kingdomgame.it
Recensione

Cooler Master Nepton 280L Dissipatore a Liquido CPU – Recensione

Disponibile anche in europa, il Nepton è tra i migliori CPU Cooler All-In-One!

Tra i prodotti di spicco quando si parla di watercooling, Cooler Master è indubbiamente in cima alle classifiche. Oggi parleremo del suo recente All-in-One che sta strizzando l’occhiolino a molti gaming PC, ovvero, il Nepton 280L.
Prima di iniziare la recensione, riteniamo opportuno parlare un po’ di Cooler Master: fondata nel 1992, la ditta Taiwanese si è subito contraddistinta per i suoi prodotti dedicati alla dissipazione di calore in generale e per i suoi case (basti pensare che Cooler Master ha introdotto il primo case che non richiedeva viti per il montaggio di componenti).

Oggi, è tra i principali sostenitori del gaming in generale ed il suo marchio “CM Storm” è visibile nella stragrande maggioranza di eventi dedicati agli eSports. CM Storm è tra marchi più apprezzati dai giocatori ed inoltre vanta un’ampia categoria di prodotti da gaming e periferiche come la tastiera Devastator, il mouse Mizar e le cuffie Sirus, per non parlare poi del pluripremiato case Cosmos II. Infine, è sponsor di Mass Luminosity, una delle più grandi community dedicate al gaming che periodicamente organizza incredibili giveaway.

Cooler Master Logo

Ma tornando ai sistemi di raffreddamento a liquido, Cooler Master distingue due principali categorie:

  • Nepton – La serie, per così dire, “premium“, studiata nei minimi dettagli per garantire prestazioni elevate.
  • Seidon – La serie “mainstream” che mira a fornire una dissipazione a liquido di qualità mantenendo un prezzo accessibile alla massa.

Per la serie Nepton sono presenti solo due modelli, il Nepton 140XL ed il Nepton 280L, protagonista della nostra recensione!

Il Nepton 280L vanta delle tubature larghe ed un buon quantitativo di liquido al suo interno, gestito da una silenziosa-quanto-performante pompa. Al tutto si accompagnano delle Ventole JetFlo da 140mm e 2000RPM con 122.5CFM di airflow.

Andiamo avanti dunque con la recensione dando uno sguardo da vicino al dissipatore ed alle ventole, per poi passare alle specifiche tecniche ed ai test in full load!


 In questa parte della recensione analizzeremo il Nepton 280L di Cooler Master mostrandolo foto-dopo-foto nei dettagli!

Confezione nepton 280L

La confezione è contornata dal viola tipica dei prodotti Cooler Master. Nella parte frontale, oltre al nome del prodotto troviamo tre immagini in basso a sinistra che evidenziano rispettivamente come il prodotto non abbia bisogno di manutenzione, la presenza di canali super-sottili nel waterblock per una migliore dissipazione di calore, e la presenza di resistenti tubi pronti a durare negli anni. In basso a destra, invece, le tre features di vanto del dissipatore, ovvero, le sue estreme prestazioni in termini di raffreddamento, il suo radiatore Extra Large da 280mm e le due ventole JetFlo da 140mm!

confezione laterale

 

Nel retro, oltre alla comparativa tra Nepton 280L e Nepton 140XL, troviamo il supporto ai vari socket (da 2011 a 755 intel ed i vari AMD). Sono inoltre presenti le traduzioni delle principali caratteristiche nelle varie lingue, ma di questo ne parleremo più avanti.

confezione laterale

Nel fianco sinistro della confezione troviamo invece le specifiche tecniche che saranno curate in maniera più approfondita nella pagina successiva.

Contenuto Confezione

Il contenuto della confezione è ricco, a parte il buon manuale ed il classico foglio informativo sulla garanzia, troviamo della discreta pasta termica da applicare sul nostro processore al momento dell’assemblaggio del waterblock. Per quanto riguarda il montaggio, questo dissipatore è praticamente universale. Oltre che a pensare ad un supporto 2-1 per Intel/AMD (in alto a destra), la ditta ci offre un ricco pacchetto di cavi, viti e davvero tutto di cui potremo avere bisogno, anche considerando un futuro Push-Pull!

Cooler Master JetFlow

In foto, sopra, le ventole in dotazione, delle Jetflo da 140mm 2000RPM e 122.5CFM!

 Cooler Master Jetflow 140mmjetflow 140mm

 Le ventole sono ben costruite ed equilibrate, ottimi materiali ed una buona pressione manterranno l’acqua del radiatore sempre a temperatura adeguata.
jetflow 140mm anti vibrazione

 Ottimo particolare delle JetFlo, è quello di avere dei pad anti-vibrazione in corrispondenza delle zone di montaggio delle viti, in modo da evitare appunto fastidiosi rumori durante l’attività.
Radiatore nepton 280L

Il radiatore del Nepton 280L è tra i migliori in circolazione quando si parla di All in One. La sua superficie è molto estesa mentre i bordi quasi assenti. Inoltre si evidenzia il supporto alle ventole da 140mm e da 120mm, caratteristica che non è presente in molti radiatori in commercio e che sicuramente gli farà guadagnare qualche punto in più rispetto alla concorrenza, grazie alla compatibilità con qualsiasi tipo di ventola!

