Un case contenuto ad un prezzo altrettanto contenuto. Il Sugo è la scelta perfetta per il vostro HTPC?
Silverstone è una nota azienda con un marchio conosciuto per i tuoi apprezzati chassis – e non solo -, che nel corso degli anni si è evoluta e con lei anche il mondo dei PC desktop. Mercato nella quale ha avuto una voce importante grazie soprattutto alla sua filosofia e alla continua ricerca della proposta di prodotto di ottima fattura, in linea agli standard più richiesti del mercato attraverso l’uso delle migliori tecnologie che si adattano agli utenti finali con esigenze diverse, con un occhio attento sempre alla qualità impeccabile.
In questa recensione vedremo uno dei nuovi MINI-ITX chassie della suddetta casa, dal design compatto, ottimo per HTPC da salotto, il Silverstone SUGO SG13!
Questo case è proposto in due versioni, il SG13B – la versione che vedremo in questo articolo – che differisce dalla paratia frontale a griglia, utile per un ulteriore incremento del flusso d’aria e il SG13B-Q che invece trova nella zona centrale una classica struttura di plastica satinato.
Le stesse due versioni vengono vendute in colorazione nero, nero-bianco e rosa.
Durante la recensione, analizzeremo il case sia nell’esterno che nell’interno attraverso una dettagliata descrizione e commento di una galleria fotografica con tutte le viste del case, analizzandone le specifiche e concludendo con un verdetto finale.
Il Silverstone SUGO SG13 supporta:
Aperto la scatola, il prodotto si presenta all’interno di un cellophane tra due pezzi di polistirolo anti urto e con esso anche una busta con istruzioni e classici viti per il fissaggio dei componenti.
Come abbiamo già annunciato, in questa recensione analizzeremo la versione SG13B, la quale presenta nella parte frontale, una griglia invece di un blocco di plastica. Questa feature garantisce un flusso d’aria maggiore migliorando la condizione termica interna del sistema. Frontalmente troveremo due USB 3.0 e tra di loro due jack rispettivamente per cuffie e microfono con jack da 3.5”.
La paratia frontale presenta anche un filtro antipolvere e un vano per l’installazione di una ventola da 120-140mm con un utile passa cavi aperto per una ottimizzazione della gestione dei cavi. Per accedere a questa sezione del case basterà estrarre la griglia frontale tirandolo verso di voi.
In alto invece, troveremo un piccolo pulsante di accensione/hard shutdown del sistema con alla sinistra un LED di stato.
Sempre in alto troviamo, all’estremità posteriore, una paratia per la circolazione dell’aria dell’alimentatore ATX.
Nel lato sinistro troviamo una paratia per la circolazione dell’aria per una eventuale installazione di una scheda video.
Nel lato destro avremo anche qui la possibilità di sfruttare una griglia per il flusso d’aria che però sarà ostruita per la maggior parte dal PSU.
Il retro è caratterizzato dall’alloggiamento di un alimentatore ATX e di due schede PCI o di una singola scheda a doppio slot PCI.
Inoltre in basso troviamo l’alloggiamento delle uscite della scheda madre.
In basso troveremo i classici quattro piedini di gomma antiscivolo con quattro sezioni per l’ancoraggio di un hard disk da 2,5” all’interno del case.
{gallery}hardware/silverstone/sugo_sg13{/gallery}
Il Silverstone SUGO SG13 si presenta con un alto rendimento e con delle linee classiche ma convincenti, con qualche limitazione nel montaggio dei vari componenti e nella gestione dei cavi che, pur cercando di ottimizzare, l’accesso alle volte viene assai difficoltoso, fattore generalmente classico di questi case nella suddetta versione. Se non avete molte pretese riguardo il sistema, consigliato l’utilizzo di un dissipatore ad aria a basso profilo cosi da massimizzare gli spazi e di avere una migliore gestione del cablaggio. Il prezzo è comunque assai competitivo, 45 € di listino (lo street price è una decina di euro in meno, basta una rapida ricerca attraverso il sommo internet).