kingdomgame.it
Recensione

Netgear DGND4000 & Powerline 500 – Recensione

Un buon modem/router e un powerline possono a volte fare la differenza! Netgear ci stupisce col suo DGND4000 e il Powerline 500!

Nel gaming, a prescindere dalla piattaforma e dal gioco usato, il fulcro dell’esperienza di gioco di un qualsiasi utente la fa sicuramente il multiplayer! E’ noto anche come, a volte, in queste circostanze prenda peso la connessione internet data dal provider a cui avete sottoscritto la vostra linea o da altri fattori quali server di gioco, componenti hardware, cavi, modem e router e tutto quello che possa incidere sul buon gioco online! Ecco, oggi parleremo appunto di modem e router, o per meglio dire modem/router insieme.

Netgear ci ha dato la possibilità di mettere le mani su un prodotto che ne fa, assieme ad altri, la punta di diamante della propria gamma di modem/router. Stiamo parlando del Netgear DGND4000 (abbiamo testato la versione Premium Edition) ormai fratello maggiore del DGND3700v1 (di cui sono un felice possessore ormai da due anni circa – beh provenivo da un modem/router standard in comodato d’uso datomi direttamente dall’ISP..)

Ma prima di aprire il bundle, vediamo cosa offre il prodotto!

Caratteristiche e unboxing

Il Netgear DGND4000 è un modem/router Wireless Dual Band Gigabit ADSL2+ N750! Tante bellissime nomenclature! Ma tranquilli, li andremo a spiegare passo per passo!

Il prodotto si posiziona nella categoria High Performance, prodotti quindi che hanno un alta resa in termini di usabilità e solidità, utile per chi usa in maniera assidua la propria linea internet attraverso streaming audio/video, gaming online, downloads e uploads ecc.. e che ha bisogno di funzioni avanzate per la gestione della rete! Inoltre il DGND4000 è ottimo per portare a casa un wi-fi in grado di coprire ogni angolo del locale!

A proposito di collegamenti senza fili, Netgear con il DGND4000 ha voluto lanciare – assieme ad altri prodotti – la connessione Wi-fi con velocità di trasmissione dati fino a 750Mbps (N750), velocità che è possibile raggiungere attraverso la doppia banda (dual band) wi-fi che il modem/router mette a disposizione. Infatti, il DGND4000 usa una banda da 2.4 GHz di frequenza che viaggia fino a 300Mbps e una da 5 GHz che raggiunge la velocità di 450Mbps (la somma, per l’appunto, è il massimo delle prestazioni raggiunte dal prodotto quando la doppia banda è attiva!).

Il modem/router è un ADSL2+, standard che in telecomunicazione sta a significare la classe e il massimo di trasmissione gestibile dal prodotto (24Mbps massimi in dowload e 1.5Mbps massimi in upload). Gigabit invece è il nome più comune dello standard Ethernet IEEE 802.3z, dove l’interscambio dati opera ad un massimo di 1.000 Mbps!

Netgear, come ormai la maggior parte dei produttori dei medesimi prodotti, ha integrato nei propri, almeno in quelli più recenti, la tecnologia Beamforming, che convoglia il segnale radio wireless emesso dal modem o dal router verso il dispositivo che deve riceverlo, ottimizzando cosi la diffusione del wi-fi e riducendo notevolmente la dispersione.

Come è possibile vedere dal sito Netgear, il prodotto mette a disposizione molteplici funzioni utili per l’ottimizzazione della gestione della rete.

Se volessimo farne una lista, ecco tutte le funzioni principali:

  • Wi-fi 802.11 b/g/n 2.4 GHz 300Mbps – 802.11 a/n 5GHz 450 Mbps
  • Due porte USB 2.0 per la condivisione, il collegamento e per la stampa di documenti, anche in cloud il tutto attraverso il servizio ReadyShare!
  • 4 porte Ethernet Gigabit
  • 1 porta WAN (per internet ad alte prestazioni – Fibra ottica)
  • DLNA
  • Compatibilità con TIME MACHINE (Servizio per l’automatizzazione dei backup su MAC attraverso Hard Drive USB o Wireless)
  • Gestione ed ottimizzazione dei flussi attraverso pannello QoS
  • Possibilità di gestire la connessione in rete tramite smartphone e tablet
  • Power On/Off per la rete Wi-fi
  • Push ‘n’ Connect per connettersi attraverso Wi-fi
  • Controllo parentale
  • Guest Network
  • Connessione sicura attraverso la crittografia WPA/WPA2
  • Supporto Ip/v6
  • WiFi Protected Access (WPA/WPA2—PSK)
  • Double firewall protection (SPI and NAT firewall)
  • Denial-of-service (DoS) attack prevention

