kingdomgame.it
Recensione

Kingdom Hearts HD 2.5 ReMix – Recensione, l’universo Disney e Square Enix in HD

Dopo ben otto anni di attesa, è disponibile l'atteso Kingdom Hearts HD 2.5 ReMix, collection della fortunata serie Kingdom Hearts.

Sono ormai passati otto anni da quando Kingdom Hearts 2 fece capolino nei negozi di tutto il mondo, guadagnandosi il rispetto e l’amore indiscriminato di critica e pubblico. L’idea di creare un action RPG in cui l’universo Disney e quello di Final Fantasy si vedessero fusi insieme riuscì, inaspettatamente, a conquistare milioni di videogiocatori già con l’uscita del primo indimenticabile Kingdom Hearts e, per molti, la possibilità che Square Enix potesse riuscire ad eguagliare, se non a surclassare, la maestosità del primo capitolo sembrò incredibilmente remota. Nonostante ciò, però, la famosa Software House giapponese riuscì nell’intento di sviluppare un seguito in grado di limare e migliorare ogni singolo aspetto del suo predecessore ed oggi, dopo ben otto anni, è finalmente arrivato nei negozi Kingdom Hearts HD 2.5 ReMix, collection riveduta e corretta del brand e comprendente Kingdom Hearts 2 più gli spin-off Birth by Sleep e Re:Coded. Siete curiosi di sapere se il risultato valga il prezzo del biglietto? Scopriamolo assieme.

La magnificenza di Kingdom Hearts 2

Cominciamo a trattare di questa interessante collection partendo dalla sua portata principale, ovvero Kingdom Hearts 2. Come abbiamo precedentemente detto, sono ormai passati otto anni da quando questo piccolo capolavoro dell’intrattenimento videoludico è entrato prepotentemente all’interno delle nostre console, immergendoci nel suo magico mondo fiabesco, e nonostante i numerosi anni che il gioco si porta ormai dietro, il risultato finale si dimostra ancora funzionale ed attuale tutt’oggi. Trama, ambientazioni, personaggi, colonna sonora e atmosfera sono marchi distintivi di un titolo che è ancora in grado di offrire molto a tutti i suoi fan. I primi miglioramenti che si fanno notare riguardano, ovviamente, la sua componente grafica.

L’aumento della risoluzione a 720p unita all’implementazione di un filtro MSAA sono un toccasana per gli occhi, offrendo una pulizia sullo schermo invidiabile, grazie anche al caratteristico motore di gioco che, nonostante la pochezza di poligoni, risulta ben più che semplicemente gradevole. Inoltre, sono state apportate diverse migliorie anche ai numerosi filmati presenti durante il gioco e al comparto di luci ed ombre che, uniti a quanto descritto poco sopra, riescono a donare un quadro generale davvero eccellente. L’unico problema che abbiamo riscontrato riguarda i caricamenti, piuttosto lunghi e presenti in gran quantità.

Kingdom Hearts 2.5 HD ReMix Recensione

Per quanto riguarda i contenuti presenti in questa remastered, cominciamo con lo specificare che il combat system del gioco è rimasto praticamente lo stesso, quindi estremamente divertente e fluido, caratterizzato da numerose sequenze cinematografiche affidate ad un sistema di QTE molto simile a quanto visto nei diversi God Of War. Anche il comparto narrativo, ovviamente, è rimasto invariato, con Sora che insieme ai suoi due fidati compagni, Paperino e Pippo, si ritroverà a viaggiare in numerosi universi presi direttamente dall’immaginario Disney nei quali dovrà combattere contro i pericolosi Heartless, questa volta fiancheggiati dalla misteriosa Organizzazione XIII, al fine di ritrovare i suoi due cari amici Riku e Kairi.

Ciò da cui si discosta principalmente il gioco riguarda la scelta di Square Enix di aver pubblicato la versione Final Mix+ del titolo, caratterizzata da nuove armi, filmati, collezionabili, sezioni e molto altro ancora. Un pacchetto sicuramente allettante non solo per tutti coloro che, disgraziatamente, non hanno mai potuto provare Kingdom Hearts 2, ma anche per tutti quei videogiocatori che, già ai tempi, ebbero modo di godere appieno dell’esperienza offerta dal gioco.

La superficialità di Kingdom Hearts: Birth by Sleep

Nel lontano 2010 Square Enix fece uscire nei negozi Kingdom Hearts: Birth by Sleep, spin-off della serie in esclusiva su PSP ed ambientato diversi anni prima degli eventi narrati in Kingdom Hearts. Nonostante alcune perplessità iniziali, alla resa dei conti il gioco si dimostrò una valida aggiunta al brand, in grado di inserire con sapienza numerosi personaggi carismatici ed ambientazioni eccellentemente caratterizzate e stilisticamente ottime. Anche in questo caso, gli sviluppatori hanno sfruttato la versione Final Mix+ del titolo per la realizzazione di questa collection, risultando decisamente più ricca a livello di contenuti.

