kingdomgame.it
Recensione

MSI GE60 2PE Apache Pro con GTX 860M – Recensione

Dopo aver provato Maxwell su Desktop PC è ora del nostro test su un notebook di ultima generazione, ecco a voi l'MSI GE60 Apache Pro!

Tanto tempo fa, il gaming era qualcosa esclusivamente riservato alle console, ma con l’avanzare degli anni abbiamo visto l’evolversi della situazione con i PC Desktop che in breve diventarono sempre più potenti ed accessibili delle console, con conseguente interessamento da parte di molti al gaming su queste piattaforme grazie alle immagini sempre più dettagliate ed alla possibilità di raggiungere risoluzioni sempre più alte. Restava tuttavia il problema della portabilità, i giochi su smartphone non possono di certo definirsi adatti ad un’esperienza “Core” e su console portatili quali PS Vita, la libreria giochi è spesso limitata.

Adesso cambia tutto, di nuovo, ed arriva la nuova generazioni di portatili con GPU serie GTX 800M con Maxwell.

Abbiamo messo le mani su l’ultimo arrivato in casa MSI, il GE60 dotato di un’ottima portabilità e delle prestazioni davvero fantastiche, grazie a un i7 4700HQ, 256GB di SSD in SuperRaid, 16GB di Ram DDR3 ed ovviamente, il pezzo forte, una GTX 860M per permetterci di giocare ad ottime qualità ovunque ci troviamo!

L’MSI GE60 2PE Apache Pro è inoltre superaccessoriato per un vero gamer, sono presenti infatti tecnologie quali Killer Lan per tempi di risposta più rapidi e maggiore stabilità in gaming, tastiera Steel Series con Steel Series Engine che permette una vasta personalizzazione della propria tastiera, tasti macro e led compresi, dotata inoltre di più profili per diverse configurazioni. Per un comparto audio da gaming MSI, collabora con Dynaudio nella realizzazione degli speaker del suo GE60 che supporta la tecnologia Audio Boost per una chiarezza nel suono e fedeltà dei dettagli non solo tramite l’uscita dalle casse del notebook, ma anche su dispositivi esterni grazie ai jack placcati in oro.

Potente, leggero e quindi portatile, l’MSI GE60 è un notebook di fascia alta che difficilmente vi lascerà a bocca asciutta. Proseguiamo analizzando la confezione ed il notebook nel dettaglio per poi elencarne le specifiche tecniche e discutere sulle sue prestazioni.


In questa parte della recensione andremo a dare uno sguardo da vicino al notebook, partendo dalla confezione, per poi spostarci sul design e alle varie porte disposte nei bordi del GE60 Apache Pro.

MSI GE60 2PE Apache Pro

Nella confezione MSI ci fa subito capire di aver fatto la scelta giusta, “Top Player – Top Choice“, e vengono inoltre evidenziate le tecnologie principali di cui è dotato il notebook tra cui Killer Lan, Casse Dynaudio e tastiera Steelseries. Nessuna differenza rispetto al lato frontale per quanto riguarda il retro della confezione, come di consueto, ai lati, sono disponibili le specifiche tecniche del notebook che affronteremo più avanti. All’interno della confezione, il notebook è ben protetto, sono presenti manuali vari e cd di installazione dei driver, l’ideale per iniziare la nostra avventura con un notebook MSI.

MSI GE60 2PE Apache Pro

La parte frontale del notebook ha un design accattivante, con rivestimento in alluminio e logo MSI Gaming in risalto e luminoso durante l’utilizzo del dispositivo.

MSI GE60 2PE Apache Pro

Nel retro sono presenti le varie prese d’aspirazione per permettere di aspirare l’aria e dissipare il calore. Non abbiamo apprezzato il fatto che non sono presenti degli appositi coperchi per sostituire componenti quali RAM, SSD e HDD, ma un unico vano rimovibile a scapito della garanzia. Come al solito, il sigillo che protegge una singola vite, non permette di farci scoperchiare il retro del notebook per una foto.
MSI GE60 2PE Apache Pro
Aperta, la nostra postazione da gioco si presenta come potete vedere in foto: solida, compatta e al contempo accattivante. La tastiera SteelSeries con 3 zone di illuminazione è una delle prime cose a balzare all’occhio. Per il resto, nel lato sinistro è presente un adesivo con le relative specifiche tecniche del notebook, sul lato destro le etichette Sound Blaster Cinema, Nvidia, Intel i7 e, ben in risalto, l’etichetta con i due anni di garanzia MSI.

