kingdomgame.it
Recensione

Guacamelee! Gold Edition – Recensione

Luchador in salsa piccante!

Guacamelee!: Gold Edition è un gioco che parte bene già dal principio. Il titolo (un action platform a scorrimento bidimensionale) infatti, mirabile gioco di parole, richiama alla guacamole (salsa a base di peperoni jalapeno ed avocado) ed al combattimento corpo a corpo, due elementi caratteristici dei luchadores, i wrestler messicani. E sarà proprio Juan, umile ragazzo del Pueblichito a dover indossare la maschera dell’eroe, per salvare il mondo a suon di suplex.

 Luchalibre Luchador!

La trama di gioco è simpatica e permea tutto il comparto single player, della durata approssimativa di 7-8 ore, le quali vanno ad aumentare nel momento in cui cercheremo di completare il gioco al 100%. Impersonificheremo Juan, un coltivatore di agave, innamorato e corrisposto della bella figlia de “El Presidente”. Purtroppo i sogni di amore e tequila svaniranno presto, il malvagio Calaca, un campione di charro che ha venduto l’anima al Diavolo, spodestandolo però poi dal trono degli inferi, rapisce la nostra bella, gettando scompiglio nel mondo dei vivi. Il suo obiettivo sarà unire il mondo dei vivi a quello dei morti e regnare incontrastato. Il povero Juan tenta di fermarlo ma viene subito ucciso. Nel mondo dei morti però il nostro eroe troverà un’antica maschera da luchador: con questa saremo in grado di resuscitare, con lo scopo di salvare la nostra donna e sconfiggere Calaca.

La trama non è certo originalissima o incredibilmente intrecciata. Nonostante questo riesce a coinvolgere ed a piacere tantissimo, complici le tantissime citazioni sparse per il gioco nonché la caratterizzazione di alcuni PNG davvero simpatici e divertenti. Parliamo della palestra del pollo gigante, del nostro mentore, un uomo capra, ed anche di molti antagonisti, ben delineati nella loro personalità e nelle loro peculiarità. Il titolo insomma strapperà davvero tantissime risate, ma allo stesso tempo riuscirà a colpire sia per il dettaglio con il quale viene presentato questo mondo messicano ideal, compreso di tutte le passioni di quel bellissimo paese. I polli, la techila, l’enchillada, i combattimenti, la festa dei morti: anche se in maniera piuttosto rapida, ogni aspetto del Messico viene inserito nel gioco, in maniera gioviale ed allegra, non clamorosamente celebrativa, ma comunque positiva e gradevole.

Il gameplay si distingue, grazie a delle dinamiche che all’inizio sembreranno piuttosto semplici ma che invece inizieranno a farsi davvero complesse con l’avanzare del gioco. Dovremo tenere d’occhio la barra della vita, che ricaricheremo solo nei checkpoint o uccidendo i tanti tipi di nemici, e la barra della resistenza, che si riempirà da sola e che rappresenta un po’ il mana di gioco. Con la resistenza piena riusciremo ad utilizzare i tantissimi poteri sbloccabili lungo l’avventura (come il montante cedrone, il salto di capra, il volo di capra e così via). Nonostante i nomi improbabili essi saranno fondamentali sia per i combattimenti (spesso i nemici avranno degli scudi associati ai colori del potere da usare per poter essere rotti), sia per i momenti spiccatamente platform. Questi ultimi saranno davvero ostici, complice la possibilità nelle fasi avanzate di passare in qualsiasi momento dal mondo dei vivi al mondo dei morti, con conseguenti cambi di strutture dell’ambiente di gioco stesso. In Guacamelee potremo muoverci a piacimento lungo l’unica grande mappa di gioco, divisa in zone corrispondenti ai livelli, tutte esplorabili e piene di tesori da trovare. Certo non immaginatevi una componente open world o esplorativa: semplicemente ci sarà un po’ di libertà d’azione in più rispetto ai giochi a scorrimento unilaterale. Da segnalare la presenza di shop dove comprare alcune mosse in presa molto simpatiche, nonché miglioramenti delle prestazioni e costumi vari (alcuni aggiunti nella gold edition).

Grafica Piccante!

Innanzitutto, come già ampiamente sottolineato, Guacamelee! abbonda in simpatia ed appeal, soprattutto dell’ambientazione, così piena di personalità. Le citazioni sono all’ordine del giorno, prese a piene mani da capolavori come Minecraft, Super Mario, Grim Fandango e chi più ne ha più ne metta. Ovviamente non si parla solo di citazioni e di simpatiche gag di gioco, ma anche di un comparto grafico che sappia tenere botta. Il prodotto ci offre innanzitutto dei disegni davvero ben realizzati, spigolosi, stilizzati, decisi e forti, che ben si sposano con la grandissima personalità dei personaggi. In seconda battuta noteremo i colori sgargianti o cupi, a seconda che si switchi tra mondo dei vivi o dei morti, cambiando nel frattempo anche il ritmo della musica. Sono scelte tecniche di grande rilevanza, che portano a considerare questo indie non uno dei tanti ma un vero capolavoro del genere. La saturazione è perfetta, le colorazioni sono varie e molto plausibili, sposate bene con il mood messicano. Allo stesso modo le animazioni di gioco risulteranno varie e sempre contestualizzate. Come già detto la grafica è bidimensionale, elemento congeniale alla tipologia di gameplay.

Le musiche vanno a braccetto con il comparto grafico, ovviamente risulteranno essere un tripudio di trombe, maracas e sonorità tutte latino americane, rivisitate spesso in salsa rock ed elettronica per poter essere considerate valide anche come colonna sonora per videogioco. Ci accompagneranno per tutto il percorso in modo impeccabile, risultando sempre ben oliate nei momenti di patos e mai invadenti o fastidiose nelle fasi meno concitate o che necessitino di concentrazione (come i difficili livelli platform).

Da segnalare la presenza di un buon tasso di rigiocabilità e di una interessante modalità cooperativa in locale, la quale facilita forse troppo le fasi di combattimento, penalizzando invece tantissimo quelle piattaforma. Ad ogni modo in conclusione siamo di fronte, non abbiamo paura a dirlo, ad un capolavoro del gioco indie. Capolavoro non per le dinamiche originalissime o innovative, ma per aver creato un titolo solido, caposaldo del genere a scorrimento, con un’ambientazione sagace e simpatica ed un buon numero di ore di vero divertimento assicurate.

I pro

  • Gameplay divertente.
  • Grafica e musiche bellissime.
  • Tante, tantissime risate

I Contro

  • Coop non perfetta.
  • Fasi platform non aperte a tutti.

Voto Globale 8.5

Guacamelee! è un titolo al top del genere. Esempio del grande lustro delle produzioni indipendenti (ora sbarcato anche su Playstation 3) vi terrà incollati allo schermo per molto tempo. Certo è che i non appassionati del genere troveranno il gioco simpatico e di grande impatto, ma comunque completamente votato ad un approccio classico, che quindi potrebbe precluderlo dai non intenditori. Visto il prezzo comunque, lo consigliamo!

Seguici su Facebook