kingdomgame.it
Recensione

Cuffie Nacon GH-100ST – Recensione, l’eleganza del cobra

Un altro headset economico per PC, PS4 e Xbox One. L'eleganza vince sulla qualità audio?

Settimana scorsa, vi avevo parlato delle Recon 50 nella recensione dedicata, la nuova gamma di headset da gioco di Turtle Beach. Continuiamo oggi la nostra scoperta delle migliori cuffie disponibili per godere al meglio dei nostri videogiochi preferiti, che sia su PC o console.

sceglierle non è semplice, soprattutto se il mercato offre decine e decine di soluzioni alternative e marchi tra cui scegliere. Nacon è una linea di prodotti presentata sul mercato ad inizio anno, dove a fine ottobre scorso è stata svelata la sua nuova gamma fatta di due tastiere di diversa fascia, un mousepad e un paio di cuffie, le GH-100ST protagoniste di questa recensione.

Per chi non conoscesse Nacon, vi basti sapere che dietro al cobra verde acqua, simbolo del brand, vi è BigBen Interactive. La sua trentennale esperienza si è fatta conoscere non solo per la pubblicazione di videogiochi, ma anche per i loro prodotti audio e accessori gaming.

La voglia di entrare con prepotenza nel settore dei videogiochi, in modo distinto e chiaro, lo si vede dalla nascita dell’etichetta Nacon.

Le foto al cobra verde acqua

Nacon GH MP 100 cuffie da gioco recensione

Le Nacon GH-100ST si presentano al meglio, anche loro contenute in una scatola di cartone che, come vedremo per il resto del prodotto, richiamano il colore cardine del brand e il suo stile di presentazione. Vengono subito presentate le caratteristiche delle cuffie, che sono:

  • Jack da 3.5mm da tre metri
  • Controlli del volume integrati
  • Speaker da 40mm
  • La compatibilità con i device mobili – ovviamente – grazie al jack
  • Microfono removibile
  • Cavo ad “Y” per il collegamento al PC

Nacon GH MP 100 cuffie da gioco recensione

Sul retro troviamo una classica serie di immagini che mettono in evidenza le caratteristiche elencate sopra, con inoltre un accenno alla comodità dell’headset, definendolo “ultra confortevole”, questo aspetto lo vediamo più avanti.

Nacon GH MP 100 cuffie da gioco recensione

I contenuti della confezione sono quelli essenziali: le cuffie, il microfono removibile ed il cavo ad “Y” per collegarle al PC ed un semplice manuale.

Per ammirare le Nacon GH MP100ST da tutte le angolazioni, vi lascio alla galleria fotografica:

{gallery}hardware/nacon/nacon-gh-mp-100{/gallery}

Primo impatto

Con le Nacon GH-100ST il primo impatto è stato totalmente inverso rispetto alle Recon 50. Appena tolte dalla scatola la sensazione è di avere tra le mani un prodotto “premium”, di qualità. Ricercato a livello stilistico e visivo. Ovviamente dipende dai gusti, ma personalmente ho trovato le cuffie immediatamente appaganti alla vista, soprattutto per la scelta di utilizzare il proprio “brand color” – una tonalità chiara di verde acqua -, che di certo non si vede spesso – per lo più si utilizzano i classici rosso, blu, verde – affiancato al nero.

La struttura è realizzata in plastica dura e resistente, con la parte superiore dell’archetto, dove è inciso il logo del brand, in nero opaco, mentre a sorreggere i padiglioni un nero lucido con in semitrasparenza il cobra Nacon.

Ecco però che, una volta indossate, la scelta di un materiale così rigido e voluminoso, non si rivela un’idea poi così adeguata. Appoggiate per la prima volta alle orecchie, il peso si fa sentire, premendo soprattutto sulla parte alta della testa. La plastica rigida invece non consente una flessibilità tale da permettere ai padiglioni di semplicemente “adagiarsi” alle orecchie, sentendo così una certa pressione laterale. Di certo non è un problema per gli amici che ascoltano metal e si danno all’headbanging sfrenato, sicuramente le cuffie rimarranno incollate al loro posto.

Nacon GH MP 100 headset cuffie recensione

Come spesso accade, è una questione di abitudine, personalmente non mi ci è voluto molto per abituarmici, a lungo andare, soprattutto mentre si gioca, ci si dimentica di starle indossando.

Parlando dei padiglioni, questi sono circumaurali, vanno quindi attorno l’orecchio e non sopra. L’imbottitura di questi è in tessuto, non offrendo la sensazione di freschezza di quelli realizzati in gomma, ma comunque non scaldando eccessivamente l’orecchio. Questo inoltre non viene toccato, riposa correttamente nel padiglione, non premendo quindi su di esso, offrendo nel frattempo un isolamento dai rumori esterni sufficiente.

BigBen ha ben scelto di utilizzare un cavo jack adeguatamente lungo: 3 metri. Necessari quando decidiamo di utilizzarle comodamente seduti sul divano.

Exo, non ti sento

Ancora una volta, per i test ho scelto Advanced Warfare, il più anziano Black Ops 2 e WRC 5. Come spiegato in precedenza, Treyarch è solita a creare un’esperienza audio unica rispetto ai suoi colleghi, grazie anche all’ottimizzazione selezionabile per le cuffie. Advanced Warfare è invece utile per capire se le cuffie sono in grado di farci percepire i suoni dei movimenti Exo.

Purtroppo così non è. I movimenti Exo, così come i passi ed il resto dei suoni flebili – che dovrebbero essere quelli che fanno distinguere l’uso delle cuffie dal non utilizzarle – sono difficilmente percepibili. O meglio, si confondono con il resto degli effetti sonori. Per chi ormai si è fatto l’orecchio ed è abituato ad utilizzare delle cuffie, troverà il suono attutito, lineare e piatto. I rumori flebili di cui sopra, si confondono infatti con il resto dell’effettistica.

Nacon GH MP 100 headset cuffie recensione

La stessa cosa permane con WRC 5 dove il rombo dei motori sovrasta fin troppo gli effetti relativi alla tipologia del terreno, che non si riesce a percepire.

È comunque vero che rimangono un ottimo strumento che migliora l’esperienza di gioco. Provando a fare qualche partita multiplayer, in entrambi i CoD, senza guardare la mappa, si riesce ad anticipare ed individuare il nemico grazie alla stereofonia derivata dagli spari.

I pro

  • Ottimo design e materiali
  • I 3 metri di cavo sono ottimi per ogni tipo di utilizzo…
  • …il jack da 3.5mm le rende compatibili con ogni dispositivo.
  • Comode…

I Contro

  • …dopo essersi abituati al peso e alla pressione laterale
  • La qualità audio non è delle migliori, non adatta al gaming competitivo
  • Il prezzo consigliato è elevato

Voto Globale 6.5

Le Nacon GH-100ST sono un headset dal design unico, elegante dal feeling “premium”. Sicuramente un ottimo punto di partenza per la gamma audio gaming di BigBen Interactive. I difetti presenti sono infatti dati da un evidente esperienza lontana dall’essere matura, seppur il produttore abbia trent’anni sulle spalle, Nacon è un nuovo inizio, con un target che è decisamente più esigente e dall’orecchio esperto rispetto al consumatore più “classico”. Sarebbe stato più semplice consigliare le Nacon GH-100ST se il prezzo fosse stato più accessibile, i 59,00€ necessari le fanno avvicinare pericolosamente alla fascia successiva. 

Seguici su Facebook