kingdomgame.it
Recensione

Mionix Avior SK – Recensione, un mouse da gaming per ambidestri

Stiloso, personalizzabile ed utilizzabile anche dai mancini. Il mouse perfetto?

Abbiamo parlato di mouse da gaming di Corsair, Razer e Trust. Tutti marchi ben conosciuti dai videogiocatori. Questa volta è tempo di farvi conoscere un produttore che difficilmente è noto ai più, ma che sta cercando di farsi strada tra i nomi noti proponendo le sue soluzioni per i videogiocatori made in Svezia.

Mouse, tastiere e cuffie, insomma, tutto il necessario per migliorare la propria esperienza di gioco. Per questa nostra prima copertura del catalogo Mionix, scopriamo insieme il mouse Avior SK dedicato al team di esport SK Gaming.

Caratteristiche e presentazione

L’Avior SK si presenta in una scatola davvero piccola e minimale, senza il bisogno di mostrare il prodotto all’interno. Solo una minuscola figura ci mostra il mouse, il resto è dedicato ad SK Gaming con il suo logo a farla da padrone insieme e ai suoi colori cardine: il bianco e il neroMionix Avior SK Gaming Mouse Recensione

A lato troviamo la frase “gamers love performance”, con la quale non possiamo che essere d’accordo. Invece delle classiche caratteristiche scritte sul retro in modo ben visibile, le troviamo elencate sul fondo della confezione in un font davvero piccolo, le quali recitano:

  • Sensore ottico da 7000 DPI
  • Processore ARM da 32bit e 32MHz
  • Regolazione dei DPI in step da 50
  • Nove tasti completamente regolabili
  • Design ergonomico
  • Superficie rivestita in gomma
  • Due zone illuminate da led
  • Fino a 16.8 milioni di colori
  • Effetti dei led regolabili

Aperta la confezione e svelato il prodotto, questo fa davvero la sua bella figura. Siamo abituati ai soliti mouse monocromatici, completamente neri che difficilmente si distinguono gli uni dagli altri, il Mionix Avior SK ci mette del suo e con un pizzico di originalità spicca per il suo lato esteticoMionix Avior SK Gaming Mouse Recensione

Il bianco della rotella, dei tasti laterali, di quelli dedicati ai DPI e della base, staccano e risaltano sul corpo in nero. Il colore opaco della superficie gommata lo aiuta a renderlo davvero piacevole alla vista.

{gallery}hardware/mionix/avior-sk{/gallery}

L’esperienza in gioco

Dopo il suo aspetto estetico, è giusto parlarvi della mia esperienza di utilizzo con il mouse, di come è iniziata e come sta continuando. Appena collegato – è plug and play, del software dedicato ne parlo dopo – ho voluto subito metterlo alla prova in gioco, è questo l’utilizzo che ci interessa principalmente.

Scollegato il mio Asus Echelon – che utilizzavo da tempo e con cui ero estremamente abituato – l’impatto con l’Avior SK non è stato dei migliori. Questo perché nella parte dove appoggia il palmo, la bombatura è assente, è in linea con la parte frontale dei tasti sinistro e destro. Al contrario ai lati è più pronunciata, il che si fa sentire. Questa mancanza di “un rialzo” sul palmo, non mi fa raggiungere in maniera comoda i due tasti principali, dovendo riposizionare più volte la manoMionix Avior SK Gaming Mouse Recensione

Soprattutto i primi istanti di gioco, non sono stati molto piacevoli proprio per il dover continuare a ricercare una posizione adeguata per l’indice ed il medio. Tra posizione “claw” e “palm”. Soprattutto per la prima, l’Avior SK non risulta particolarmente comodo, proprio a causa della mancanza di una gobba che supporti il palmo per una presa più confortevole. Al contrario, risulta perfetto se siete abituati ad utilizzare la seconda presa.