Nepton 280L con ventole

Non c’è da stupirsi, le ventole Cooler Master JetFlo calzano a pennello sul radiatore, e grazie alla loro dimensione riescono a raggiungere ogni minima parte del radiatore. L’elevata pressione ed il buon quantitativo di aria spostata sono sicuramente un motivo di vanto per le ventole stock di questo dissipatore.

Nepton 280L pompa

Sopra invece il waterblock con i supporti per socket intel già montati. Starà all’utente dover montare i relativi supporti per il proprio socket (intel/AMD) prima di procedere all’assemblaggio. Chicca decisamente non trascurabile: il logo Cooler Master si illumina!

waterblock nepton 280l

La testata del waterblock che poggia sulla CPU è in puro rame, per un’eccellente conduttività termica. Inoltre al suo interno l’acqua si infiltra in sottilissimi canali che amplificano ulteriormente il potere dissipante del Nepton 280L.

Nepton 280L - Si accendono le luci!

Infine, come già accennato, il logo cooler master non vuole sicuramente passare inosservato all’interno dei vostri case! Presentato il dissipatore, è ora di parlare delle specifiche tecniche, per poi vedere come se l’è cavata nei nostri test.


Speifiche Tecniche

Sopra potete leggere le specifiche tecniche del Nepton 280L riportate sul sito del produttore e sulla confezione del prodotto. Tra le principali si evidenziano il supporto ai vari socket, anche quelli più obsoleti come il 775, il supporto sia alle ventole da 140mm che da 120mm, l’elevata pressione delle Cooler Master Jetflo da 2000RPM, ovvero 3.5 mm H2O, con un quantitativo d’aria spostata di tutto rispetto, ovvero CFM 122.5, che tra le altre cose viene concentrata verso il centro e non dispersa come invece fanno molte ventole convenzionali.

Tra le altre caratteristiche, Cooler Master utilizza una pompa appositamente studiata per permettere un’ottima velocità di rotazione, i robusti tubi invece sono anche molto capienti ed accompagnati alle ottime dimensioni del radiatore, i quali hanno permesso di non limitarsi con il quantitativo di liquido presente nel loop! Altro motivo di vanto sono i canali ultra-sottili presenti all’interno del waterblock, in questo modo l’acqua assorbe meglio il calore, con conseguente aumento del potere dissipante del Nepton. Per concludere, vi alleghiamo un video sul montaggio del Nepton 280L che potreste sicuramente trovare interessante nel caso stiate già valutando l’acquisto del prodotto.


Abbiamo messo il Neptnon 280L alla prova, misurandone temperature e rumorosità. In redazione ci siamo ritrovati pure con due paia di Noctua NF-A14 industrial IPPC da 3000 RPM, dunque era un’occasione perfetta per spremere al massimo le potenzialità del dissipatore Cooler Master! Iniziamo quindi con i test a frequenze stock, utilizzando il software intel burn test come stress-test e HwMonitor per monitorare le temperature! Il tutto viene montato su un i7 3770K!

Grafico a Frequenze standard

Ricordando che più bassa è la temperatura, meglio è, il grafico mostra il notevole dislivello tra un CPU cooler di alta qualità ed il dissipatore default di intel! Le Jetflo fanno un notevole lavoro se confrontate con le top di gamma Noctua, pur lavorando ad una velocità minore!

Ma che recensione sarebbe senza dei test in overclock visto che si parla di un prodotto di qualità come il Nepton 280L? Sfruttando la nostra Asrock z77 extreme 4, portiamo l’i7 3770k a 4.5Ghz e riproponiamo i test a frequenze decisamente più alte!

Grafico a Frequenze standard

Il test non viene riprodotto con il dissipatore Intel, nel nostro caso ci ritroveremmo con temperature fin troppo alte per le frequenze a cui opera il nostro i7 3770K. Tuttavia è invece degno di nota l’ottimo lavoro svolto dal Nepton, che con le sue JetFlo riesce a reggere un buon overclock sul nostro processore, ancora meglio la situazione con un push-pull di noctua da 3000RPM. Il nostro i7 3770K non è sicuramente tra i più fortunati in overclock e non ci permette di salire a frequenze particolarmente alte, tuttavia vogliamo ricordarvi che una temperatura operativa di 83 gradi in overclock e sotto stress test è fuori da ogni pericolo per questa CPU, non considerando inoltre, che durante il gaming, il Nepton ha mantenuto le temperature stabili intorno ai 65-70°c.