Queste sono, invece, i requisiti minimi di sistema per usufruire al meglio delle potenzialità del prodotto:

  • Servizio Internet a Banda Larga
  • Connessione via cavo telefonico o fibra: connettere il cavo telefonico al modem o in caso di fibra, connettere il cavo Ethernet alla porta Gigabit Ethernet WAN
  • Adattatore wireless 2.4 o 5.0 GHz 802.11a/b/g/n
  • Microsoft Windows 8, Windows 7, Vista, XP, 2000, Mac OS, UNIX, or Linux
  • Microsoft Internet Explorer 5.0, Firefox® 2.0 or Safari® 1.4 o superiore
  • Usare un adattatore N600 Wireless Dual Band USB Adapter (WNDA3100) o laptop con compatibilità dual band WiFi per le massime performance

Specifiche tecniche hardware:

  • Processore Dual Core Broadcom 6362 (BCM96362)
  • Memoria: 128 MB flash and 128 MB RAM
  • Cinque porte (1 WAN, 4 LAN) Gigabit Ethernet
  • Advanced Quality of Service (QoS)
  • Supports Wireless Multimedia (WMM) su base QoS

Software gestionale

Ma questo non è tutto, Netgear fa e dà molto altro introducendo Genie! Giusto, non ne abbiamo ancora parlato! Netgear Genie è il nuovo software integrato al modem/router che serve per monitorare, gestire e riparare la rete, il tutto con una interfaccia completamente rivista rispetto alla versione precedente presente nelle scorse versioni DGNDNetgear Smart Wizard – che a volte vedeva una impostazione alquanto rustica e spartana. Adesso tutto è a portata di mano ed intuitivo, dalle impostazioni del wi-fi ai settaggi di linea (per i più esperti), dal controllo parentale alla gestione dei dati in cloud, in modo tale da facilitare il controllo della rete anche per il neofita di turno! E non dimentichiamo, come appuntato anche nella lista sopra indicata, Netgear ha pensato bene di unire Genie alla potenza portatile! Infatti è possibile installare Genie anche su smartphone e tablet per dare quindi la possibilità di gestire il tutto anche fuori casa! Un sogno per chi lavora e/o vuole gestire la propria rete in mobilità!

Il pacco del modem/router si presenta davvero di grande stile, pulito e minimale e aprendolo osserviamo quanta peculiarità ci sia nella disposizione di tutti i componenti (generosi) dentro il bundle il tutto strizzando l’occhio all’ambiente visto che quasi l’80% del materiale di imballaggio è riciclato. Aperto il pacco troviamo in primis un set di manuali, sia cartaceo che digitale (su CD), il modem/router DGND4000 avvolto da una carta trasparente plastificata, un cavo Ethernet Gigabit, un cavo telefonico, due diversi tipi di filtri telefonici e un alimentatore con due diversi cavi di alimentazione.

Installazione ed uso

L’istallazione è alquanto semplice, basta collegare il cavo telefonico (assicuratevi di aver collegato anche il filtro ADSL) alla presa ADSL del modem (se avete un impianto in fibra – BEATI VOI -, basterà collegare il vostro cavo ethernet alla porta WAN contraddistinta dal colore grigio), collegare un cavo ethernet da una delle porte ethernet gigabit del modem/router al pc, l’alimentatore al modem/router usando l’adattatore che più vi aggrada e il gioco è fatto! Il produttore raccomanda di posizionare il modem/router in posizione verticale attraverso la staffa già opportunamente montata ad incastro per migliorare la dissipazione dello stesso ma, per parere personale, anche in posizione orizzontale, questi modem riescono a dissipare molto bene il calore anche se non si direbbe, visto i pochi sbocchi di areazione (anche se dopo un pò, il supporto nel quale avete poggiato il prodotto diventerà lievemente caldo..).

Una volta fatti tutti i collegamenti del caso, accendiamo e notiamo come il tempo di accensione non sia cambiato: sono oltre 1 minuto abbondante prima che il prodotto agganci per bene la connessione ma appena è operativo, se provenite da un altro prodotto meno performante, la differenza diventa palpabile. Per configurare il prodotto ed accedere al pannello di controllo basta inserire nella barra di navigazione del vostro browser l’indirizzo ip che solitamente è http://192.168.0.1 ma può variare a seconda delle vostre impostazioni internet e/o dal vostro provider.

