kingdomgame.it
Recensione

MotoGP 14 – Recensione

Abbiamo giocato il nuovo simulatore targato Milestone. Eccovi dunque la nostra recensione di MotoGP 14!

Lo scorso anno Milestone, la più grande software house italiana specializzata nella realizzazione di racing game, è riuscita a riacquisire i diritti legati alla competizione sportiva della MotoGP. In questi anni di assenza, tutte le autorizzazioni della manifestazione erano passati nelle mani del publisher giapponese Capcom. Dunque, Milestone nel 2013 ha realizzato MotoGP 13 per PC, Xbox 360, PlayStation 3 e PS Vita. Quest’anno lo sviluppatore non ha mancato all’appuntamento e ha da poco lanciato sul mercato e in digital download, il freschissimo MotoGP 14, che rappresenta inoltre il primo titolo della serie di corsa a due ruote a giungere sulla nuova generazione di console, ma solo su PlayStation 4, oltre che su PC, PlayStation 3 e Xbox 360. Il simulatore arriverà anche sulla portatile PS Vita, decisamente considerata dal team italiano visti i numerosi porting dei loro prodotti, ma solo dal prossimo 8 luglio. Ci siamo lanciati in pista, partecipando alle gare di Moto 3, Moto 2 fino ad arrivare alla categoria dei grandi e delle leggende, la MotoGP. Se avete voglia di sapere cosa vi aspetta in questo nuovo capitolo e la nostra opinione in merito, continuate a leggere la recensione.

Tutto il Motomondiale con mania di protagonismo!

Milestone si è sempre distinta per l’estrema ricerca di tutti gli elementi necessari affinché i suoi titoli riuscissero a raggiungere la simulazione più bilanciata, capace di catturare l’interesse dei videogiocatori. Tutte le sue serie, a partire da WRC, sono state realizzate con questo ideale: un ibrido tra simulazione e divertimento per impressionare e divertire gli utenti, facendoli rimanere attaccati allo schermo. Una volta avviato MotoGP 14, il menu principale presenta innumerevoli possibilità di gioco, compresa una prima modalità tutorial per familiarizzare un po’ con i controlli, assolutamente ben combinati e facili da utilizzare, con i due trigger – come di consueto – adibiti all’acceleratore e al freno. Un altro step iniziale è stato quello di dover creare l’alter ego digitale, facendoci spazio tra le numerose possibilità di personalizzazione dal punto di vista del pilota. Seppur non sono molte le modifiche estetiche del personaggio, quelle che riguardano alcuni accessori come caschi e tute ci lasciano una scelta variegata. In via successiva, potremo sbloccarne tante altre, grazie ai risultati ottenuti alla guida della moto. Inoltre, è possibile scegliere il proprio stile con cui affrontare le curve. Per capirci: se farle alla Valentino Rossi oppure alla Daniel Pedrosa, strusciando completamente il ginocchio sull’asfalto.

MotoGP 14

La modalità carriera è sicuramente quella su cui si poggia maggiormente l’esperienza di gioco. Inizialmente, dobbiamo assicurarci un contratto con un team per partecipare alla stagione successiva. In seguito, prenderemo parte alla moto 3, cercando di perseguire gli obiettivi stabiliti dal team per aumentare la nostra notorietà a livelli internazionali e salire di categoria fino arrivare a quella dei grandi, dove le due componenti costituite dalla bravura ma soprattutto dalla potenza messa in pista dalla moto risulteranno essere fondamentali. MotoGP 14 ci permetterà infatti di applicare delle modifiche alle caratteristiche della moto, e – come detto precedentemente – grazie ai dati raccolti nel corso delle prove libere, prove di qualifica e addirittura nei gran premi. Questo consentirà al team di lavorare all’assetto della moto per renderla più performante e adatta alla guida del pilota. Nella nostra stagione, potremo decidere se affrontare il weekend completo oppure prendere parte alla gara, senza effettuare le prove di rito e ciò comporterà la partenza dall’ultima posizione. Ovviamente, la medesima cosa varrà per l’impostazione della difficoltà e di conseguenza dell’intelligenza artificiale messa in campo dagli altri corridori.

