kingdomgame.it
Recensione

Super Mario Maker – Recensione, un anniversario creativo

Questa volta Mario diventa la cavia dei nostri esperimenti!

Per i trenta anni dalla nascita dell’idraulico più famoso al mondo, Nintendo ha deciso di regalare ai fan qualcosa di nuovo. Non stiamo parlando di un nuovo gioco platform o 3D, bensì di un editor di livelli dedicato alla serie, denominato Super Mario Maker. Come altri prodotti del genere, il gameplay è la parte più importante, i giocatori diventeranno così dei veri “costruttori”. Cosa possiamo fare precisamente con questo titolo? Non vi resta che continuare a leggere per scoprirlo!

 Una vacanza… Costruttiva! 

Questa volta non ci saranno principesse da salvare per Mario, una vacanza che lascia a noi la libertà di creare nuove avventure. Appena avviato il gioco, dopo una simpatica schermata di caricamento, saremo subito pronti a decidere se creare un livello o giocare a quelli già creati da altri utenti. Nel secondo caso avremo una lista a disposizione, una volta trovata la creazione che più vi ispira, potete sceglierla e cercare di completarla. Potete poi lasciare un commento dando vari consigli su come poter migliorare il livello, ad esempio.

C’è anche un’altra modalità dove lo scopo è quello di affrontare vari livelli, ed è chiamata “Sfida dei 10 Mario”. Quest’ultima può essere giocata anche offline e pone ai giocatori una sfida, completare otto livelli avendo a disposizione dieci vite.

La parte più succulenta è, ovviamente, quella dedicata alla creazione. Inizialmente avremo a disposizione solo una manciata di strumenti e qualche opzione modificabile, ma con il passare dei giorni, questi aumenteranno. Il giocatore non è solo libero di inserire elementi nel livello che vuole creare, ma anche cambiare diversi aspetti. Ad esempio, potrete scegliere se utilizzare la grafica del classico Super Mario Bros. o del New Super Mario Bros. U, ma ci sono anche altri giochi, come Super Mario Bros. 3 e Super Mario WorldSuper Mario Maker Recensione

È anche modificabile l’ambientazione del livello, possiamo ad esempio creare un sotterraneo od un castello, tutte scene presenti nei vecchi giochi dedicati all’idraulico. Poco alla volta si sbloccheranno anche altre opzioni, come poter modificare il tempo massimo che gli altri giocatori hanno per completare il livello o inserire lo scorrimento automatico e scegliere la velocità del suddetto.

L’editor diventa quindi sempre più completo poco alla volta, una mossa che probabilmente Nintendo ha utilizzato per non far sentire il giocatore troppo spaesato con i troppi “utensili” da poter utilizzare. Ma ci sono altri strumenti per capire bene come utilizzare le varie funzioni disponibili, non solo il manuale, ma anche giocare ai vari livelli di prova del Memobot.

La libertà creativa è illimitata, c’è solo una piccola restrizione, il numero di nemici da poter inserire in un livello, ma ne dovrete inserire davvero tanti per raggiungere il limite, quindi nessun problema. Creare un buon livello aumenta le possibilità che gli altri giocatori vi regalino una stella, un modo per dire che hanno gradito la vostra creazione. Queste stelle però hanno anche un effetto concreto sul gioco, più un livello viene votato e più medaglie avrete a disposizione. In questo modo potrete condividere online più livelli, scavalcando il limite iniziale impostato a dieci.Super Mario Maker Recensione

Ci sono anche diversi strumenti per cancellare quello che avete fatto, potete annullare l’ultima azione, cancellare qualcosa di specifico o addirittura cancellare l’intero livello e ripartire da zero. Una cosa molto utile è che una volta conclusa una creazione, se volete cambiare l’ambientazione da un titolo Mario all’altro, potete farlo senza dover ricostruire tutto. Vi basta scegliere quale gioco ed il livello cambia automaticamente.

Per provare il livello non dovete far altro che cliccare sul pulsante “Gioca” che si trova in basso a sinistra. Potete uscire da questo test quando volete, uno strumento molto utile per capire cosa avete bisogno di modificare per rendere il livello più completo o meno difficile da superare.