Detto questo, dopo ore di utilizzo, ho ancora collegato il mouse di Mionix al mio PC. La scelta è avvenuta anche grazie alla superficie con cui è rivestito. La gomma dura e opaca non solo aumenta la tenuta delle dita, impedendo che scivolino, ma impedisce la sudorazione delle dita. Davvero non da sottovalutare.Mionix Avior SK Gaming Mouse Recensione

In generale, la struttura è solida, con un ottimo feedback sia tattile che uditivo alla pressione dei tasti. Quelli laterali, sono comodi da raggiungere, grandi il giusto per essere premuti. I destrosi, troveranno quelli posizionati sul lato destro non propriamente comodi, i quali si rischia spesso di premerli per sbaglio. Insomma, come tasti aggiuntivi non sono il massimo, ma faranno piacere ai mancini che avranno tra le mani un mouse perfetto anche per loro.  

Il peso è un’ottima vi a di mezzo, non troppo leggero, non troppo pesante. Anche perché, semplicemente, lo dovrete accettare, non è infatti possibile regolarlo con dei pesetti.

Il software di gestione e la personalizzazione

Se, come detto sopra, la periferica di per sé è plug and play, è possibile scaricare il programma dedicato per sfruttare e personalizzare al meglio la periferica.

Il software di gestione è davvero ben realizzato: chiaro, completo e funzionale. Abbiamo quattro pagine e cinque profili diversi in cui salvare le nostre impostazioni, così da caricare all’istante quello più adatto in una data circostanza. Magari distinti in base ai giochi che stiamo giocando. Con la possibilità inoltre di rinominarli, esportarli o importarli.Mionix Avior SK Gaming Mouse Recensione

La prima scheda è quella più classica, ma anche la più utile. Qui possiamo riassegnare ogni singolo tasto presente sul mouse, oltre a decidere l’accelerazione del puntatore, la velocità di scorrimento e del doppio click ed il polling rate fino ad un massimo di 1000Hz.

Nella pagina dedicata al sensore, possiamo decidere i DPI divisi in tre step, comodamente selezionabili poi in qualsiasi momento con i due tasti presenti sotto la rotella. Mionix Avior SK Gaming Mouse Recensione

Arriviamo ora alla parte più divertente, quella della personalizzazione estetica del nostro Mionix Avior SK. Se il solo bianco e nero del mouse non vi soddisfa, potete sbizzarrirvi nello scegliere non solo il colore dei led posizionati sul logo e sulla rotella, ma anche quale effetto applicargli tra i quattro disponibili.

Se siete indecisi su quale tinta far abbinare alla vostra postazione gaming, potete anche scegliere un colore diverso per il led sulla rotella e per quello sul logo.Mionix Avior SK Gaming Mouse Recensione

L’ultima scheda è dedicata alle macro, decisamente classica, nulla da segnalare.

I pro

  • Adattabile e personalizzabile…
  • …perfetto anche per i mancini.
  • Comodo da subito per chi è abituato ad utilizzare i mouse nella posizione “palm”…
  • Superficie antiscivolo che impedisce inoltre la sudorazione delle dita
  • Design diverso dal solito

I Contro

  • ...non è altrettanto comodo per l’utilizzo “claw”.
  • Il prezzo è elevato
  • Peso non regolabile

Voto Globale 8

Il Mionix Avior SK è un mouse estremamente adattabile e personalizzabile, ottimo in tutti i tipi di utilizzi. Chi è abituato alle forme più bombate, che permettono di appoggiare il palmo per un utilizzo migliore nella presa “claw” dovranno abituarsi, chi invece preferisce quella “palm” lo troverà da subito comodo. Non da sottovalutare la superficie antiscivolo che impedisce inoltre la sudorazione delle dita, potrebbe essere davvero una scelta determinante rispetto alla concorrenza. Concorrenza che non perdona in fatto di prezzo sui mouse gaming e così non lo fa Mionix, 79,99€ è una spesa decisamente elevata. 

Seguici su Facebook