MSI e Tecnocomputer per i gamers!
MSI, assieme a TecnoComputer, noto market tecnologico emiliano, ci propongono una configurazione high-end adatta ai gamers più esigenti, chi proprio non rinuncia al meglio e che, ovviamente, abbia parecchi soldi da spenderci! Noi di Kingdomgame.it abbiamo avuto modo di provarlo, strizzarlo e spremerlo per bene e questa è la nostra esperienza del prodotto.
La configurazione, di cui in basso troverete le specifiche, monta tutti componenti di punta della quarta generazione Intel e si presta a chi videogioca sul proprio pc e che aspira quindi ad avere ottime prestazioni, senza alcun compromesso.
Eccovi le specifiche tecniche di cui andremo a vedere passo passo ogni singolo componente:
In basso troverete la gallery con le foto del pc assemblato (ci scusiamo per la resa delle immagini)
{gallery}/hardware/tecnocomputer-msi/immagini-pc{/gallery}
L’ Antec P280, case Super Mid Tower con le sue dimensioni generose (526mm x 231mm), dà un tocco di eleganza e robustezza! Il case è fatto interamente d’acciaio con strati di policarbonato all’interno che contribuiscono a ridurre al minimo ogni rumore proveniente dal sistema.
Nella parte anteriore, il case monta uno sportello in alluminio che copre 3 bay drive da 5.25″; in basso troviamo un filtro anti polvere rimovibile e nella parte alta, le uscite I/O (2x USB 2.0 – 2 x USB 3.0 – 1x uscita microfono e 1x uscita cuffie entrambi jack 3.5″).
Nella parte posteriore invece, a colpo d’occhio troviamo tantissimi fori utili a massimizzare l’areazione ed una sezione per una ventola da 120mm con un controller che permette di impostare manualmente la sua velocità, due fori gommati per un eventuale impianto a liquido e i soliti reparti dediti alle uscite I/O della scheda madre, schede PCI e reparto alimentazione posto in basso.
Nella parte alta troviamo il pulsante di accensione/spegnimento con annesso pulsante di riavvio e due griglie predisposte per due ventole da 120mm.
Nella parte bassa troviamo un’altra griglia con annesso filtro anti polvere dedicata all’alimentatore, facilmente estraibile!
Il sistema è alimentato da un Antec High Current PRO HCP-750.
Questo alimentatore riesce ad emettere, nelle sue 4 linee da +12v, tutta la sua potenza nominale di 750W per una compatibilità senza precedenti, il tutto totalmente modulare e raffreddato da una ventola da 135mm. A rendere affidabile l’acquisto è la garanzia di 5 anni e l’80 Plus Gold con cui il prodotto è bollato, indice di una resa indicativa del 92%.
Uno dei migliori processori presenti attualmente sul mercato, si tratta dell’ Intel i7 4770k, processore della famiglia Haswell, Intel Core di quarta generazione. Il processore, con socket LGA 1150 ed architettura a 22nm, è caratterizzato da 4 core con Hyper Threading attivo (8 Threads) e Turbo Boost attivato. La frequenza base che offre è di 3.5 Ghz, 3.9 Ghz in modalità Turbo ed un TDP massimo di 84 W. Il modello in questione presenta il moltiplicatore di clock sbloccato, utile per chi vuole effettuare overclock! Inoltre è integrato un nuovo core grafico, l’Intel HD Graphics 4600 che aumenta le prestazioni grafiche del 25% rispetto alla generazione Ivy Bridge!
A raffreddare la cpu abbiamo l’Antec Kuhler H20 920, dissipatore a liquido AIO (All-in-One) in grado di garantire un ottimo raffreddamento della CPU, grazie alle due ventole da 120mm a PWM (Pulse With Modulation) e al radiatore da 49mm di spessore in una soluzione facile da installare! La temperatura del liquido e i giri delle ventole sono facilmente controllabili attraverso il software che Antec mette a disposizione nel bundle del prodotto!
Una sola parola: Overclock! Il sistema è controllato dalla MSI Z87 Mpower, serie di punta della nota casa, progettata per essere spinta e stressata sotto temperature e usi estremi; non per nulla la scheda è OC Certified, messa a ferro e fuoco sotto burn-in test per 24 ore!
Grazie alle sue 16 fasi, ad un sistema di raffreddamento after market, ai componenti Military Class 4 e ai suoi comandi on-boad, diventa un gioiellino di qualità non indifferente che strizza l’occhio a tutti gli enthusiastic e agli overclockers più accaniti. La disposizione dei componenti in-board è stata progettata per la massima usabilità ed efficienza, in modo da poter usare senza problemi di sorta le varie features e funzioni veloci integrate che la scheda madre offre.