Netgear viene incontro sia agli esperti sia a chi ha meno dimestichezza, infatti l’installazione viene semplificata da un wizard che segue l’utente passo passo nell’intento di creare una configurazione ottimale. Netgear Genie veste il pannello admin con tantissime finestre dedite alle impostazioni più disparate e con moltissime features (in basso potrete vedere qualche screen).

Appena acceso il Wi-fi ci accorgiamo di quanto potente sia (provato in una casa a due piani dove il modem/router si vede posizionato in una stanzetta molto distante dal resto dei locali) sopratutto visto che integra al suo interno le antenne dedite alla diffusione del segnale! Abbiamo raggiunto velocità di 6 Mbps a 2.4 Ghz e 11 Mbps a 5 Ghz in angoli remoti della casa senza alcuna perdita di segnale! Ma nel momento in cui avete un appartamento alquanto articolato e/o avete a che fare con servizi che sfruttano maggiormente la vostra rete wi-fi o semplicemente la parola “accontentarsi” non è presente nel vostro vocabolario, vi consigliamo l’acquisto di un ripetitore wi-fi in grado di aumentare ed estendere il raggio d’azione della rete!

NOTA BENE: Vi ricordiamo inoltre che per usufruire della doppia banda messa a disposizione dal modem/router dovete essere provvisti di dispositivi che supportino questo tipo di trasmissione dati!

Un paragrafo vorrei dedicarlo al servizio ReadyShare che Netgear DGND4000 mette a disposizione! E’ di una utilità inimmaginabile, a mio avviso per chi come me, ama gestire in mobilità.

ReadyShare è un servizio che Netgear mette a disposizione nei suoi prodotti per aumentare considerevolmente, attraverso la potenza del cloud,  l’esperienza dell’utente! ReadyShare contiene a sua volta molteplici funzioni:

  • ReadyShare USB Storage Access: utile per condividere i dati contenuti di un Hard Drive collegato ad una delle due porte USB del modem/router con altri dispositivi connessi alla rete domestica.
  • ReadyShare Printer: funzione che gestisce la stampa dei vostri documenti in modalità wireless, collegando la vostra stampante all’USB del modem/router.
  • ReadyShare Cloud: se ReadyShare USB Storage Access mette a disposizione i dati di un qualsiasi HD collegato al modem/router, questa funzione invece rende questi dati reperibili ovunque ci sia una connessione ad internet attraverso https://readyshare.netgear.com (bisogna autenticarsi con il proprio account utente). La mobilità prende vita! Il produttore fa sapere direttamente sul proprio sito attraverso una piccola dicitura che questa funzionalità sarà gratuita fino al 14 Settembre 2014, dopo di che potrebbe essere applicata una tassa.
  • DLNA: funzione ormai sulla bocca di tutti da qualche anno a questa parte, integrata nella maggior parte dei dispositivi elettronici di nuova generazione, permette di effettuare lo streaming di file audio, video e foto di un qualsiasi HD connesso al modem/router in altri dispositivi che abbiano questa funzione installata.
  • Compatibilità Time Machine: come abbiamo detto nell’elenco sopra citato, è un servizio messo a disposizione per gli utenti che usufruiscono dei prodotti Apple per l’automatizzazione dei backup su MAC attraverso Hard Drive USB o Wireless.

Per ulteriori informazioni riguardo il servizio ReadyShare potete visitare questo mini sito.

Ho usato il DGND4000 per qualche settimana su linea Telecom ADSL 20Mbps in download e 1Mbps in upload (dati teorici), in sostituzione all’ormai vecchio DGND3700v1 e la resa ai miei occhi è stata come un upgrade gradito! Come il fratello maggiore, nessuna disconnessione random, linea stabilissima e il wi-fi riempie tutta la casa. Bisogna dirlo, Netgear si evolve e fa sempre meglio! Ovviamente, a livello pratico, non è cambiato nulla visto che comunque entrambi i prodotti differiscono per pochissime features ma per chi invece, proviene da altri prodotti non all’altezza delle aspettative e che magari è in cerca di una soluzione professionale e più user-friendly spendendo non proprio un occhio della testa, questa è una scelta consigliata! Sicuramente è un prodotto che si presta a molteplici attività, dallo streaming, al download e upload assiduo e ovviamente al gaming online! Riesce a mantenere stabile tutto anche con più dispositivi connessi! Quindi se non avete problemi di linea, riuscirete a fare più cose in contemporanea senza alcun problema e senza alcun lag (punto focale per i gamers!). Un appunto sul design, che per quanto esteticamente possa aggradare, rende difficile la lettura delle varie voci apportate nel prodotto e personalmente parlando, mi aspettavo un upgrade rispetto al DGND3700 anche nella dissipazione, che dolente o nolente, discreta per quanto sia, è rimasta pressocché uguale.