{gallery}hardware/msi-ge60-apache-pro/foto{/gallery}

MSI GE60 2PE Apache Pro

Nel lato sinistro è presente un ingresso per il Kensington lock, una presa di alimentazione, un USB 2.0 seguita da un’uscita HDMI per collegare il PC ad un monitor esterno, 2 USB 3.0 e due jack placcati in oro per collegare dispositivi audio esterni.

MSI GE60 2PE Apache Pro

Nel lato sinistro è presente l’unità ottica per la lettura e scrittura di DVD, una seconda porta USB 2.0 un’uscita VGA ed un ingresso LAN.
MSI GE60 2PE Apache Pro

Come acquisto opzionale, MSI fornisce anche un ottimo mouse da gaming con dpi regolabile, a tema con il notebook.

MSI GE60 2PE Apache Pro

Una comoda borsa MSI, non inclusa nel prezzo, quindi sempre opzionale, vi permetterà di trasportare il notebook in tutta sicurezza. Sono presenti varie tasche e molte scomparti interni in modo da potervi portare dietro tutto quello di cui avete bisogno. I materiali con cui è costruita la borsa sono ottimi, così come la gestione degli spazi. Aggiungere i due acquisti opzionali (mouse e borsa) può soltanto aumentare il valore del vostro MSI GE60 Apache Pro.

Proseguiamo con la prossima pagina e diamo un ultimo sguardo alle specifiche tecniche del notebook e della nostra configurazione di prova, dopodiché si da il via ai benchmark!


Il nuovo notebook di MSI trova nella soluzione Nvidia una validissima alleata per il gaming a basso consumo. Come vi abbiamo spiegato nel nostro speciale dedicato a Nvidia e a Maxell dove si parla di prestazioni a basso consumo e come avete potuto leggere voi stessi nella nostra recensione della GTX 750 Ti, giocare consumando poco non è fantasia.

Il software GeForce Experience offre una vasta gamma di vantaggi, oltre che ad un’ottimizzazione dei giochi con un singolo click e con l’ultima versione 2.0 arriva finalmente il pieno supporto ai notebook con serie GTX 800M.

MSI GE60 2PE Apache Pro

Grazie a GeForce Experience e Battery Boost, giocare senza una presa di alimentazione collegata al proprio notebook non sarà più un problema. Tramite il software, potremo infatti andare ad impostare un “Frame Target” per non permettere alla GPU di superare un certo framerate, limitando in questo modo i consumi facendo a meno di alcuni frame, spesso, inutilmente alti.
Ma non finisce qui, con una GTX 800M con pieno supporto a GeForce Experience, avremo accesso a tecnologie esclusive, quali:

  • Supporto a Nvidia GeForce Experience – per avere il massimo dai propri giochi e sfruttare nei migliori dei modi il proprio Hardware a disposizione. Ottimizzazione User-Friendly a portata di tutti!
  • Tecnologia Battery Boost – Di cui vi abbiamo parlato sopra.
  • Tecnologia Shadow Play – Nota ormai a tutti i possessori di una scheda video Kepler, ma presente anche nelle nuovissime GPU Maxwell, questa tecnologia permette di registrare i nostri filmati in background senza affaticare la nostra GPU grazie al decoder H.264 integrato.
  • Integrazione con Twitch Streaming – Grazia ad un’apposita impostazione nel menù di Shadow Play, potremo trasmettere in diretta i nostri gameplay sul famosissimo Twitch in modo da intrattenere tutti i nostri follower.
  • Tecnologia GameStream – Una comoda novità di Nvidia è stata Shield, la console portatile che permette di usufruire dei propri giochi PC in streaming. Grazie a questa tecnologia il nostro notebook potrà fare uno streaming dati sulla nostra NVIDIA Shield permettendoci di godere dello schermo 720p della console portatile e della fluidità dei 60fps.
  • “Pronte per il Gaming”, Alta qualità e driver aggiornati frequentemente.
  • Tecnologia Optimus – Grazie a questa tecnologia, la GPU da utilizzare nelle applicazioni sarà scelta automaticamente a seconda della richiesta di risorse. Nvidia fa notare come questa tecnologia non faccia perdere prestazioni facendo sempre la scelta giusta, al contrario della tecnologia Enduro di AMD.
  • Supporto a Multi-GPU – Meglio noto come SLI.
  • Pieno supporto a: PhysxTXAA3D Vision3DTV PLAY3D LightBoost.

