kingdomgame.it
Recensione

Sunset Overdrive – Recensione, non aprite quella bibita

Acrobazie ed esplosioni nel nuovo coloraissimo titolo Insomniac!

Dopo il suo passato in casa Sony, Insomniac Games ha cambiato decisamente fazione, andando a sviluppare in esclusiva sulla neonata home console Microsoft. Grazie alle potenzialità di Xbox One e al cloud, i ragazzi californiani hanno deciso di raccontare una nuova e stravagante storia in Sunset Overdrive. Se inizialmente non è stato dato peso ad un gioco tutt’altro che serio, ad oggi ci si ritrova tra le mani un prodotto di alta qualità e che fa divertire, non poco. Ma procediamo con ordine.

Welcome to Sunset City

Prima di entrare in gioco ci si trova davanti ad un editor per creare “il giocatore”, così viene chiamato il player di turno in Sunset Overdrive. L’editor mette a disposizione la scelta del sesso e di tre differenti corporature dell’alterego virtuale. Il vero potenziale dell’editor si mette in mostra nella vastità dell’abbigliamento, una gamma di vestiti di ogni genere sono li che ci aspettano fin da subito, senza dimenticare la possibilità di acquistarli in game raccogliendo il denaro o completando le missioni principali o le quest secondarie. La parola d’ordine è “osare”, l’obiettivo non dichiarato è quello di rendere il personaggio di gioco il più buffo e divertente, facendogli indossare reggiseni o gonne indipendentemente dal sesso scelto. L’abbigliamento è dinamico e durante l’evolversi della storia è possibile cambiarlo in appositi luoghi indicati sulla mappa con l’icona di una maglietta. Dopo aver creato “il giocatore” si entra nel vivo della storia. Il gioco ha inizio durante la distribuzione di una particolare bibita energetica, la Overcharge Delirium XT, prodotta da una multinazionale, la FIZZCO. Questa particolare bibita trasforma chi la beve in mostri assetati di Overcharge chiamati OD. Ci sono differenti tipi di mostri con abilità differenti e decisamente più forti rispetto a quelli classici. In gioco è possibile imbattersi in OD Spawner, i quali grazie al cassonetto dei rifiuti integrato nella loro schiena danno vita, e quindi “spawnano”, nuovi OD. Gli OD Blower invece sparano palle di acido verde contro i loro nemici, e per finire ci si può imbattere in OD congelanti, essi possono sparare bombe di ghiaccio. Insomniac non ha quindi creato una sola tipologia di zombie, ma nemmeno una sola tipologia di nemici. Oltre agli zombie, Sunset City è abitata da un serie di bande rivali e sopravvissuti che tentano di prendere il controllo della città e di evadere, ma i robot della FIZZCO non sono dello stesso parere ed è il loro obiettivo attaccare le altre tipologie di nemici, noi stessi compresi.

Sunset overdrive recensione xbox one

L’obiettivo del giocatore è quindi quello di sopravvivere nel tentativo di scappare dalla città tenuta sotto assedio dalla multinazionale, la quale non vuole che si sappia ciò che la sua bibita ha causato alla popolazione. Per poter evadere si dovrà proseguire nella storia alternando missioni in cui si deve ripulire intere aree da OD, oppure in cui è necessario recuperare oggetti, scortare persone o animali robotici da una parte all’altra. Questi elementi alla lunga possono far risultare il gioco ripetitivo, non c’è una grande varietà nella scelta degli obiettivi da compiere, le missioni principali e secondarie presentano le stesse tipologie di obiettivi. Nulla che  faccia gridare al miracolo, ma ciò non provoca nemmeno un senso di noia, semplicemente sarebbe stato più opportuno inserire sfide diverse a seconda delle zone di gioco esplorabili, in tal modo si avrebbe avuto a disposizione una più vasta offerta tra cui scegliere, senza il rischio di correre nella ripetizione forzata, cosa che purtroppo accade e che va in parte a minare un prodotto davvero ottimo e divertente.

Tra Prototype e inFAMOUS, lo zombie che non ti aspetti

Sunset Overdrive verrà probabilmente ricordato come il “survival zombie” meno serio e più irriverente di sempre, dimenticate le atmosfere cariche di tensione o orde zombie sanguinanti che tentano di porre fine alla vostra esistenza. In Sunset le orde di OD sono più numerose ed intelligenti, ma il divertimento sta nel trovare sempre nuovi modi per eliminare i nemici. Grindare, saltare, rotolare e super combo, sono le parole chiave del gameplay ideato dai ragazzi di Insomniac Games. Inanellare una serie di azioni permette di accumulare stile e sbloccare potenziamenti per le armi e per gli attacchi fisici, oltre a far guadagnare livelli per le armi. Ciò sblocca particolari potenziamenti applicabili ad esse che ne migliorano il danno e la potenza di fuoco. Oltre al potenziare le armi si ha a dispozione una serie di potenziatori che vanno ad aumentare la forza del protagonista, sono presenti cinque slot riempibili a piacimento e a seconda dei potenziatori sbloccati. Questi si ottengo facilmente compiendo azioni sempre più spettacolari e si sbloccano a seconda di come si gioca, adattandosi perciò allo stile del giocatore. Stesso discorso vale per gli overdrive, ulteriori miglioramenti, ma che hanno effetti più ridotti, e ciò implica che andranno scelti con cura. Ogni overdrive incide particolari aspetti delle abilità utilizzabili nel gameplay, e potenzia i danni contro precise tipologie di nemici. La scelta delle differenti tipologie di potenziamenti è ampia, anche se una volta trovate le giuste combinazioni non si sente più la necessità di adattare i potenziamenti a particolari avvenimenti o evoluzioni del gameplay.

