Noctua è leader nell'innovazione, la NF-F12 ne è un chiaro esempio. A voi i nostri test che...
Fin ora vi abbiamo parlato di schede video, Mini-PC, Notebook, e periferiche varie. Oggi testeremo per voi un prodotto della categoria “raffreddamento” per PC, parliamo delle premiatissime Noctua NF-F12 PWM da 1500RPM studiate appositamente per concentrare il flusso d’aria verso una direzione, offrendo ottime prestazioni sui radiatori, mantenendo al contempo una rumorosità limitata. Parlando un po’ di Noctua, si tratta di una ditta Austriaca, che si è distinta nel mercato PC per i suoi dissipatori ad aria e per le sue ventole di altissima qualità e tutt’oggi apprezzatissimi dai gamer. Noctua è una ditta capace di studiare nei minimi dettagli i propri prodotti offrendo il massimo a seconda dell’applicazione scelta.
Per quanto riguarda le Ventole da 120mm, l’azienda distingue tre principali modelli per metodo di applicazione:
La protagonista di questa review è la NF-F12 PWM, quest’ultima sigla (PWM) indica la possibilità di regolare la potenza della ventola direttamente dal BIOS del proprio PC spaziando da una velocità minima di 300rpm a 1500rpm. Particolarità di questa ventola è quella di includere nella confezione un L.N.A. Adapter, ovvero Low Noise Adapter (adattatore che permette alla ventola di diventare ultra silenziosa).
Nel sito ufficiale, viene descritta nel seguente modo:
Unendo undici alette di guida a statore con uno specifico impeller a sette pale, il sistema della NF-F12 a flusso concentrato, crea un’ottima pressione statica concentrando il flusso d’aria che danno come risultato una performance di qualità superiore per Heatsinks e Radiatori. Allo stesso tempo, la vasta gamma di avanzate misure aereodinamiche, un sistema SSO-Bearing di seconda generazione e il nuovo PWM IC di Noctua che permette il controllo della ventola, garantiscono un’ottima silenziosità operativa. L’NF-F12 comprende cablaggio modulare, pad anti-vibrazione e due impostazioni di velocità per avere il massimo della flessibilità. Le sue prestazioni di prim’ordine, l’esaustivo set di caratteristiche e la qualità premium di Noctua fanno di questo prodotto una scelta d’elite quando si parla di raffreddamenti ad aria, radiatori o altre applicazioni che richiedono alta pressione.
È quindi chiaro che Noctua ha appositamente studiato questo modello per ottenere ottime prestazioni su dissipatori e radiatori che richiedono un’elevata pressione, ma al contempo, per chi vuole limitare i rumori tipici delle ventole utilizzate in questo settore. Col proseguire della recensione andremo a commentare la confezione e la ventola attraverso una galleria fotografica che vi permetterà di farvi una chiara idea del prodotto, successivamente daremo invece uno sguardo alle specifiche tecniche e alle tecnologie Noctua implementati nella NF-F12 PWM.
Dopo aver introdotto in breve la ventola di Noctua, è ora invece di mostrarvelo in tutto e per tutto, procedendo con un unboxing fotografico.
La confezione della NF-F12 si presenta in maniera elegante, con il bordeaux tipico della ditta in contrasto con una pulita confezione bianca. Nella parte frontale vengono quindi accennate le caratteristiche che tratteremo più avanti approfondendole una ad una!
Aprendo il box viene presentata la ventola, con la sua caratteristica principale, ovvero il Focused Flow, spiegato attraverso delle immagini a fondo pagina a sinistra. Si tratta di una tecnologia capace di concentrare il flusso d’aria verso una direzione senza troppa dispersione, di conseguenza, radiatori e dissipatori vengono raffreddati in maniera efficiente. Si notano sulla destra, insieme alle ventole, i supporti anti-vibrazione alternativi alle viti convenzionali.