Maxwell rappresenta una grossa novità da Nvidia, che da quanto abbiamo provato, riuscirà senza dubbio a rendere più accessibile il gaming su notebook nei prossimi anni basandosi su l’idea di alte prestazioni a basso consumo. Non ci resta che dare uno sguardo alle specifiche tecniche del notebook per poi passare a vedere come se l’è cavata con i nostri benchmark!


Come di consueto, è arrivato il momento di fornirvi una scheda dettagliata con le caratteristiche del Notebook. L’MSI GE60 2PE Apache Pro è un bel gioiellino che viene proposto a 1409€, dotato di componenti di ultima generazione e tecnologie esclusive che difficilmente lasceranno a bocca asciutta chi ne possiede uno. Il tutto in spazi mantenuti senza essere ingombrante e pesante.
Vediamo un po’ di che si tratta dando uno sguardo alla scheda tecnica:

Processore i7 4700HQ
Sistema Operativo Windows 8.1
Chipset Intel HM86
Memoria di Sistema 16GB DDR3 (2×8)
Schermo 15.6″ Full HD (1920×1080), Anti-glare
Grafica Dedicata GeForce GTX 860M
Memoria Grafica  GDDR5 2GB
Disco Rigido 256GB SSD Super RAID* + 750GB HDD 7200rpm
Unità Ottica BD Combo / DVD Super Multi
Audio Sound by Dynaudio, 2x 2.1 channel speakers + subwoofer
Webcam HD type (30fps@720p)
Card Reader SD (XC/HC)
LAN Killer™ E2200 Game Networking LAN
Wireless LAN 802.11 b/g/ n
Bluetooth Bluetooth v4.0
D-Sub (VGA) 1
USB 2.0 port 2
USB 3.0 port 2
HDMI 1
Mic-in/Headphone-out 1/1
Tastiera Keyboard by SteelSeries 103 keys
AC Adapter 120W
Batteria 6-Cell Li-Ion (4400mAh 49Wh)
Dimensioni 383 x 249.5 x 37.6~32.3mm
Peso 2.6Kg (con Batteria)

Il peso di soli 2.6Kg, le ottime tecnologie come le Killer Lan e Dynaudio, unite a componenti hardware di fascia alta, fanno del GE60 un buon notebook per il gaming.
Nella nostra recensione, i test che verranno proposti a seguire, sono stati paragonati ad un Desktop PC con le seguenti caratteristiche:

  • CPU: i7 3770K @4.5Ghz
  • Mainboard: ASRock Z77 Extreme 4
  • RAM: G.skill Sniper 16GB 1866MHz
  • SSD/HDD: Corsair GT Force Series 120GB + WD10EZRX 1TB
  • Schede Video: ASUS GTX 750 Ti OC – ASUS R9 290X DirectCU II OC 4GB – MSI GTX 680 Lightning 2GB – NVIDIA GTX 780 Ti 3GB
  • Driver: Catalyst 14.1 Beta v1.6 (Mantle Driver su R9 290X) – GeForce R331 Game Ready Driver WHQL 331.82 (su GTX 780 Ti e GTX 680) – GeForce R331 Game Ready Driver WHQL 332.25 (su GTX 750 Ti)
  • Scheda Audio: integrata
  • Monitor: Eizo Foris FS 2333
  • Alimentatore: XFX Core Edition ProSeries 750W
  • Sistema Operativo: Windows 8.1 pro
  • Case: Aerocool Mechatron Window Edition

Tutti i test da noi svolti sono a 1920x1080p, i dati raccolti e gli schemi a seguire, sono da considerarsi in relazione all’hardware differente dei due dispositivi.


Cominciamo i nostri Benchmark con il famosissimo 3D Mark FireStrike. Il test è particolarmente indicato per il PC di fascia alta, ma questo notebook può tranquillamente far sentire la sua ed essere messo in confronto con un benchmark per Desktop PC. Firestrike è infatti un ottimo benchmark DirectX11 che testa sotto molti aspetti il nostro sistema confrontando i risultati con quelli delle configurazioni simili alla propria. Ecco i nostri risultati con il GE60:

MSI GE60 2PE Apache Pro

Il test viene eseguito sia in Standard che in modalità Extreme, come si può notare dallo score, le prestazioni del GE60 Apache pro con GTX 860M sono molto vicine a quelle del nostro Desktop PC con i7 3770K a 4.5GHz e GTX 750 Ti. Proseguiamo con i test Unigine.