Infine passiamo ai test di rumorosità:
Nepton 280L RumorositàCon un fonometro, quindi, abbiamo misurato il rumore delle ventole montate sul radiatore, mettendoci a circa un metro dal PC. I dati rilevati, sono riportati nel grafico qui sopra, e non sono per niente male. Si tratta di dei prodotti di altissima qualità, sia per quanto riguarda le JetFlo di Cooler Master che per le Noctua. Abbiamo visto come due Cooler Master JetFlo riescono a star dietro ad un push-pull di Noctua pur avendo una velocità di rotazione minore. Questa si traduce a sua volta anche in una rumorosità inferiore, e considerato il fatto che si tratta di ventole a 2000RPM con pressione pari a 3.5 mm H20 e 122.5CFM, Cooler Master da decisamente filo da torcere alla concorrenza!

Conclusa anche questa parte, non ci resta che passare alla pagina successiva e procedere con il verdetto finale sul prodotto!


Questo gennaio è arrivata finalmente anche in europa la serie Nepton di Cooler Master. Gli attesissimi dissipatori hanno registrato tantissimi premi nei mercati stranieri ed oggi anche noi abbiamo avuto la possibilità di dire la nostra. Le prestazioni offerte dal Nepton 280L sono straordinarie sotto molti punti di vista. Quando si parla di raffreddamento a liquido sono davvero molte le opzioni da tenere in considerazione: “spendo di più ma faccio un loop custom?”, “Riesco ad ottenere il risultato da me desiderato?” o ancora “Ogni quanto devo fare la manutenzione del mio loop?”.
Nepton 280L

Con il Nepton 280L si prende una decisione più “stabile” scegliendo quindi un prodotto che non richiede alcuna manutenzione, un prodotto appunto All-in-One che comunque garantisce prestazioni eccezionali grazie alle JetFlo e al suo radiatore da 280mm! Abbiamo passato ore di gioco con il dissipatore Cooler Master montato e le ventole sotto un profilo moderato e non abbiamo trovato davvero nulla da segnalare.

Il montaggio è stata un’esperienza fantastica. Cooler Master può vantare uno dei più semplici sistemi di montaggio per la sua serie Nepton; oltre ad essere universale e compatibile con i vari socket intel e AMD, vengono forniti in bundle una gran quantità di bulloneria varia, il tutto montabile quasi interamente a mano. È stato un piacere montare un All-in-One ed utilizzare il cacciavite giusto per stringere un po’ di più qualche vite.
Tornando alla bulloneria fornita in bundle con il 280L, ci permette di montare un push-pull sul radiatore senza dover impazzire per trovare le viti adatte, sono poi forniti cavi ed altri accessori per il montaggio che possono tornare estremamente utili anche in futuro.

In conclusione

Abbiamo provato un discreto numero di dissipatori nella nostra esperienza nel settore hardware PC. Dopo giorni di prova possiamo dire senza alcun dubbio che il Nepton 280L è uno dei migliori dissipatori a liquido per CPU che si trovano in commercio. Difficilmente si trova un bundle così ricco, e difficilmente si trova un prodotto con prestazioni paragonabili ad alcuni loop custom. Possiamo ritenerci soddisfatti della nostra esperienza con Cooler Master, che si distingue ancora una volta tra tutti per aver ideato un prodotto dalle prestazioni fenomenali mantenendo al contempo un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il Nepton 280L è ormai disponibile in europa in moltissimi negozi ad un prezzo di circa 110€. Un prodotto, che non possiamo davvero fare a meno di consigliare ai nostri lettori!

Si ringrazia vivamente Cooler Master Italia per il sample fornitoci per questa recensione.

I pro

  • Radiatore da 280mm
  • Supporto sia a ventole da 120mm che da 140mm
  • Le JetFlo come Ventole Stock sono eccezionali!
  • Montaggio semplicissimo rispetto la concorrenza
  • Bundle ricco e pasta termica inclusa!
  • Prestazioni di alto livello!

I Contro

  • Come molte ventole, le Jetflo in full speed si sentono parecchio

 

Voto Globale 9.5

Quando si parla di raffreddamento Cooler Master sa sempre come mettersi in evidenza. Con la serie Nepton è riuscita a creare uno dei migliori prodotti in circolazione in termini di watercooling all-in-one, pur mantenendo un giusto rapporto qualità prezzo. Il design è sufficientemente accattivante ed il radiatore da 280mm una fantastica scelta, per non parlare delle ottime ventole in dotazione! Inoltre, il supporto alle ventole da 140mm e 120mm lo rendono compatibile con la stragrande maggioranza di ventole in commercio. Inoltre il bundle ricco e la cura generale mostrata da Cooler Master per questo prodotto non ci lasciano altra scelta che consigliarlo ad occhi chiusi!

Seguici su Facebook