kingdomgame.it
Recensione

Titan Souls – Recensione, rubando le anime dei titani

All'interno di un tempio sperduto ci addentriamo sconfiggendo i titani custodi in Titan Souls.

Un impavido arciere armato del suo arco e di una sola freccia intraprende un lungo e difficoltoso cammino alla conquista della verità dovendo affrontare molteplici titani per strappare le loro anime e infine raggiungere il proprio obiettivo. Se siete temerari e amanti della sfida, questo è il posto giusto, oggi parleremo di Titan Souls, un gioco action in grafica 16-bit sviluppato da Acid Nerve e pubblicato da Devolver Digital. Non è un caso che gli sviluppatori ci abbiamo detto “tranquilli, non è un bug, morire spesso è parte del gioco”. E non è neanche un caso che nel titolo sia presente la parola “Souls”, un riferimento ben preciso ai quali giocatori fa subito pensare solo una cosa: “Sei morto”. 

A caccia di anime mentre moriamo, moriamo e ancora moriamo

Fin dal principio il nostro protagonista sarà catapultato all’interno di un tempio misterioso, dal quale dovremo cercare di sconfiggere tutti i titani, prendere le loro anime e infine proseguire fino alla verità. Quasi tutti i titani verranno presentati con un nome criptato e illeggibile, ma il nostro eroe riuscirà in seguito a trovare un modo per decifrare i loro nomi e tutti i testi. Per quanto riguarda la trama questo è tutto, in quanto non è decisamente un elemento rilevante del gioco e anzi, è quasi totalmente assente. Il tempio è diviso in varie aeree, all’interno delle quali vi sarà un checkpoint dal quale possiamo rinascere in caso di morte e un determinato numero di titani da dover sconfiggere per poter aprire la porta gigantesca che ci farà proseguire al prossimo livello nel gioco.

Il nostro protagonista intento nel capire come sconfiggere il nemico

Noi siamo armati di un arco e di una singola freccia, che però una volta scoccata potremo recuperare tramite una sorta di telecinesi, con la quale durante il recupero potrà anche causare danni ai nemici, questa funzione sarà indispensabile per avere la meglio. Lo stesso recupero della freccia potrebbe farci sconfiggere un titano. La difficoltà è davvero elevata, a volte anche eccessivamente, facendoci rimanere in una singola area per molto tempo, accumulando un numero spropositato di morti. Ogni titano è differente e ha determinate caratteristiche, le quali ci forniranno informazioni relative al suo punto debole per sconfiggerlo. Alcuni di questi nemici sono davvero originali e alcune delle loro mosse ci potranno strappare anche una risata, oltre che la nostra vita. Detto questo, anche se noi moriamo appena sfiorati dal nemico, anche i titani se colpiti nel punto giusto andranno K.O in un sol colpo.

Esploriamo il tempio, risolviamo gli enigmi e godiamoci la grafica retrò

Durante la nostra avventura saremo condotti alla risoluzione di diversi enigmi per poter proseguire o raggiungere aeree segrete. Una volta superata la primissima fase del gioco, abbiamo la possibilità di esplorare liberamente parte del tempio, raggiungendo boschi abitati da titani a tema, come ad esempio un enorme fungo, fino ad arrivare a zone innevate dove si potrà combattere faccia a faccia con un terribile Yeti. All’interno dell’ambientazione sono presenti diversi elementi con cui è possibile interagire, come ad esempio le zolle di neve o i fuocherelli con cui infiammare la nostra freccia.

Una delle gigantesche porte che ci fanno accedere a una nuova zona

Durante l’esplorazione abbiamo la possibilità di riposarci prima del prossimo titano e goderci dunque il panorama in 16-bit, il tutto accompagnato dalla fantastica colonna sonora che riesce a rendere la nostra passeggiata rilassante e simpatica. Oltre a quella standard, ogni volta che ci imbatteremo in un nuovo titano, ci verrà proposto un tema musicale differente in preparazione allo scontro dedicato ad ogni nemico. Nonostante il comparto grafico retrò, è possibile notare come alcuni effetti siano stati ben realizzati al di sopra dell’ambiente circostante, donandogli comunque un tocco di modernità.

Oltre alla trama molto assente, un’altra pecca di Titan Souls sta nella sua longevità, difatti se contiamo la difficoltà, il numero di titani da sconfiggere e ci aggiungiamo anche la limitata fase d’esplorazione, il titolo non può durare più di qualche ora prima di arrivare alla sua conclusione. Anche se, una volta completato, si sbloccheranno delle modalità aggiuntive a quella standard, nel caso in cui si volesse rigiocare la storia. Titan Souls dunque è un gioco con un grado di sfida davvero molto alto, per tutti quei giocatori che prediligono una difficoltà elevata, questo gioco sarà pane per i loro denti, mentre magari non sarà apprezzato ugualmente da quella fetta di utenza che gioca solo per puro divertimento senza volere troppo impegno o frustrazioni varie.

I pro

  • Sfida elevata
  • Comparto grafico e sonoro ben realizzati
  • Buona caratterizzazione dei nemici

I Contro

  • Trama quasi assente
  • Non tutti i giocatori apprezzeranno un tale grado di difficoltà
  • Longevità non molto alta

Voto Globale 7.5

Titan Souls è un titolo che riesce a tenere il giocatore incollato allo schermo, facendogli fare innumerevoli tentativi prima di riuscire a sconfiggere il relativo titano. Il che può risultare frustrante e non poco, rischiando di chiudere semplicemente il gioco. Ad ogni modo il team di sviluppo ha svolto un buon lavoro, con un'ambientazione fantasiosa, accompagnata dall'ottima colonna sonora e dagli originalissimi nemici ben caratterizzati che rendono Titan Souls un titolo valido e di qualità.

Seguici su Facebook