Dite addio a zombie o ai virus, questa volta è alla guerra che dobbiamo sopravvivere, ma non come soldati!
11 Bit Studios, prendendo spunto dalla situazione in cui molte persone si trovavano durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina, ha creato un nuovo titolo del genere survival che metterà i giocatori nei panni di tre sfortunati personaggi. L’obiettivo principale sarà, ovviamente, quello di sopravvivere nonostante le difficoltà, ma il gioco, grazie alla sua grafica, riesce ad offrire anche uno stile particolare. Ma andiamo avanti e analizziamo con ordine tutti i punti di This War of Mine, titolo disponibile per PC, Mac, Linux e dispositivi Android.
La storia vede come protagonisti tre personaggi intenti a sopravvivere durante il conflitto che sta avendo luogo nel loro paese. La situazione non è delle migliori, poiché la guerra non solo mette in pericolo la vita di tutti, ma rende anche difficile poter trovare provviste, acqua, medicinali e tutto quello di cui si ha bisogno per tirare avanti.
Ed è per questo motivo che i tre uniscono le forze, per aumentare le probabilità di vedere l’alba di un nuovo giorno. Fortunatamente trovano anche un rifugio, una casa ormai quasi distrutta a causa della guerra, dove poter abitare. La trama non vede una vera e propria continuazione, ma giorno dopo giorno in base alle azioni del giocatore potrebbero cambiare alcune cose, come lo stato fisico dei protagonisti. Anche i luoghi ed i personaggi iniziali cambiano ogni volta che si riavvia il gioco.
In This War of Mine ogni personaggio avrà un’abilità particolare. Ad esempio Bruno è abile nel cucinare, mentre Katia è più brava nel contrattare. Il giocatore può infatti scegliere di usare uno dei tre personaggi disponibili a seconda della situazione. Katia ad esempio può essere utilizzata quando qualcuno vuole fare dei baratti con voi, uno dei tanti modi per ottenere oggetti e materiali. I personaggi disponibili possono cambiare ad ogni riavvio del gioco, quindi non è difficile scovare una faccia nuova che prima non conoscevamo.
Mentre le ore del mattino vengono utilizzate per potenziare la propria abitazione e creare oggetti, di sera il giocatore dovrà scegliere quali compiti far svolgere ai vari personaggi. Tra le varie opzioni disponibili ci sono il riposare (necessario se qualcuno è stanco), fare la guardia (in modo tale che non venga rubato nulla durante la notte) o andare ad esplorare le zone disponibili per raccogliere materiali e oggetti. Dopo aver selezionato quest’ultima opzione, vedrete una mappa con tutti i luoghi che potete visitare, insieme ad una descrizione e a quali tipi di oggetti troverete più facilmente (poco cibo, molte medicine, ecc.). In questo modo se siete a corto di qualcosa in particolare, non sarete costretti a scegliere zone a caso e perdere tempo.
Una volta fatta la vostra scelta, quello che vi aspetta sarà generato casualmente. Se siete fortunati potreste trovare delle zone disabitate dove potete prendere tutto senza problemi, ma, come potete intuire, non tutto sarà sempre rose e fiori. In alcune zone ci saranno presone indifese, persone che non vi daranno problemi se non li attaccherete per primi, o persone pronte a farvi fuori non appena vi vedranno. La morte di un personaggio è permanente per tutta la partita, quindi usate bene la testa se volete sopravvivere!
Per non farvi notare dovete stare attenti, cliccando con il tasto sinistro il personaggio cammina piano per non fare rumori, mentre con il destro sarete più veloci ma sarete anche facilmente scovabili. Anche gli altri NPC possono essere uditi, questi vengono indicati con dei cerchi rossi che sono meno o più grandi a seconda del rumore. Potete anche osservare quello che succede dietro una porta, in modo tale da risparmiarvi cattive sorprese. A volte potreste addirittura trovare un nuovo compagno pronto ad aiutarvi e ad abitare nella vostra dimora.
Dopo aver finito l’esplorazione, potete tornare nella vostra abitazione dove si passerà al giorno successivo. La schermata seguente vi aggiornerà sullo stato dei tre protagonisti, se ci sono stati furti e il bottino che avete ottenuto. Nonostante gli oggetti siano importanti per guarire le ferite e le malattie che i personaggi possono prendere, anche i materiali sono molto importanti. Questi infatti servono per costruire nuovi accessori per la casa (come un piano per cucire il cibo o un letto) e potenziare varie strutture. Alcune sono davvero utili per migliorare la condizione dei protagonisti, in questo modo le probabilità di ammalarsi o di dormire male si ridurranno notevolmente.
Il primo aspetto che salta subito all’occhio del titolo è sicuramente il suo stile grafico, molto cupo e scuro, una scelta che si unisce molto bene con il tema che viene offerto. Basta solo questo per immergere il giocatore nel mondo di This War of Mine, il comparto grafico è sicuramente uno dei punti di forza di questo progetto, grazie anche alla cura nei dettagli. Ma nemmeno le OST sono da meno, anche in questo caso ci troviamo davanti a delle musiche che si conciliano molto bene con l’ambientazione. 11 Bit Studios è riuscita a dare il meglio non solo graficamente, ma anche a livello sonoro.
La longevità è sicuramente molto alta, ma viste le meccaniche di gioco dopo qualche ora il giocatore potrebbe annoiarsi, anche perché dopo alcune ore non ci saranno novità a livello di gameplay. Anche la rigiocabilità è ottima, il giocatore si troverà davanti personaggi, eventi e zone differenti ogni volta che riavvierà la partita. La difficoltà invece è ben bilanciata, anche se inizialmente potreste trovare delle difficoltà, continuando a giocare capirete le meccaniche offerte dal titolo, riuscendo a sopravvivere più a lungo.
This War of Mine è davvero un ottimo titolo, l’ambientazione, anche grazie allo stupendo stile grafico e sonoro di cui si avvale, cattura subito il giocatore. Il gameplay inoltre enfatizza l’uso della mente, dovrete stare attenti se non volete che uno dei vostri personaggi perda la vita durante l’esplorazione. Ma bisogna tenere d’occhio anche la gestione dello stato di salute dei personaggi, anche se può sembrare una sfida, poco a poco imparerete a sopravvivere.