kingdomgame.it
Recensione

Lumia 925: recensione

Lumia si veste di alluminio e plastica!

Il 14 giungo 2013 viene immesso sul mercato da Nokia un nuovo membro della famiglia Lumia, la versione 925. Già da inizio anno alcuni rumor volevano che questo nuovo arrivato disponesse di un corpo completamente in alluminio, seguendo la scia del successo di HTC One. Lumia 925 risulta essere dunque il primo smartphone dell’azienda finlandese a proporre una struttura  in alluminio spazzolato e plastica. Con un prezzo di 469€, virante dunque al mercato dei mid-gamma, questo smartphone propone caratteristiche di una fascia in più, che potranno allettare non poco i fan di Nokia e di Windows Phone 8. Dopo un periodo di test, abbiamo tratto nel nostre conclusioni. Buon proseguimento di lettura!

Desing

Concessoci gentilmente da Nokia, il Lumia 925 arrivatoci proponeva la colorazione in grigio, davvero particolare e sicuramente di spicco. Il device è però presente in mercato anche in bianco e nero, colori assai più classici ma comunque d’effetto sul corpo del nuovo Lumia. Ancora una volta il design si mantiene sulle basi degli ultimi smartphone montanti il sistema operativo Windows Phone 8 e prodotti da Nokia. A livello di grandezze abbiamo un dispositivo alto 129 millimetri, largo 70.6 millimetri e spesso 8.5 millemetri. Il peso è di soli 139 grammi e rendono questo device davvero leggero, ma comunque compatto e sentito. Un mix ben riuscito e che ci sentiamo di premiare.

I lati in alluminio tendono a rendere lo smartphone un po’ scivoloso, ma con la dovuta accortezza non avrete problemi di sorta. Dinanzi ci vengono proposti i soliti tre pulsanti tattili adibiti al WP 8: il tasto Home centralmente, a sinistra la freccetta per tornare indietro, a destra la lente d’ingrandimento per la ricerca. In alto invece ecco la fotocamera frontale. Per quanto riguarda invece il lato destro del 925, troviamo la presenza dei tasti fisici di blocco/sblocco del dispositivo, il tasti di regolazione del volume e il pulsante, assai comodo, di scatto della fotocamera. Dobbiamo sottolineare come la qualità dei succitati sia davvero di alto livello, senza troppi gioghi e dalla giusta compattezza. Il lato sinistro e inferiore invece non presenta alcun tipo di tasto o meccanismo da segnalare. Il lato superiore invece propone l’ingresso per il caricabatteria, quello per il jack delle cuffie a 3,5 mm, la fessura di sblocco ove inserire il chiavino per il carrello della microsim, e il tasto di reset. Passiamo ora invece al retro dello smartphone, davvero particolare. Composto in plastica, questo differisce nella cromatura rispetto al  lato, regalando un effetto più che piacevole e dando comunque un look unico rispetto alla concorrenza, anche paragonato di dispositivi di casa. Centralmente, dall’altro verso il basso, troviamo il DUAL flash LED, seguito dalla fotocamera Carl Zeiss a 8.7  PureView con obiettivo Carl Zeiss, leggermente sporgente rispetto al resto. A seguire, oltre alla dicitura delle componenti usate per la fotocamera, ecco il logo Nokia. Più in basso troviamo invece i tre fori per la ricarica wireless e la cassa per l’audio.

Il design di questo Lumia 925 nel complesso è più che buono. Anche mantenendo la filosofia della casa produttrice finlandese, si tratta di una proposta differente, di carattere e soprattutto originale. Complice un corpo abbastanza sottile, un peso contenuto e un buon mix tra alluminio e plastica, ergonomicamente il 925 non ha nulla da invidiare.

Schermo

Lo schermo propostoci sul Lumia 925 è un 4,5 pollici AMOLED dalla risoluzione di 1280×768, il tutto appoggiato dall’ottima densità di 334 ppi. Generalmente, lo schermo si comporta più che bene, andando anche di qualche gradino sopra a smartphone con la stessa risoluzione. In particolar modo da segnalare la profondità dei neri, davvero di alto livello. Guardando immagini ad alta definizione, si farà fatica a distinguere il nero dello schermo con quello del contorno, ci sentiamo dunque di elogiare Nokia sotto questo punto di vista. Anche i colori sono ben riproposti. La luminosità non ha difetti di sorta, anzi va detto che l’autoregolazione è di prim’ordine. Fuori casa non sarà un problema riuscire a cogliere i contenuti su schermo, tranne che per leggeri problemi di riflesso quando al luce del sole impatta direttamente sul display, ma si tratta, onestamente, di un problema che affligge la stragrande maggioranza degli smartphone. Nessun problema da segnalare anche per l’angolo di visuale, che si mantiene sempre so buoni livelli, e dunque garantisce una visione ottimale anche inclinando il dispositivo (cosa grata a chi lo utilizza a letto magari).