Proprio a causa di ciò è un vero peccato constatare che, a livello tecnico, la Software House si sia semplicemente limitata ad un aggiornamento di risoluzione, mantenendo invariato tutto il resto. Gli ambienti risultano decisamente scarni, il numero di poligoni presenti è a dir poco minimale così come la qualità delle texture risulta piuttosto sottotono, difetti a cui bisogna aggiungere un level design pensato per essere goduto principalmente su console portatile.

Kingdom Hearts 2.5 HD Remix RecensioneProblemi simili sono poi evidenziabili anche per quanto riguarda comandi e telecamera. Inventario e interfaccia di menu non hanno infatti subito alcun tipo di modifica, così come la telecamera è rimasta identica alla controparte portatile, ovvero molto vicina al protagonista principale. Sia chiaro, il gioco rimane godibilissimo, la trama intriga e coinvolge, la possibilità di giocare nei panni di tre diversi personaggi, vivendo conseguentemente tre storie differenti, aumenta esponenzialmente la longevità e il sistema di combattimento è sensibilmente più complesso e articolato di quanto non fosse nei capitoli principali. Semplicemente, ci dispiace dover constatare che con Birth by Sleep Square Enix si sia semplicemente limitata a svolgere il compitino per casa, senza apportare migliorie tecniche e cambiamenti al sistema di controllo che avrebbero sicuramente giovato al risultato finale.

Le novità di Kingdom Hearts Re:Coded

Il pacchetto di Kingdom Hearts HD 2.5 ReMix si conclude, infine, con Kingdom Hearts Re:Coded, un altro spin-off della serie su cui però bisogna fare un’importantissima precisazione. Re:Coded non è un gioco interattivo, bensì una lunga sequenza di filmati e linee di testo utili ad approfondire tutto ciò che ruota intorno al brand di Kingdom Hearts. In totale sono presenti circa tre ore di contenuti di cui due terzi totalmente inediti e provvisti del doppiaggio inglese (totalmente assente nella versione per Nintendo DS), realizzati per fornire un ponte di collegamento tra Re:Coded e Dream Drop Distance.

Il risultato finale è pregevole, seppur non esaltante, ma non vi nascondiamo che il tutto ci abbia regalato diversi bei momenti. In linea di massima è evidente che il tutto sia stato realizzato principalmente per far felici i fan più sfegatati di Kingdom Hearts, peccato solo per la presenza di qualche bug grafico di troppo e numerosi caricamenti eccessivamente lunghi, sicuramente ben oltre quanto ci si sarebbe potuto aspettare.

I pro

  • Importanti migliorie grafiche per Kingdom Hearts 2
  • Elevatissima quantità di contenuti
  • Kingdom Hearts 2 e Birth by Sleep erano e sono tutt'oggi delle vere perle videoludiche

I Contro

  • Birth by Sleep è rimasto praticamente immutato a livello tecnico
  • Caricamenti eccessivamente lunghi e numerosi

Voto Globale 8.5

Dopo le buone impressioni avute con Kingdom Hearts HD 1.5 ReMix, possiamo tranquillamente dire che anche Kingdom Hearts HD 2.5 ReMix non ha deluso le nostre aspettative. Kingom Hearts 2 continua ad essere una gioia sia da vedere che da giocare. Una componente tecnica migliorata sotto numerosi aspetti ed una rilevante quantità di contenuti aggiuntivi lo rendono un titolo in grado di far gola anche a coloro i quali il gioco già lo spolparono otto anni fa. Leggermente diverso il discorso di Birth by Sleep, titolo sicuramente dalle grandi qualità contenutistiche che farà la gioia di numerosi videogiocatori, ma minato da una struttura di gioco ed una componente tecnica rimaste sostanzialmente invariate se confrontate alla sua controparte per PSP, risoluzione a parte. Sicuramente un titolo divertente da giocare e con una solida trama, ma ci avrebbe fatto molto piacere poter assistere ad alcune modifiche in grado di adattare il tutto alle necessità di una console fissa, soprattutto in riferimento alla telecamera di gioco. Infine, Re:Coded si attesta come una gradita aggiunta utile a far chiarezza su numerose lacune presenti a livello di trama nella serie, seppur il tutto si possa riassumere in circa tre ore di filmati e linee di testo. In conclusione, se siete fan del brand e avete già avuto modo di giocare ai titoli presenti in questa collection, vi consigliamo di dargli comunque una possibilità, sia per la presenza di numerosi contenuti aggiuntivi, sia perché il vasto universo di gioco possiede ancora oggi un fascino unico che non potrà non riconquistarvi. Se al contrario, però, non doveste aver giocato ai titoli di questa remastered, non c'è davvero alcun motivo per cui non dovreste acquistare questo ricco pacchetto.

Seguici su Facebook