kingdomgame.it
Recensione

Forza Motorsport 5 – Recensione

Turn 10 scende in pista nella next-gen!

Con il lancio di Xbox One, Microsoft ha spremuto tutte le sue risorse per garantire un parco giochi iniziale degno di tale nome ed è per questo che ha fatto affidamento alla ormai rodata software house Turn 10!

I ragazzi di Redmond avevano una grande sfida, riproporre in salsa next generation quel piccolo capolavoro chiamato Forza Motorsport 4 ma nonostante l’elevato grado di sfida e le pressioni subite sia esternamente che internamente sono riusciti a confezionare un ottimo regalo per tutti gli amanti delle belle auto in possesso di Xbox One.

Forza Motorsport 5 è stato accompagnato nel corso del suo debutto sul mercato da diverse critiche, il parco auto “ridotto” a soli 200 esemplari ed un minor numero di piste giocabili hanno fatto da subito storcere il naso ai puristi della serie, ma tutto questo è andato a favorire la qualità complessiva del titolo che si presenta al gamer di turno con diverse novità e con elementi di Forza 4 riproposti sotto una luce nuova e migliorata.

Dopo il primo avvio ci troveremo accompagnati da un breve filmato in grado di caricare anche gli animi più spenti, in questo breve trailer ci verrà mostrato come l’amore per i motori possa essere tradotto in immagini e dettagli di rara bellezza presi direttamente dalle migliori vetture mai prodotte.

Prima di immergerci nel menù principale, i ragazzi di Turn10 ci accolgono facendoci fare un giro di prova con la Mclaren P1 in modo tale da assaggiare ciò che ci stanno proponendo, seppur con tutti gli aiuti alla guida attivati.

Il menù iniziale si presenta suddiviso in varie categorie tra le quali ci muoveremo spesso durante le nostre sessioni di gioco, troveremo: Carriera, Rivali, Multiplayer, Gioco Libero, Marketplace, Forza Tv, Galleria Forza, Elabora e Potenzia, Vernicia Auto, Profilo di Forza e Centro messaggi.

La modalità Carriera sarà quella che ci porterà ad affrontare diverse tipologie di gare in solitaria, il tutto accompagnato da una voce femminile che ci spiegherà cosa dovremo fare e cosa sta succedendo ma non sarà sola in questo compito, sarà accompagnata dai 3 presentatori di Top Gear Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May! Questi 3 gionvincelli ci terranno compagnia andando a raccontarci aneddoti e fatti storici relativi a tracciati e autovetture ma, esattamente come in Top Gear, dovremo affrontare delle prove sul classico circuito Top Gear .

Per ogni nostro posizionamento in gara riceveremo dei crediti (Cr) che ci serviranno per andare ad acquistare in seguito nuove tipologie di autovetture e potenziamenti. Guadagnare più crediti nella singola gara sarà possibile andando a modificare il livello di difficoltà dei Drivetar di cui parleremo più avanti e andando a modificare gli aiuti alla guida, consiglio vivamente di modificare e gradualmente eliminare gli aiuti alla guida così da provare una più forte ed intensa esperienza di guida in cui il solo aiuto sarà la nostra bravura!

In alternativa sarà possibile comprare auto e potenziamenti tramite “gettoni” acquistabili tramite microtransazioni: ebbene sì, la next gen è anche microtransazioni! I prezzi dei gettoni variano ma in generale più l’acquisto sarà costoso, meno avremo (in proporzione) rispetto ad un acquisto più economico.

<

<

“https://www.youtube.com/embed/$1″ frameborder=”0” allowfullscreen class=”video”>

“http://www.youtube.com/embed/r46D1lRpO1k” frameborder=”0″ width=”640″ height=”390″>

Gare di ogni tipo!

Nella modalità carriera potremo scegliere 6 diverse tipologie di campionato:, Sportiva Compatta, Sportiva, Grandt Touring, Esotica, Competizione di Classe, Specializzata, Vintage e Racing o Gara.

Ogni modalità prevede l’uso di determinate tipologie di auto, risulta quindi d’obbligo racimolare più crediti per comprare nuove vetture e poter partecipare così a nuovi campionati!

Precedentemente ho accennato ai Drivetar, a differenza della classica sfida in single player in cui L’IA controlla le altre auto con stili di guida noiosi o imbarazzanti, in questo caso l’IA e riprodurrà nella nostra console lo stile di guida di altri membri della community, grazie al sistema Cloud di Microsoft viene registrato ed elaborato il personale stile di guida di ogni giocatore ed esso viene riprodotto nelle console di altri player, andando così a rendere ogni gara in singolo sempre diversa e meno monotona! La riproduzione dello stile di guida risulta essere abbastanza fedele ma siamo certi che col passare del tempo e l’aumento delle informazioni carpite dai server anche questo lato simulativo sarà migliorato. Il nostro personale Drivatar sarà pronto per scendere in pista nelle console di altri player dopo circa 4/5 gare e guadagnerà crediti per noi mentre non siamo presenti, tali crediti saranno riscattabili semplicemente connettendosi. Riceveremo la notifica di avvenuto guadagno crediti da parte del Drivatar nel menù principale nella sezione “Centro messaggi”. 