Sotto il cofano

Andiamo ora ad analizzare la potenza bruta di questo Lumia 925. Il processore montanto è un dual-core a 1,5 GHz Qualcomm Snapdragon S4. Si tratta di una scelta più che valida per mantenere Windows Phone 8 senza alcun problema di sorta. Lo smartphone risulterà dunque sempre fluido e prestante, anche grazie ad una memoria RAM di 1GB. Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione invece, abbiamo la versioen da 16GB e quella da 32 GB (proposto al lancio a 649€). Sotto il profilo della batteria invece, abbiamo una 2000 mHa che riesce a reggere con un uso medio, ma che tende a faticare qualora dovessimo usare il device ampiamente durante la giornata. Anche la fotocamera, se utilizzata a più riprese, provocherà un veloce prosciugamento della carica.

Sotto il profilo del gaming non vi sono problemi da segnalare. I giochi che richiedono poco sforzo dall’hardware del Lumia 925 vengono fatti girare egregiamente, ma anche quando viene richiesta tutta la potenza dello smartphone, il dispositivo compie a dovere il suo lavoro, se non per qualche raro calo di frame rate, che comunque non rovinare la vostra esperienza di mobile gaming.

Fotocamera

Come già anticipato in precedenza, il Lumia 925 monta una fotocamera da 8.7 Megapixel con lente PureView e marcata Carl Zeiss. Generalmente le foto scattate sono di ottima fattura, sia alla luce del sole che al buio, anche grazie al DUAL flash Led montato sul dispositivo (che talvolta, a distanza troppo ravvicinata tende a sfasare i colori). Per quanto riguarda la camera frontale invece, abbiamo una 1.2 MP che seppur non eccellente, riesce a svolgere bene il suo compito. Dal punto di vista della registrazione video, il 925 permette di catturare filmati a 1080p (1920×1080) a 30 frame rate al secondo, il tutto con uno zoom fino a 4x. Ancora una volta nulla da obiettare.

Inoltre Nokia ha dotato questo modello di una grande varietà di opzioni per la personalizzazione. Oltre alla regolazione dei bianchi, potremo applicare davvero tanti filtri. Interessante applicazione è la possibilità di effettuare scatti multipli per poi scegliere il migliore. Ma non è finita qui, la Nokia Smart Cam suite ci permette di eliminare il movimento da un fotogramma o ancora selezionare in una sequenza i volti sorridenti delle varie persone per creare lo scatto “perfetto”. Lo studio creativo ci permetterà anche di modificare la messa a fuoco. Si tratta di un pacchetto davvero completo che permetterà anche ai meno bravi di creare scatti unici e ricchi di personalità.

Windows Phone 8

Sotto il punto di vista software, Nokia Lumia 925 è accessoriato con Windows Phone 8, con conseguenti pecche e qualità. Non vi sono particolari novità, se non le mappe Nokia, e la più grande risiede nel software adibito alla fotocamera, ma ne abbiamo già parlato nel paragrafo precedente. In particolare, WP 8 non è per coloro che amano la personalizzazione a livello dell’interfaccia utente e dei menù. Sarà possibile scegliere il colore dei tile, così come la gradazione scura (nero) o chiara (bianco) dello sfondo. Potremo scegliere un’immagine da applicare al blocca schermo, ma davvero nulla più. Chi avrà voglia di sbizzarrirsi un po potrà trovare live tile che renderanno il tutto un po più piacevole, o sistemare gli stessi in grandezza e posizione a proprio piacimento, ma davvero nulla più. E’ risaputo che WP propone uno stile abbastanza delineato, schematico e chiuso. Ma non è cosa nuova.

I pro

  • Display con neri e qualità dell’immagine ottimale
  • Fotocamera e pacchetto software ad essa collegato
  • Design e materiali

I Contro

  • Impossibile espandere la memoria
  • Batteria insufficiente con forte utilizzo

Voto Globale 8

Alla fine della nostra prova, il Lumia 925 risulta essere una proposta davvero allettante. Il design studiato, originale, affiancato a materiali di qualità e un ergonomia che spinge, fanno di questo prodotto Nokia uno smartphone accattivante alla vista e al tatto. Una fotocamera di prim’ordine supportata da un pacchetto software ad essa adibito lo rende anche un’ottima scelta per coloro che utilizzano lo smartphone per fare foto e video. Anche la potenza rende l’esperienza di gioco e navigazione dei menù davvero piacevole, feature confermata da un display dai neri profondi e dalla qualità apprezzabile.

Seguici su Facebook