Nella parte destra, aperta la confezione, viene illustrato il contenuto, ovvero, trattandosi di una ventola modulare, un cavo di estensione, uno sdoppiatore ad Y per collegare più ventole in uno slot, un Low-Noise-Adapter (cavo con resistenza), quattro viti convenzionali e quattro supporti anti-vibrazione.
Per quanto riguarda il retro, nulla da segnalare. Viene riportata infatti la discrezione della ventola in ben otto lingue, che noi abbiamo invece riportato nell’introduzione della review tradotta in italiano.
{gallery}/hardware/noctua/nf-f12/features{/gallery}
Aperta la confezione nel retro, troviamo invece informazioni interessanti sul contenuto e sulle vantaggiose tecnologie offerte, l’ideale per farsi una chiara idea del prodotto che si ha davanti. Il tutto, verrà approfondito nella nostra pagina dedicata alle specifiche tecniche.
Aperta la confezione, a parte la nostra NF-F12, ci troviamo davanti un manuale, contenente varie informazioni importanti relative al prodotto, oltre che ad una gradita lettera di ringraziamento da parte del CEO di Noctua.
La ventola si presenta in piena linea con l’inconfondibile stile Noctua, caratterizzato da un marrone chiaro unito al bordeaux degli angoli e delle pale. A causa del loro colore, tendono ad essere scartate come scelta, ma per fortuna, l’azienda ha recentemente ha presentato una nuova linea di ventole Nere (industrial), accontentando in questo modo moltissimi fan della ditta austriaca!
I pad in silicone morbido presenti agli angoli della ventola sono rimovibili, tuttavia si tratta di un’ingegnosa scelta per minimizzare le vibrazioni riducendo significativamente il rumore durante l’attività della ventola.
Come già accennato, per attutire ulteriormente le vibrazioni prodotte dalla ventola, per chi non si accontenta, Noctua fornisce oltre alle convenzionali viti, dei supporti in gomma morbida ed elastica per far si che non ci siano completamente vibrazioni fastidiose tra case e ventola.
Il manuale: questo sconosciuto, ci fornisce in maniera schematica delle interessanti informazioni relative alla ventola, quali installazione (utilizzando i supporti anti-vibrazione), connessione, manutenzione ed altre informazioni utili per quanto riguarda la garanzia del prodotto.
Visti solo nell’immagine stampata sulla confezione, riportiamo una foto dettagliata dei cavi. A partire da sopra verso sotto, troviamo: Uno sdoppiatore a Y: che ci permette di collegare più ventole in una sola uscita, un Low Noise Adapter che riduce le prestazioni della ventola attraverso delle resistenze, garantendo delle discrete prestazioni ma una silenziosità unica nel suo genere, ed infine l’Extension Cable, ovvero una prolunga.
Concludiamo infine con la lettera di ringraziamento da parte di Roland Mossing, CEO di Noctua, che in breve, oltre a ringraziarci, ci spiega come il prodotto sia il frutto di due anni di duro lavoro ingegneristico concentrato sulla produzione della ventola ad alta pressione. La lettera si chiude con una garanzia sul prodotto che è stato testato più volte prima della messa in vendita garantendo una qualità unica nel suo genere a detta di Roland e del team dietro lo sviluppo.
Come più volte viene sottolineato, le NF-F12 PWM sono il risultato di interi anni di studio ed ingegneria. Di seguito, riportiamo le specifiche tecniche per poi parlare delle varie caratteristiche che rendono questa ventola speciale rispetto alle altre nel mercato.
{gallery}/hardware/noctua/nf-f12/features{/gallery}
Per quanto riguarda le tecnologie utilizzate da Noctua nella NF-F12, sono visibili in inglese nella confezione, come accennato sopra e come riportato nelle immagini qui sopra. Procedendo in ordine, nella NF-F12 troviamo:
La NF-F12 è indubbiamente una ventola di qualità, ma come se l’è cavata nel test su strada? Scopritelo procedendo con la prossima pagina!