Finiti i test con 3D Mark, abbiamo testato il GE60 Apache Pro su Unigine Heaven e Valley che non cessano di essere un punto di riferimento per confrontare la configurazione del proprio PC con quella di qualcun altro. Heaven, più pesante di Valley, è un test che supporta le DirectX 11 ed offre una notevole tassellazione capace di affaticare anche le GPU più performanti.  Il test è stato impostato a 1920×1080 Extreme con AA 8x
Ecco i risultati del benchmark tra le nuvole:

MSI GE60 2PE Apache Pro
MSI GE60 2PE Apache Pro

Finito con Heaven si passa a Valley, che ci offre delle visuali mozzafiato. Un po’ più leggero di Heaven, svolge bene il suo lavoro a 1920×1080 in EXTREME HD, ecco il risultato:

MSI GE60 2PE Apache Pro
MSI GE60 2PE Apache Pro


Tra le novità interessanti per quanto riguarda i benchmark sicuramente non ci è sfuggito Catzilla. Lo scopo di ALL Benchmark è quello di testare i nostri PC verificandone la capacità di reggere i giochi più moderni quali Battlefield 4, Crysis 3, ACIV: Black Flag ecc… Nel menu di Catzilla troveremo infatti una voce chiamata “Verifica Gioco“, che ci permette di selezionare per quale gioco vogliamo testare il nostro PC in modo da scoprire se è capace di reggerlo.

Divertente ed originale, l’idea di affiancare ad ogni risultato una “Certificazione Catzilla” che raffigura un animale a seconda del proprio risultato ottenuto. Catzilla può essere un buon modo per scoprire se il proprio PC può supportare i giochi più recenti, ed è anche un buon criterio di valutazione per confrontare la propria configurazione con le classifiche globali. Di seguito dei grafici comparativi che mostrano lo score ottenuto dal’MSI GE60 nel test a 1080p:

MSI GE60 2PE Apache Pro

Come potete vedere, il notebook di MSI si classifica vicinissimo al nostro PC Desktop con GTX 750 Ti, ottenendone la stessa classificazione ovvero Tiger di livello 1, ciò significa, che il nostro dispositivo non avrà grossi problemi nei giochi di ultima generazione!

MSI GE60 2PE Apache Pro


Per i PC gamer, Battlefield 4 è stato un evento importante. Oltre a fornire una grafica mozzafiato grazie al nuovissimo Frostbite 3. Pieno di azione, esplosioni, effetti di luce, occlusione ambientale e chi più ne ha più ne metta. Il tutto ha come risultato uno sparatutto con una grafica molto realistica e, grazie al buon lavoro fatto da DICE, neanche fin troppo inaccessibile dai moderni PC. L’abbiamo testato a 1920×1080 ad ULTRA con MSAA 8x. Pur trattandosi di un titolo AMD Gaming Evolved, le GPU Nvidia, reggono benissimo il confronto con le rivali AMD.

Di seguito i risultati del nostro MSI GE60 Apache Pro:

MSI GE60 2PE Apache Pro


Da Battlefield a Bioshock, tutt’ora uno dei principali punti di riferimento come “target” minimo da raggiungere per un buon PC da gaming.

Bioshock Infinite, celebre titolo di 2K Games, narra le avventure di Booker ed Elizabeth nella città di Columbia. Dopo parecchio tempo dall’uscita gli sviluppatori, Irrational Games, non hanno perso di certo la voglia di continuare a supportare il titolo. Si sono infatti impegnati a far uscire periodicamente la nuova serie Burial at The Sea, che ci riporta a Rapture, ambientazione del primo Bioshock. Ancora una volta un titolo AMD ad una risoluzione 1920×1080 e con dettagli massimi attivando tutti i filtri.