Una volta che avrete dato vita alla vostra opera però, c’è un piccolo passo da fare prima di condividerla online. Dovete completare il livello appena creato, una sorta di “controllo qualità” per evitare di creare sfide troppo difficili da portare a termine. Una volta fatto ciò, la vostra creazione può essere provata dai giocatori di tutto il mondo. Quando qualcuno lo fa, il gioco vi avvisa con una notifica, che vi porta in una schermata con diverse impostazioni, potete anche controllare nel dettaglio quante persone hanno giocato il vostro livello e quante sono riuscite ad arrivare alla fine.

Tanti Mario! 

Per un prodotto del genere non poteva mancare il supporto del Gamepad, possiamo dare sfogo alla nostra creatività sia guardando la televisione che lo schermo del pad. Tutte le modalità sono visualizzabili anche sullo schermo del controller, quindi se volete sfidare un livello creato da qualche altro utente ma la televisione è occupata, non dovrete preoccuparvi.

Anche gli Amiibo riescono ad entrare in questo prodotto, come ricorderete più avanti potete scegliere di utilizzare altri personaggi, invece di Mario. Questi sono sbloccabili con gli Amiibo, quindi se ne avete qualcuno a disposizione potete utilizzarlo anche qui. Super Mario Maker Recensione

La grafica del gioco è suddivisa in più parti, come scritto anche in precedenza, il giocatore più decidere lo stile dei diversi titoli della serie. Se siete nostalgici potete utilizzare la grafica del classico Super Mario Bros., viceversa potete scegliere quella del New Super Mario Bros. U, tutto sta a voi. In ogni caso la qualità è davvero ottima, anzi, forse grazie alle capacità della console possiamo apprezzare di più il comparto grafico dei vecchi giochi.

Nonostante si tratti di un editor di livelli, Nintendo riesce a sorprendere anche per quanto riguarda il sonoro. Non solo la maggior parte delle musiche sono dei remix di quelle più famose provenienti dalla serie, ma anche durante la creazione ci sono diverse chicche. Ad esempio se posizionate più elementi uno accanto all’altro, l’effetto sonoro che si ottiene è una versione che ricorda molto le canzoni di Splatton che ha però come protagonista la musica dell’ambientazione scelta.

Creatività infinita! 

Come potete ben intuire dalla struttura del gioco, la longevità di Super Mario Maker è teoricamente infinita, l’unico limite è imposto dalla creatività dell’utente. Troverete molti slot per salvare le vostre creazioni e potete continuare all’infinito anche a sfidare i livelli degli altri giocatori, quindi il tempo di gioco è l’ultimo dei problemi di questo prodotto. Longevità che però potrebbe annoiare prima o poi il giocatore, visto che dopo aver sbloccato tutti gli strumenti, avrete solo due cose da fare, costruire o giocare.

Anche per la difficoltà il discorso è relativo, il tutto dipende interamente dalla creazione che andrete ad affrontare, così come i livelli che troverete nella modalità Sfida dei 10 Mario. In ogni caso non troverete nulla di troppo impossibile, visto che se il creatore non riesce a superare il livello che ha realizzato, non può pubblicarlo.

I pro

  • Editor semplice ma completo
  • Grande libertà di creazione grazie alle varie funzioni disponibili
  • Longevità infinita

I Contro

  • Gameplay monotono

Voto Globale 8.5

Nintendo con Super Mario Maker ha donato ai fan dell'idraulico un editor davvero ben strutturato, con tante opzioni necessarie per creare un livello unico e particolare. Anche i neofiti, grazie al manuale ed ai livelli di prova del Memobot, possono dare vita ad una loro creazione senza troppi sforzi. Se siete amanti delle avventure invece, potete sfidare i livelli degli altri giocatori, potete quindi decidere se dare sfogo alla vostra immaginazione o se rilassarvi completando le varie sfide disponibili. Una delle poche pecche di questo prodotto è sicuramente la noia, che dopo qualche ora potrebbe assalire il giocatore, visto che le azioni eseguibili sono due, creare o giocare.

Seguici su Facebook