Avreste mai pensato di vedere una console Nintendo dominata dai Videogiochi Indie? No? Beh, probabilmente neanche io, o almeno non l’avrei mai immaginato fino all’arrivo di questa nuova Wii U.
Non c’è dubbio che Nintendo sia partita come un motore Diesel con la sua nuova creatura, contornata da posticipi, piccoli problemi ed un supporto generale non propriamente massiccio; c’è però da dire che la scena Indie su questa console si sta imponendo prepotententemente, sferrando dei colpi niente male e assestando interessanti consensi fra i piccoli team sparsi nel mondo.
La nuova politica di Nintendo sta favorendo proprio questo mercato ed il risultato è quello di acquistare “piccole perle ad un prezzo decisamente basso”, proprio come Toki Tori 2 di Two Tribes, un puzzle game dalla grafica bidimensionale e dal gameplay tendente all’ipnotico.
FACCIAMO ORDINE, CHI E’ TOKI TORI?
E’ difficile capire immediatamente cosa si cela dietro Toki Tori 2, soprattutto per la scelta degli stessi sviluppatori nel voler snocciolare la trama di gioco soltanto progredendo nell’avventura.
Seguendo il medesimo approccio, quindi, vi basterà sapere che il protagonista di questa avventura è un paffuto pulcino, capace esclusivamente di cinguettare una nota alta ed una bassa, o sfruttare un’onda durto generata dal suo stesso peso. Detto ciò, il mondo di Toki Tori 2 è tutto da scoprire, così come le meccaniche di gioco e le abilità che il nostro pulcino apprenderà lungo il suo cammino.
UN MONDO APERTO A DIVERSE POSSIBILITA’
Rispetto ai classici del genere, il titolo firmato Two Tribes è più simile ad un ‘Open World’, in cui le nostre azioni e scelte, ci permetteranno di raggiungere nuovi livelli non strettamente correlati fra loro. Ogni stage è caratterizzato da più uscite ed è per questo che ogni livello merita di essere affrontato più volte, soprattutto perché impareremo ad interagire diversamente con le creature che popolano questo mondo.
Esistono creature amichevoli ed altre meno, ma tutto dipenderà dal come utilizzeremo le nostre azioni verso di loro. E’ piuttosto incredibile come con due sole azioni si possa creare un gameplay tanto vario e avvincente. Con un cinguettio o un’onda d’urto, le creature eseguiranno azioni diverse che coinvolgeranno noi o loro stesse, permettendoci di aprire dei passaggi verso le aree successive. Allo stesso modo, elementi come il buio, la luce o l’acqua, possono influire sui comportamenti di queste creature, generando nuovi tipi di interazione nel tentativo di superare gli ostacoli. Capiterà così di dover trovare il modo di far mangiare ad una rana un determinato insetto, ottenendo così una bolla d’aria capace di farci arrivare su una piattaforma posta più in alto, oppure di dover trovare il modo di farci seguire dalle lucciole all’interno delle grotte per scoprire nuove vie. Lungo il nostro cammino saremo in grado di recuperare anche diversi oggetti ed attivare dei Totem capaci di salvare sia i nostri progressi prima di affrontare un enigma, sia degli obelischi capaci di trasportarci in quell’area successivamente. Un’altra funzione assolutamente da segnalare è quella riguardante l’album fotografico, pronto per essere riempito con gli scatti dedicati alle varie creature che incontreremo lungo il nostro cammino, offrendo quindi un ‘assist ‘ ai più arditi collezionisti.
VECCHIA SCUOLA
Tecnicamente parlando, il lavoro di Two Tribes ricorda molto quello dei videogiochi ‘old-school’ visti su NES, dove lo stile grafico apparentemente scelto per un pubblico giovane, nasconde invece un titolo decisamente ‘core’. Non c’è dubbio infatti che Toki Tori 2 possa essere preso sottogamba nei primi 10 minuti di gioco, dove tutto appare semplice e senza stimoli, ma basterà superare i primi livelli per capire che nulla è lasciato al caso, spingendoci a far lavorare il cervello per portare a termine l’avventura.
Non ci sono effetti grafici sbalorditivi, ma solo colori vivaci come si utilizzerebbero nelle fiabe. Ciò che però colpisce i più acuti è il level design decisamente curato ed il gameplay semplice ed immediato. La parte sonora non è certamente epica, ma resta orecchiabile e di compagnia durante lo svolgimento del gioco.
Longevolmente parlando, Toki Tori 2 ha molto da offrire, nonostante goda di un’unica modalità di gioco: l’avventura. E’ certo però che gli amanti del genere saranno ben felici di affrontare i vari livelli più e più volte nel tentativo di accedere a tutte le aree. A far da contorno a tutto ciò, non mancheranno scene esilaranti e piccole trovate che aiuteranno ad apprezzare ulteriormente il lavoro svolto da Two Tribes, senza dimenticare le features esclusive per Wii U, come l’Off TV – la possibilità di giocare il titolo a TV spenta – o appunto la collezione fotografica, in cui non mancheranno foto scattate in particolari situazioni.
Voto Globale
8
Il rapporto prezzo/prestazioni dei titoli Indie è senza ombra di dubbio importante e spesso ben ripagato. Toki Tori 2 è essenzialmente questo per gli amanti dei puzzle game, un gioco che offre molto per il costo con cui è commercializzato. Il videogioco ‘core’ come era inteso a cavallo degli anni ’90 è più o meno questo: giocabilità e longevità prima di qualsiasi altro aspetto. Non è certo un gioco adatto a tutti e sicuramente non è un titolo da prendere ai propri figli solo perché il protagonista è un paffuto pulcino contornato da un mondo ‘fumettoso’. No, Toki Tori 2 è senza ombra di dubbio un buon puzzle game, perfettamente bilanciato e ricco di situazioni che spremeranno non poco le nostre meningi.