Illustrate per bene le specifiche tecniche e le varie caratteristiche della NF-F12, è ora di provarla “su strada” montando le ventole sul nostro radiatore XSPC RX 240 del kit raystorm 750 mentre raffredda il nostro i7 3770K a 4.5Ghz. Il tutto verrà confrontato con altre ventole a nostra disposizione, come le Akasa Viper da 1900 rpm, caratterizzate da un’ottima pressione statica e da una portata d’aria ben maggiore rispetto alle nostre Noctua, poi ci sono invece le ventole stack del kit XSPC raystorm, che operano a 1650 rpm ma scarseggiano per quanto riguarda la pressione.
Cominciando con il test, le ventole vengono testate a temperatura ambiente di (circa 28°c essendo estate), montate paio per paio sul nostro radiatore e misurato il risultato dopo una run a 8000MB su Intel Burn Test ripotato da HWMonitor.
La NF-F12 è una ventola molto silenziosa che con soli 1500 rpm riesce a star dietro a ventole più spinte come l’Akasa Viper da 1900 rpm. Le ventole sopra riportate sono, come accennato sopra, montate a due a due, fatta eccezione per l’ultimo risultato in cui abbiamo messo quattro NF-F12 in Push-Pull traendone qualche grado di vantaggio rispetto al normale.
Mentre viene svolto il test delle temperature, misuriamo i dB emessi dalle ventole e come previsto, le NF-F12 risultano essere silenziosissime anche a 1500 rpm, pur mantenendo un’alta pressione e spostando un gran quantitativo d’aria. Un po’ più rumorose le Akasa Viper per il numero di giri superiore, rimangono invece vicine alle NF-F12 le ventole XSPC da 1650 rpm che hanno una pressione decisamente più bassa tra tutte le ventole a confronto.
Procediamo ora traendo delle conclusioni, procedendo verso il verdetto finale.
Noctua è un’azienda leader nell’innovazione, e la NF-F12 PWM ne è un chiaro esempio. Perdendo qualche minuto ad osservare la ventola si notano subito tantissimi piccoli dettagli che rendono grande questo prodotto. Iniziando dalle varie tecnologie utilizzate, come l’SSO Bearing di seconda generazione, e passando invece nella cura dei dettagli come i bordi scanalati in aspirazione oppure le piccole fossette all’interno della ventola per conferire maggiore aerodinamicità.
Concludendo, Noctua mette tanta passione, tanto impegno e talento nella realizzazione dei suoi prodotti. La NF-F12 è un chiaro esempio di tutto questo. Viene proposta ad un prezzo di circa 24€, tuttavia offre un quantitativo di accessori sicuramente apprezzati, come il cavo per prolungare la ventola, oppure lo sdoppiatore a Y che ci permette di montare due ventole in una sola uscita a quattro pin, i supporti anti-vibrazione per il montaggio della ventola e tanto altro. La presenza di un Low Noise Adapter (LNA) è un pro da non dimenticare. Questo infatti, rende la ventola drasticamente silenziosa limitando un pelino le prestazioni, ideale per chi ha già un sistema freddo e non sta cercando una ventola ad altissime prestazioni.
Viste le funzionalità PWM che ci permettono di regolare i giri della ventola, un bundle ricco, le ottime prestazioni, le numerose tecnologie utilizzate e sviluppate dall’impegno della società austriaca, e soprattutto l’efficienza in generale del prodotto non possiamo che consigliare le NF-F12 anche se magari potreste essere tentati dalle nuovissime NF-F12 Industrial!
Si ringrazia Noctua per il materiale fornitoci.
Come ripetuto più volte nella review, le NF-F12 sono il risultato di un grande impegno da parte di Noctua ed è subito chiaro guardando l'estrema cura nei dettagli di questo prodotto. Non viene risparmiato letteralmente un angolo, tutto è studiato per garantire miglior rapporto prestazioni/rumore. La NF-F12 è la ventola ideale per chi sta cercando qualcosa da montare sul proprio radiatore o dissipatore che abbia una forte pressione e che al contempo riesca a rimanere sufficientemente silenziosa. Considerati i sei anni di garanzia Noctua ed il bundle ricco di accessori, l'acquisto è sicuramente consigliato.