Realtà o gioco?

Elemento che da subito stupisce è il grado grafico raggiunto dal titolo, i ragazzi di Turn10 hanno veramente fatto un ottimo lavoro, ogni macchina è riprodotta molto fedelmente, i giochi di luce ed i riflessi avvolte stupiscono per l’elevato grado di realismo e tutto ciò è ancora più evidente nella modalità “ForzaVista”: in questa modalità sarà possibile passeggiare attorno alla nostra autovettura ed entrare in essa per poter ammirare ogni singolo dettaglio, a differenza di Forza Motorsport 4, questa modalità è ora disponibile per tutte le autovetture e questo potrebbe essere uno degli elementi che ha spinto il team di sviluppo a limitare momentaneamente il numero di vetture presenti in gioco, inoltre non è da escludere un aumento del parco auto con successivi DLC. In ForzaVista potremo letteralmente scattare foto al nostro bolide, è inutile dire che talvolta queste fotografie siano quasi perfette riproduzioni della realtà!

Se da un lato troviamo auto con dettagli infinitesimali, non sempre si può dire ciò per i circuiti. Nonostante il più basso numero di circuiti in gioco rispetto a Forza Motorsport 4, alcuni dei tracciati presenti risultano spogli e con pubblico cartonato in stile Xbox 360 ma di contro ci sono circuiti come il tracciato cittadino di Praga in cui ogni palazzo e dettaglio è una riproduzione fedele della città!

Ogni tracciato presenta elementi caratteristici ben riprodotti grazie al motore fisico presente in Forza Motorsport 5, accelerare sullo sterrato o passare a tutta velocità sui cordoli presenta alcune difficoltà tipiche del caso, sullo sterrato rischieremo di driftare perdendo potenza e sui cordoli perderemo aderenza col terreno! Ad aumentare questa sensazione entra in gioco il nuovo pad di Xbox One, grazie ai nuovi motori vibranti installati sui trigger, potremo ricevere differenti input a seconda di ciò che sta succedendo a schermo!

In tutta questa frenesia, in questa potenza sviluppata dai motori, stona e non poco il comparto audio. Se i motori sono riprodotti fedelmente e il rombo tipico di ogni vettura è ben riconoscibile, le frenate sui diversi tipi di superficie sono talvolta ripetitive e a lungo andare passano inosservato, identico discorso per le colonne sonore, se nei menù troviamo musiche di ottima fattura e rilassanti, in gara non troveremo nulla che carichi il giocatore di turno, anzi sembrerà di fare una tranquilla gita in auto e non una folle corsa a 200 Km/h, le colonne sonore non sono adeguate ai vari momenti in gioco.

Chi non gioca in compagnia o è un ladro o una spia!

Il comparto multigiocatore di Forza Motorsport 5 merita anch’esso parole di lode, troviamo da un lato la modalità “Gioco Libero” in cui potremo fare gare in split screen con i nostri amici andando a settare la tipologia di pista ed altri elementi, mentre se volessimo giocare contro altri nel mondo è presente il matchmaking con server dedicati, in questo modo sarà possibile scegliere la tipologia di gara da affrontare o partecipare alle sfide lanciate da Turn10. Nelle diverse tipologie di gare è d’obbligo usare la vettura corrispondente alla tipologia di gara, ma nel caso non avessimo i crediti necessari per poterla comprare? Niente paura, sarà possibile noleggiarla ma in tal caso non riceveremo ricompense dalle gare a cui prenderemo parte con quella vettura.

Sfida gli amici e dimostra di essere il numero 1 grazie alla modalità “Rivale”, in questa tipologia di gioco potremo sfidare i nostri amici ed altri utenti Xbox Live andando a migliorare i nostri punteggi nelle sfide o andando a realizzare il miglior tempo su pista, questa modalità può diventare una droga se non somministrata al gamer con dovuta cautela!

Forza Motorsport 5 vuole mirare a diventare una Killer App per Xbox One, se da un alto è un must per gli appassionati di auto dall’altro ha molto da dire anche a chi si avvicina per la prima volta a questo genere di giochi, Xbox One ha un enorme potenziale che i ragazzi di Turn10 hanno saputo sfruttare ma non è che solo l’inizio della next gen, il bello deve ancora venire!

I pro

  • Grafica di alto livello
  • Drivatar
  • Motore fisico

I Contro

  • Paesaggio piste vuoto
  • Microtransazioni
  • Colonna sonora sottotono

Voto Globale 9

Forza Motorsport 5 stupisce per l’aspetto grafico, è una via di mezzo tra un simulatore ed un arcade, nulla da dire sulla qualità del gioco, anche se il pubblico cartonato sullo sfondo e le musiche di sottofondo vanno riviste. A mio avviso sono convinto che questo gioco rappresenti solamente un’assaggio del potenziale di Xbox One, vedremo realmente cosa sa fare la console solamente tra 2 o 3 anni, quando il salto generazionale sarà compiuto e gli sviluppatori avranno ormai familiarità con questa nuova console e le sue periferiche.

Seguici su Facebook