche novità ci sia, prima fra tutte il fatto che Coco Bandicoot, la biondissima sorellina di Crash, può essere usata come personaggio giocabile in tutti i livelli esattamente come suo fratello, fatta esclusione per le boss fight. Per l’occasione, anche Coco è stata dotata di animazioni completamente nuove, più eleganti e femminili rispetto a quelle del protagonista. 

Crash Bandicoot N Sane Trilogy - Ecco arrivare su PS4 i primi tre capitoli.

Un wumpa tira l’altro

Ma le sorprese non finiscono qui. Siamo nell’era delle edizioni rimasterizzate, dei ricordi e della nostalgia. Perché non approfittarne? Per l’uscita di Crash Bandicoot N. Sane Trilogy sono stati infatti preparati dei contenuti bonus. Innanzitutto, per chi preordinerà il titolo, sono disponibili degli avatar e dei temi esclusivi. Il Friends Pack comprende un tema dinamico e due avatar: uno di Polar, il simpatico orsetto polare, e uno di Aku Aku, la nostra amica maschera. Il Sunset Vista Pack contiene anch’esso un tema dinamico e due avatar, stavolta raffiguranti il volto di Crash, sia con grafica PlayStation One che in stile rivisitato.

Insieme ai contenuti digitali, non poteva di certo mancare anche l’action figure di Crash, creata da First 4 Figures. L’edizione standard comprende la figure, alta circa 23cm, un opuscolo e la scatola da collezione; il prezzo è di 69$. La Exclusive Edition comprende, insieme agli elementi di quella standard, anche una scatola esclusiva, una base numerata per la figure e il certificato di originalità. Il prezzo di questa edizione è invece di 89$. Una figure veramente bella e divertente, data la posa di Crash, anche se qualche elemento aggiuntivo, come la presenza di un frutto wumpa o di Aku Aku, non avrebbe di certo guastato.

Crash Bandicoot N Sane Trilogy - La gioia incontenibile di Crash.

Tirando le somme…

Cosa aspettarci nel complesso da questa edizione rimasterizzata/remake? Chi dovrebbe comprarla? È un prodotto per affezionati o è adatto anche a chi non ha mai giocato alla serie prima d’ora? Secondo noi, questo prodotto è una delle tante remaster consigliate a chi vuole recuperare una serie da zero, uno di quelle tante produzioni che, al giorno d’oggi, esistono proprio per chi non ha avuto l’occasione di gustarsi la nascita di un mito in diretta, o per chi era troppo giovane (parliamo comunque di vent’anni fa, ormai). Ogni appassionato di platform, o semplicemente di videogiochi, dovrebbe cogliere l’occasione per aggiungere alla propria collezione un’edizione tanto curata di un gioco che ha fatto la storia dei videogames per come la conosciamo oggi

Chiaramente, però, è un prodotto che anche i fan di lunga data non devono assolutamente lasciarsi sfuggire. D’altronde, è quasi impossibile resistere alla tentazione di vestire nuovamente i panni di Crash, considerati l’amore e la passione che Vicarious Visions ha investito in questo ambizioso progetto. Perché sì, è proprio di amore che parliamo. La cura, la precisione, la fedeltà all’originale che il team ha voluto mantenere, nonostante le accuse di aver creato un gioco banale e obsoleto, combaciano perfettamente con l’amore di un fan che ha come unico desiderio quello di vedere ritornare il mito della sua infanzia. Decine e decine d’ore di gioco, due personaggi giocabili, tre trofei di platino e un’ondata di ricordi attendono chi deciderà di lanciarsi nel folle mondo della N. Sane Trilogy, ancora una volta fianco a fianco col marsupiale in blue jeans.

Seguici su Facebook