Il comparto audio integrato è affidato al chip Realtek ALC1150 Audio Boost! che – grazie all’amplificatore integrato per cuffie con uscita jack placcata in oro per un’ottima conducibilità e ai suoi componenti di prima scelta – garantisce una ottima qualità audio e una resa del suono cristallina sia per la musica che in game. Inoltre, la sezione audio è schermata e separata dal resto dei componenti in modo tale da ridurre le interferenze elettromagnetiche.
Alla gestione della rete invece ci pensa il chip BigFoot Killer E2200, che monitora ed ottimizza il traffico dati gestendo quindi le priorità, utile per debellare finalmente, gli alti ping in gioco!
Il Click Bios 4, inoltre, mette a disposizione numerose voci e features utili per una ottima gestione del sistema e per migliorare la resa in overclock!
Di seguito, potete trovare le specifiche tecniche, tuttavia, per avere un quadro migliore delle potenzialità che la scheda madre offre, vi invitiamo a visitare il mini sito dedicato:
Nvidia GTX 780, top di gamma assieme alla sorella maggiore TITAN, offre prestazioni senza precedenti!
Il modello installato nel sistema è la versione reference.
Il cuore della scheda è il GK110, architettura Kepler, chip uguale a quello della sorella maggiore ma con 12 Stream Multiprocessor attivi, 2304 CUDA cores attivi e 192 unità di texture. La scheda offre una frequenza base di 863 Mhz, che in modalità Turbo diventano 902 Mhz, con 3GB di memoria GDDR5 a 1502 Mhz con una banda passante 288.4 GB/s di picco. I consumi sono notevolmente ridotti: si parla di 280W di picco in stress test, mentre in idle si discute di una decina di watts!
TeamGroup è stata scelta come memoria RAM del sistema con 16 GB, supporto ai 2400 Mhz con 1.65v di tensione di alimentazione e Custom Latency 9!
Per aumentare le performance – già notevoli – è stato installato un SSD marchiato Intel 335 series Sata 3 6 Gb/s da 180 GB, utile per accrescere le prestazioni per quanto riguarda i programmi installati di frequente uso.
Come storage, un HD meccanico Western Digital Green da 1TB Sata 3 6GB/s.
Di seguito troverete tutti i test che abbiamo effettuato con frequenza cpu stock.
Per quanto riguarda i benchmark della scheda video, abbiamo preso in esame gli fps massimi, minimi e gli average frame rate (media) sia con dettagli minimi (i più bassi disponibili nel gioco o nel software, eliminando qualsiasi dettaglio di sorta) e massimi (tutti i dettagli attivi disponibili nel gioco o nel software)
Benchmark Battlefield 3
Benchmark Bioshock Infinite
Benchmark Metro Last Light
Benchmark Crysis 3
Benchmark Unigine Heaven
Benchmark Unigine Tropics
Benchmark Unigine Sanctuary
Benchmark Unigine Valley
3DMark 2013
Oltre a testare le doti straordinarie che la GTX 780 offre, abbiamo testato cosa ci propone di fatto l’i7 4770k in relazione all’SSD intel 335 series.
Per quanto riguarda i test in compressione e scrittura, abbiamo preso in esame un file da 1,7 GB.
Riguardo il test grafico, abbiamo utilizzato il benchmark Driver Heaven Photoshop per Adobe Photoshop CC, sommando i dati raccolti passo passo durante il test in questione.
Di seguito i risultati dei test in frequenza stock:
VLC MEDIA
Di seguito i risultati dei test in overclock@4.4Ghz:
Tecnocomputer ed MSI hanno creato un pc davvero dalle mille possibilità. MSI per i prodotti e Tecnocomputer per l'assemblaggio curato nei minimi dettagli, non poteva che venire fuori una macchina come questa! Tutti i componenti di prima classe garantiscono prestazioni eccelse e per i gamers e overclockers questo è il pc dei sogni.
La Mpower ci da svariate funzioni in grado di facilitare e rendere l'overclock più facile e stabile possibile.
Con la GTX 780 non c'è da preoccuparsi, è potenza allo stato puro, qualsiasi tipologia di videogioco corre senza indugi per una esperienza unica e con l'Intel 335 series da 180 GB, la velocità prende il sopravvento, rendendo il sistema reattivo!