Ecco le prestazioni del GE60 su questo, imperdibile, titolo:

MSI GE60 2PE Apache Pro


Titanfall è un nuovissimo titolo sviluppato da Respawn Entertainment e pubblicato da EA. Presentato ufficialmente durante l’E3 2013, il gioco ha destato l’interesse di tutti e si è caratterizzato per un’estrema libertà di movimento e per la presenza dei Titan, enormi mech completamente pilotabili mediante i quali ci si assicurano spettacolari scontri contro gli altri giocatori. Il gioco è always online e bisogna avere una connessione internet per giocarlo visto che si tratta di un titolo solo Multiplayer. Titanfall è sicuramente un must have di questo 2014, soprattutto per i giocatori PC che possono godere di una risoluzione e di filtri più elevati rispetto a quelli offerti su Xbox One
Veloce, frenetico ed emozionante, 
Titanfall sa dare una scarica di adrenalina al giocatore, immergendolo in una realtà nuova in cui, una volta entrati non si riesce ad uscire. Grazie alle esperienze passate con Call of Duty, Respawn ha saputo creare un multiplayer ben bilanciato, ma soprattutto divertente. 
Il gioco gira sul decennale Source Engine, modificato appositamente da 
Respawn Entertainment, questo però non significa framerate alti anche con dettagli ultra… Titanfall è comunque un gioco di nuova generazione. 
Per saperne di più, 
leggete la nostra recensione! 

Il test è stato svolto a1920x1080p con Texture FolliMSAA 8x e tutto il resto dei filtri al massimo del dettaglio. Ecco come se l’è cavato l‘MSI GE60:

MSI GE60 2PE Apache Pro


Metro: Last Light ci porta in mondo post apocalittico dove gli umani sono costretti a vivere nella metropolitana di Mosca, in Russia, per difendersi dalle minacce della superficie. Non stiamo parlando di semplici radiazioni, ma di strane creature mutate a causa del cataclisma nucleare, ma soprattutto dei temibili Tetri, creature capaci di controllare le menti altrui contro cui difficilmente, un essere umano, può qualcosa.  La storia si basa sul legame tra il protagonista, Artyom, ed i Tetri. Il gioco, il cui debutto è avvenuto proprio quest’anno, è tratto dal famoso romanzo di Dmtry Glukhovsky ed è un titolo “NVIDIA – The Way It’s Meant To Be Played”. Ottimizzato per CUDA e PhysX, uno spettacolo da non perdere. 

Poche GPU possono vantare di reggere il gioco ai dettagli alti usati nel nostro benchmark, la GTX 860M del GE60 purtroppo non è tra quelle, ma premettiamo, che abbassando qualche filtro, l’esperienza offerta da Metro: Last Light è comunque eccezionale.

MSI GE60 2PE Apache Pro


Lara Croft fa il suo ritorno su console e PC con un salto di qualità grafica impressionante.  AMD ha colto l’occasione per presentare la nuovissima ed esclusiva tecnologia Tress FX, implementata anche nella versione Xbox One/PS4 del gioco. Abbiamo testato il gioco in qualità “Ultra” a 1080p con Tress FX disattivato essendo una tecnologia AMD, nonostante tutto, la GTX 860M che da vita all’MSI GE60, non è andata assolutamente male!
MSI GE60 2PE Apache Pro


Se abbiamo visto qualcosa di “insano” con Catzilla, non poteva mancare all’appello la follia di Far Cry 3. Il gioco è caratterizzato da enormi spazi aperti pieni di vegetazione, tanti effetti luce, occlusione ambientale e così via. Lo sparatutto in prima persona ci mette nei panni di Jason Brody, nel gioco assisteremo alla sua progressiva trasformazione in un vero guerriero. Il suo scopo: recuperare i sui amici e mettere fine alle crudeltà di Vaas. Far Cry 3 sfrutta il Dunia Engine 2, ottimizzato per AMD. Abbiamo svolto il test selezionando l’API DirectX11, quindi abbiamo settato il gioco in Ultra 1080p con MSAA 8x

La GPU del nostro GE60 Apache Pro, durante il nostro benchmark, ha borbottato un po’, ma questo non significa che Far Cry 3 non sia all’altezza del notebook, diminuendo l’anti-aliasing scegliendo un filtro più leggero, la qualità e la fluidità è comunque garantita!

MSI GE60 2PE Apache Pro


Passiamo ad un altro titolo NvidiaAssassin’s Creed IV: Black Flag. Il quarto capitolo della fortunata saga, ci mette nei panni di Edward Kenway, da prima un corsaro, divenuto poi un pirata. I suoi sogni di gloria e ricchezza lo portarono in breve ad entrare nell’ordine degli assassini. Nel mostrarvi i benchmark di questo titolo va sottolineato che non può andare oltre i 60 fps. Tuttavia è un titolo recente e con una grafica soddisfacente e ritentiamo giusto riportarlo.