Direttamente da un fumetto!

Il particolare stile di Sunset Overdrive prende a piene mani dal mondo dei fumetti, in diverse occasioni ci si imbatte in epiche esplosioni terminanti con un fragoroso botto e la scritta “BOOM” piuttosto che altre onomatopee. A tal proposito, il mondo colorato formato da tre macro aree completamente esplorabili, è una vera goduria per gli occhi, a dover di cronaca va riportata la scelta degli sviluppatori che hanno optato per un downgrade grafico passando dai 1080p ai 900p, tale scelta è risultata decisamente vincente in quanto è stata supportata dalla necessità di aumentare il numero di oggetti dinamici e nemici a schermo. Ed è ciò che davvero è accaduto.

Sunset overdrive recensione xbox one

Una quantità davvero alta di nemici e proiettili riempiono lo schermo in contemporanea senza alcun calo di framerate, solo in due singole occasioni si è verificato un calo nel framerate dovuto al numero di nemici a schermo, attirati tutti da una colossale pozza di Overcharge. Tra un esplosione e l’altra si rimane davvero divertiti anche dai dialoghi, spesso irriverenti e irrispettosi ma che fanno sempre divertire l’osservatore. Ogni frase del gioco e tutti i dialoghi sono tradotti in italiano e la sincronizzazione, parlato-labbra è buona, anche se in alcune circostanze non corrisponde e si avverte una leggera differenza tra il movimento e ciò che si ascolta. Tuttavia sono elementi secondari e che nel complesso non vanno ad inficiare il gameplay e l’esperienza di gioco.

Splatter in compagnia

Sunset Overdrive segue il trend del solo comparto multigiocatore online. Per poter accedere alla modalità multiplayer è necessaria un’ora di gioco, dopo di che si potrà accedere tramite l’uso di speciali cabine telefoniche, a seconda della zona in ci si trova si accede ad una differenza mappa di gioco. Il comparto multiplayer prende il nome di Chaos Squad, dove fino ad otto giocatori possono collaborare o sfidarsi in diverse tipologie di obiettivi. Dal raccogliere punti lungo i binari grindando, fino all’uccidere una precisa quantità di nemici con un livello di stile minimo necessario. Diverse modalità che tuttavia non risentono della quantità di giocatori, ci si trova a dover partecipare a partite online in cui, pur essendo in tre giocatori, la quantità di nemici presenti è la stessa di quando si affronta la medesima partita in otto. Ciò mina la giocabilità rendendo in alcuni tratti difficile perfino sopravvivere senza l’adeguato equipaggiamento.

Sunset overdrive recensione xbox one

Sunset Overdrive si conferma una forte esclusiva per Xbox One, le promesse sono state mantenute anche se una maggiore varietà nel comparto multigiocatore e una maggiore differenziazione nella tipologia di missioni avrebbe giovato, e non poco, ad un titolo con molto da dire. Un mondo coloratissimo e di cui ci sarebbe molto altro da narrare, ma che per il momento sorprende ma non stupisce. Fa divertire ma non incanta. Insomniac Games si conferma una software house dalle grandi capacità in cui riporre la propria fiducia. Sunset è un acquisto obbligato per i possessori di Xbox One, anche se non rappresenta una killer app tale da influenzare l’acquisto di Xbox One rispetto Playstation 4.

I pro

  • Completa personalizzazione del protagonista
  • Grafica di prim’ordine e senza cali di framerate
  • Divertente ed ironico

I Contro

  • Talvolta risulta ripetitivo
  • Comparto multiplayer sbilanciato
  • Storia poco approfondita

Voto Globale 8.5

Giocare a Sunset Overdrive è una delle esperienze più divertenti degli ultimi anni, e sicuramente è la più divertente ed irriverente su console next gen. Il clima scanzonato ed un mondo con forti richiami alla cultura nerd fa sentire il giocatore di turno subito a casa, e lo accompagna in una avventura al limite del paradossale. Tra esplosioni e onomatopee, era da diverso tempo che non si presentava un gioco in grado di far ridere di gusto chi lo prova.

 

 

Seguici su Facebook