kingdomgame.it
Recensione

KingsRoad – Recensione

Un hack'n'slash tutto su browser!

KingsRoad è un hack’n’slash dalle dinamiche classiche, dettagli tecnici discreti ed una buona fruibilità, anche in compagnia di amici virtuali e non. Vera caratteristica del titolo sta nella sua natura da browser game, cosa che lo rende particolarmente adatto sia ai casual gamers che agli appassionati del genere i quali non vogliono stare a perdere tempo con istallazioni pachidermiche. Inoltre si tratta di un titolo gratuito, cosa che sicuramente ingolosirà molti utenti. Vediamolo quindi più nel dettaglio.

Semplice e Gratuito

Le caratteristiche principali di KingsRoad sono tutte riassunte nel titolo di paragrafo. Francamente la trama non urla al miracolo, tanto meno ci farà saltare sulla sedia a causa dell’originalità. Morto il re buono, un signore del male tenta di impossessarsi del regno, con estremo disappunto dei sudditi. Fortunatamente il nostro eroe, un po’ per caso, un po’ per hobby, deciderà di salvare capra e cavoli, sconfiggendo il male e riportando la pace. Insomma, sorvolando sui personaggi secondari e sui pochi ed irrilevanti dettagli della trama, questa è solo un pretesto per presentare un gioco che nelle sue meccaniche risulta comunque gradevole. L’ambientazione non è originale ma sicuramente curata. Il prodotto è un hack’n’slash purissimo, durante il quale combattiamo contro i nemici che si presentano lungo il percorso di gioco, rappresentato dai tantissimi livelli selezionabili lungo la grande mappa del reame. Le abilità consistono nell’attacco primario – che cambia a seconda dell’arma d’offesa scelta – ed in varie skills sia passive che attive, sbloccabili con il sapiente utilizzo dei punti accumulati durante le battaglie. Gli alberi delle abilità delle classi a disposizione – che sono le solite: guerriero, mago e arciere – sono ancorati alla tradizione del fantasy, ma risultano comunque vari e soprattutto ben integrati attraverso un saggio utilizzo di animazioni e descrizioni. Vero punto di forza del gameplay sta nella collaborazione con altri amici nel party. Guadagneremo infatti più gold ed esperienza, a fronte di nemici sensibilmente più forti e di una quantità davvero esagerata di equipaggiamento da poter lootare. Una componente fondamentale in un gioco che non offre molto dal punto di vista dell’originalità. Ad ogni modo, il software gira incredibilmente fluido e le animazioni, i dettagli, nonché le possibilità in campo sono tantissime, quasi troppe per un browser game. Incredibilmente però, bisogna dare atto a KingsRoad di reggere il colpo soprattutto di fronte ai colossi del genere.

KingsRoad

La strada del freemium

Graficamente il prodotto è molto interessante, con un’ambientazione che pesca dal bagaglio del fantasy più classico. Le skin sono tutte molto ben fatte, con dettagli accurati, colori sgargianti ed azzeccati, mostri molto vari e personalizzati. Il numero incredibile di oggetti rende anche facile la caratterizzazione dei personaggi anche nel multiplayer, cosa importante per rendere realistiche ed immersive tutte le sessioni di gioco insieme ad altri utenti. Il sistema di comunicazione in chat e di gilda è semplice ma funzionale. Sicuramente le connotazioni positive salgono, se rapportiamo la già difficile prova dell’offrire queste features in software propri a quella di garantirceli via browser, in maniera molto più semplice e dinamica. Le musiche di gioco seguono a ruota il comparto tecnico, mostrandosi all’altezza del titolo e dell’impatto globale fornito al giocatore.

Sicuramente qualche pecca KingsRoad la presenta. Partiamo dalla modalità freemium, che non compromette l’esperienza di gioco e, vista la mancanza di competizione diretta con gli altri giocatori, non inficia la nostra brama di combattere in maniera puramente gratuita. Francamente però, tendiamo a storcere il naso di fronte a titoli che oltre al settore puramente estetico – il quale ben si presta a fare mercato a parte – chiedono soldi anche per gli strumenti e gli item utilizzabili in game, con chiaro squilibrio di prestazioni. Certo, se si trattasse di un FPS la questione sarebbe molto più grave, ma a volte è disturbante vedere compagni e utenti crescere molto più rapidamente  – ed onerosamente – di noi. KingsRoad è insomma un titolo poco pretenzioso, con dinamiche non originali e dall’impatto immediato, ma forse alla lunga monotono senza un gruppo di gioco affiatato e sempre presente. Come vedrete dalla scheda però i punti a favore sono superiori di quelli a sfavore, conquistando perciò la sufficienza piena. Certo non si può volere molto di più, sebbene si tratti di un hack’n’slash solido, gratuito e veloce grazie all’approccio browser, rimangono comunque nell’elenco anche una trama banalissima, un ritmo a volte troppo lento e le componenti freemium.

I pro

  • Fluido su browser.
  • Bell'ambientazione.
  • Semplice ma solido.

I Contro

  • Trama banalissima.
  • Modalità freemium (sebbene non esagerata).
  • Alla lunga monotono.

Voto Globale 6

Come ampiamente detto in sede di recensione il gioco merita la sufficienza, proprio perchè potrà attirare, con le sue dinamiche semplici ma solide, ed una grafica intrigante e fluida, molti giocatori, soprattutto tra i casual gamers ed i neofiti del genere. Gratuito e su browser, certo non sarà il prossimo hack'n'slash degli appassionati del genere.

Seguici su Facebook