Abbiamo testato il GE60 con Assassin’s Creed IV ad Ultra con MSAA 2x a 1080p e con HBAO+

MSI GE60 2PE Apache Pro


Crytek è famosa per Crysis e, recentemente, anche per titoli come Ryse: Son of Rome, che riescono a far spiccare la compagnia per il suo talento nello sviluppare una grafica di altissima qualità. Con Crysis 3, grazie al Cry Engine 3, il gioco ha raggiunto livelli di dettaglio impressionanti, rivelandosi una vera e propria sfida persino per i PC più performanti. Il titolo è stato ottimizzato per AMD ma non per questo le nostre GPU NVIDIA non sanno cavarsela. La nostra 750 Ti, con le impostazioni da noi utilizzate con le schede di fascia alta, ha borbottato un po’, ma abbassando qualche filtro il risultato finale è sicuramente ben giocabilie.

Come sforzo finale per il GE60, il test è stato eseguito a 1080p con impostazioni “Very High” e MSAA 2x. Crysis 3 è un titolo abbastanza pesante e ricco di effetti non facili da calcolare per le GPU, per giocare in maniera fluida con il notebook di MSI, sarà necessario scendere a qualche piccolo compromesso!

MSI GE60 2PE Apache Pro


Da l’accensione al normale utilizzo, basta poco per capire quanto sia incredibilmente veloce il GE60 di MSI. I doppi SSD messi in SuperRAID in modo da creare un’unica partizione da 256GB sono una scelta formidabile. La velocità di accensione è pari a 3.5 Secondi e l’installazione nella memoria SSD di programmi più pesanti o dei giochi più esigenti come Battlefield 4 può ridurne significativamente il tempo di caricamentoSembra uno scherzo, ma il notebook ha un avvio così veloce che abbiamo trovato difficile riuscire ad accedere al BIOS della scheda madre per controllarne le impostazioni! Passando ai fatti, abbiamo svolto dei test sulla memoria di archiviazione di massa del nostro MSI GE60, per vedere come se la cava con i diversi benchmark in circolazione.

Cominciamo subito con CrystalDiskMark 3.0.3 un software giapponese completamente gratuito e scaricabile dal web che solitamente è un punto di riferimento per i benchmark degli SSD.

MSI GE60 2PE Apache Pro

Passiamo poi all’altrettanto famoso AS SSD Benchmark 1.7.4739 che così come CrystalDiskMark ci da risultati Seq e 4K, con la differenza che vengono forniti inoltre dei risultati su test 4K-64Thrd (ovvero 64 richieste simultanee di chunk 4K) e un’idea di quanto possa essere l’accelleration time dell’SSD in lettura e scrittura.

MSI GE60 2PE Apache Pro

Qualcuno a questo punto potrebbe domandarsi, “E cosa ne è dell’HDD?”, beh l’abbiamo reso partecipe del test, e dopo qualche ora il tutto è stato completato dove in pochi minuti l’SSD aveva finito il lavoro.

MSI GE60 2PE Apache Pro

Finiti i benchmark è il momento di tirare le somme!


Il notebook MSI GE60 2PE Apache Pro è uno dei migliori nella sua fascia per qualità/prezzo. I suoi doppi SSD in Super Raid, tecnologia che permette a due dischi a stato solido di formare un’unica unità di memoria dividendosi i calcoli, lo rende incredibilmente veloce ed efficiente. Al tutto si unisce un design accattivante ma non troppo appariscente, con un peso davvero leggero per un portatile della sua fascia rendendolo un ottimo compagno di viaggio. L’MSI GE60 è un’ottima soluzione per chi stia cercando un buon portatile che gli permetta di godere delle prestazioni di un desktop pc ovunque voglia andareLa GTX 860M con Maxwell fa anche qui un bel lavoro, con prestazioni pari a quelle di una GTX 750 Ti per desktop e con consumi limitati.