MotoGP 14 ha veramente tanti contenuti da offrire

Da questo punto di vista, il nuovo simulatore del team italiano risulta il più completo. Esso possiede tutte le licenze ufficiali che riguardano la competizione e le sue componenti, come le moto, i team, i piloti ed infine i circuiti, riprodotti fedelmente come nella realtà. La presentazione di questi ultimi è davvero esemplare, difatti prima di ogni gara verremo messi dinanzi a sequenze reali registrate da Milestone che mostreranno la città, gli usi e i costumi delle persone che vi risiedono e ovviamente tutto ciò che si trova all’esterno della pista. Una volta visualizzato il video introduttivo, il sistema ci darà una panoramica in 3D dell’intero circuito e quindi anche dei suoi settori. Appena inizieremo la gara, saremo presi letteralmente dalle emozioni e la nostra concentrazione verrà subito messa a dura prova, in quanto dovremo eseguire per bene le curve, aiutandoci con la linea immaginaria, utile per scegliere la traiettoria più consigliata. Questa cambierà di colore in base alla nostra velocità. Per intenderci, se diventerà rossa a quel punto dovremo decelerare, mentre al contrario sparare a tutto gas quando essa sarà di colore blu.

MotoGP 14

Un’altra modalità interessante è quella chiamata “Eventi Reali 2013”, in cui potremo ripercorrere fatti accaduti nella storia della MotoGP con l’obiettivo di cambiarne le sorti. Ad esempio, abbiamo affrontato una gara valevole per il gran premio italiano del Mugello, dove nella realtà Daniel Pedrosa è stato protagonista di una caduta che ha rovinato una grande performance condotta in seconda posizione. In questa modalità nei panni del pilota spagnolo, dovremo rientrare in gara e riconquistare la posizione originaria e salire così sul podio.

Una grafica curata (ma non rifinita)

Prima di avanzare con la nostra analisi, è giusto precisare che la versione che ci è stata resa disponibile è quella per Xbox 360, quindi alcuni elementi potrebbero non coincidere con quelli presenti nella versione PC e in quella nextgen PlayStation 4. Rispetto ai titoli delle serie precedenti, in questo caso WRC 4 e MXGP, MotoGP 14 si dimostra di poco superiore per quanto concerne la cura ed alcuni elementi grafici. La caratterizzazione dei piloti è assolutamente superiore a quella di MXGP, anche se sono presenti delle pecche che riguardano la caduta di questi, alcune piuttosto surreali e quindi poco realistiche. L’atmosfera dei circuiti è davvero ottimale e si avvicina alla realtà, tranne per la presenza minima di dettagli ed elementi secondari e di contorno, un po’ sottotono e caratterizzati da texture purtroppo spoglie. Per quanto riguarda il comparto sonoro è da menzionare la presenza di una breve telecronaca (completamente in italiano) ma che fa solo da introduzione all’inizio della gara. Il resto degli effetti sonori sono più che realistici e vanno a ricreare l’esperienza simulativa della MotoGP. Infine ricordiamo anche la presenza del multigiocatore spit-screen con un massimo di due giocatori e dell’online, in grado di supportare da 2 ad un massimo di 12 utenti in contemporanea.

I pro

  • Tante modalità disponibili (fra cui la novità rappresentata da “Eventi Reali 2013”)
  • Un gameplay divertente e assolutamente simulativo
  • Il sonoro risulta essere realistico
  • Multiplayer in locale e online
  • Un buon lavoro graficamente...

I Contro

  • …anche se permangono alcuni problemi tecnici
  • Modalità Safetycar realizzata in malomodo

Voto Globale 8

MotoGP 14 rappresenta un passo avanti per Milestone, anche se a picchi grafici, corrispondono dei bassi rappresentati da improvvisi rallentamenti di frame rate e da texture di bassa qualità. La simulazione e il divertimento è come sempre garantito e questa volta in misura nettamente superiore, vista la presenza di numerosi contenuti, fra cui qualche modalità che – francamente – poteva essere estromessa e ci riferiamo a quella con protagonista la Safety Car, realizzata in maniera approssimativa con controlli acerbi e imperfetti. All'infuori di questi problemi si tratta di un prodotto più che buono, che sarà sicuramente in grado di intrattenere i videogiocatori appassionati di questo sport, nonché altri interessati a provarlo per variare le proprie attività di gioco. In conclusione, MotoGP 14 è un prodotto qualitativamente buono, che soffre di alcune imprecisioni grafiche che non gli hanno permesso di fare un ulteriore salto di qualità.

Seguici su Facebook