Estendere la rete Wi-fi con Powerline 500

Ma come dicevo prima, supponiamo quindi che avete una casa rivestita da adamantio o il vostro appartamento è molto grande o volete prestazioni al top anche in wireless mentre siete nell’angolo più oscuro della vostra casa giocando con la vostra console o guardando la tv seduti comodamente sul vostro divano, Netgear è pronta anche a questo! Se volete estendere la linea generata dal DGND4000, Netgear ci mette a disposizione il PowerLine 500 WiFi Access Point (XWNB5201) che ho avuto il piacere di utilizzare!

Nel bundle trovate l’essenziale, i due prodotti per la trasmissione e per l’amplificazione del segnale (XWN5001 e XAV5201), un manuale del prodotto e due cavi ethernet il tutto in un imballaggio – come sempre – minimale e amico dell’ambiente!

Poco da dire riguardo all’uso visto che è un dispositivo plug & play, un apparecchio davvero minuto che non fa altro che estendere la rete wireless partendo da una qualsiasi presa elettrica e dalla vostra linea internet! L’installazione prevede solamente l’inserimento dei due prodotto nella presa elettrica, l’introduzione del cavo Ethernet (facoltativo) e attraverso un tasto in scocca, il setup avverrà automaticamente! Il prodotto garantisce prestazioni mirate alla diffusione massimale della rete wifi con prestazioni fino a 500Mbps e fino a 300Mbps in modalità N il tutto reso sicuro da una connessione criptata a 128 bit AES e gestibile anche da Netgear Genie!

Netgear afferma che il prodotto è in grado di garantire la rete wireless attraverso anche le mura più spesse o tra differenti piani o livelli. Infatti il prodotto si comporta davvero benissimo anche in grandi distanze e riesce a coprire totalmente il locale (provato sempre in una casa alquanto articolata da mura spesse e due piani) lungo la linea virtuale di installazione delle due parti! Si può benissimo dire che la combinazione del DGND4000 e del Powerline 500 crea il non plus ultra della connettività home made! Potrete dire addio al poco segnale wifi o alla cattiva gestione della rete!

Per ulteriori informazioni vi riportiamo al sito del prodotto QUI.

Prezzi e note finali

Andiamo al punto cruciale di questa recensione: il prezzo! 120 € circa per il DGND4000, 70 € circa per il kit Powerline 500 WiFi Access Point ma con una ricerca più accurata su internet e in qualche noto shop online, potrete trovarli a qualcosina meno! Se dobbiamo tirare le somme del Netgear DGND4000, considerando la qualità del prodotto e i vari servizi che mette a disposizione, diciamo che il prezzo è giustificabile, un po meno per il powerline che, se avete un moder/router come il dgnd400, sarebbe quasi superfluo e l’acquisto è consigliato solo se volete veramente distribuire la vostra linea wi-fi in tutta la casa ottenendo quindi alte prestazioni in ogni punto del vostro appartamento.

In basso qualche screenshot di Genie!

{gallery}hardware/netgear/dgnd4000{/gallery}

I pro

  • Facilità di installazione e configurazione
  • Stabilità ed alte prestazioni
  • Tante features utili per la gestione della rete
  • Wireless dual band N750 discreto
  • Prezzo nella media

I Contro

  • Dissipazione del calore migliorabile
  • Tempo di connessione alla portante oltre il minuto
  • Antenne Wi-fi interne ma comunque riesce a coprire casa in buona percentuale!
  • Indicatori di connessione in scocca poco visibili

 

Voto Globale 8.5

Netgear ci stupisce per come unisce semplicità alla professionalità! Il DGND4000 rende stabile la linea casalinga, sia wired che wireless, per tutti gli usi, dallo streaming al gaming online e la gestione di più dispositivi non è un problema! Genie rende la configurazione della rete facile ed intuitiva anche per il neofita! E con il Powerline 500, la connessione wireless sarà disponibile in ogni angolo della casa!

Seguici su Facebook