MSI GE60 2PE Apache Pro

Non mancano gli aspetti negativi del notebook, come le temperature operative in gaming fin troppo elevate o la batteria non proprio eccezionale. Abbiamo rivelato infatti temperature di 94°c dopo mezz’ora circa di gioco sotto alimentazione con il profilo gaming, questo rendeva la parte sinistra del notebook – in pratica, dove ci sono i fori per far uscire l’aria spinta dalla ventola del dissipatore – particolarmente calda e spiacevole da toccare e purtroppo, si tratta di un punto dove spesso finisce per poggiare la propria mano. A questo, si accompagna la ventola, che a pieni regimi si fa sentire, allontanando il PC dalla definizione di “quiet” (silenzioso).

Per quanto riguarda invece la batteria, le 6 celle sono appena sufficienti a garantirci qualche ora di autonomia in power-saving, ma giocare senza una fonte di alimentazione, impostando il profilo più spinto, può significare finire la batteria nel giro di poco più di 35 minuti. Altre piccolezze fastidiose che non abbiamo potuto fare a meno di notare sono, la facilità con cui il notebook tende a riempirsi di impronte sulla sua superficie, e il touchpad che poteva, senz’ombra di dubbio, essere migliorato.

Per il resto, come probabilmente già accennato, abbiamo trovato ottima la qualità costruttiva del notebook, che dispone di un buon case in alluminio con lo spiccare del rosso di MSI che gli fornisce lo stile inconfondibile della “Gaming Series” di MSI. La tastiera Steelseries è una chicca sicuramente apprezzata dai gamer che potranno sbizzarrirsi nel creare vari profili con relativi tasti macro per avere una tastiera personalizzata e pronta per ogni occasione. Le casse Dynaudio danno al notebook uno sprint in più fornendo un suono dettagliato e pulito, ottimo sia per i giochi dove sentire ogni minimo passo dell’avversario può fare la differenza, sia nell’intrattenimento con video o film ad alta risoluzione e musica.

Il prodotto viene proposto ad un prezzo competitivo di 1409€ ed è disponibile in Italia tramite rivenditori autorizzati quali KobraPCDrako.it AK Informatica (Altri a questo indirizzo). Per un pacchetto completo, è inoltre disponibile uno zaino MSI Gaming Series ed un mouse da gaming a tema con il PC, quest’ultimi tuttavia, non sono compresi nel prezzo e si tratta di un acquisto opzionale. Tenendo in considerazione però il 16GB di Ram DDR3, i 256GB SSD (SuperRaid), un buon intel i7 affiancato da una discreta GTX 860M per la sua fascia di prezzo, è sicuramente un buon acquisto.

Si ringrazia Nvidia Italia per il materiale fornitoci.

I pro

  • Buon rapporto  qualità/prezzo
  • Ottima combo i7 + GTX 860M
  • Buone prestazioni nel gaming
  • Incredibilmente veloce
  • Tastiera Steelseries con retroilluminazione, personalizzabile
  • Le casse Dynaudio fanno il loro buon lavoro
  • Ottima qualità costruttiva in generale

I Contro

  • Poca autonomia
  • Temperature in Gaming troppo elevate
  • A causa delle temperature, durante il gioco non è silenzioso
  • Si riempe di impronte troppo facilmente
  • Touchpad, a volte, frustrante.

Voto Globale 8.5

Abbiamo avuto la possibilità di provare vari notebook da gaming in passato, questa tuttavia è stata la nostra prima recensione. Ci siamo trovati particolarmente bene con il GE60 e per il prezzo a cui è proposto è sicuramente un buon acquisto. I7 di ultima generazione affiancato da GTX 860M, RAM performanti ed SSD incredibilmente veloci, l'MSI GE60 2PE Apache Pro sicuramente farà invidia a tutti i vostri amici o colleghi. Il problema di cui sono spesso vittima i notebook da gaming è quello del peso, ma MSI è ben riuscita ad equilibrare il tutto e a calcolare bene gli spazi, rendendo il proprio notebook piacevole da trasportare. Se messo a confronto con altri notebook della stessa fascia, magari si possono trovare dispositivi con una migliore GPU, ma difficilmente, al prezzo di MSI, si trova qualcosa con il resto dei componenti presenti nel GE60. In conclusione, le uniche note negative di un certo spessore: poca autonomia e temperature elevate in-gaming. Il notebook non riesce letteralmente a lasciare a bocca asciutta chi ne possiede uno, che voi siate dei veri gamer o che stiate cercando un buon notebook con prestazioni vicine ad un desktop PC che vi possa permettere di passare qualche anno senza il timore di essere obsoleti.

Seguici su Facebook