Asus annuncia nella giornata di oggi la disponibilità di due nuove schede madri indirizzate alle nuove proposte basate su architettura Skylake, basate su chipset H170 e B150.
Entrambe le schede sono equipaggiate con il meglio della tecnologia a disposizione di Asus, ad iniziare dal reparto audio, dotato di un chip SupremeFX, capace di garantire un rapporto SRN di 115dB, una schermatura elettromagnetica per evitare disturbi e un chip Realtek 1150 dedicato al posizionamento audio.
Troviamo inoltre le tecnologie LANGuard e GameFirst capaci di ridurre i sovraccarichi CPU causati dal trasferimento di pacchetti dati e di garantire la priorità a quelli dedicati al gioco, evitando congestioni e massimizzando la reattività della rete.
Ciò che farà pendere l’ago della bilancia su una scheda madre concorrente e una Asus sarà, probabilmente, la suite di protezioni denominata Gamer’s Guardian, che comprende un modulo digitale per la gestione delle fasi di alimentazione della CPU, la protezione da sovracorrenti o cortocircuiti grazie ad una serie di fusibili resettabili, e la tecnologia Asus ESD Guards che protegge dalle scariche elettrostatiche le porte USB, LAN e audio.
A bordo delle schede troviamo dei connettori USB 3.1, Type C, M.2 e la tecnologia RAMCache, che permette il caching di un intero dispositivo di archiviazione per massimizzare il tempo di risposta nel caricamento dei videogiochi.
La H170 Pro Gaming è basata su architettura H170, supporta fino ad un massimo di 64GB di RAM disposta su 4 moduli DDR4 ed è fornita di due slot PCI-Express 3.0 16x, uno a piena funzionalità e uno limitato a 4x se entrambi in uso, oltre a quattro PCI-Express 3.0 x1.
Displayport 1.2, HDMI e DVI completano le uscite video disponibili, mentre per il lato I/O abbiamo una USB Type-C, una USB Type-A, sei USB 3.0 e otto USB 2.0
La sorella minore B150 Pro Gaming D3 si differenzia solamente per il minor numero di linee PCI-Express 3.0 x1 che scendono a due, alla presenza di due PCI standard e per un minor numero di porte I/O, con sei USB 3.0 e altrettante USB 2.0 .
Entrambe le schede madri sono già reperibili in commercio, ad un prezzo rispettivamente di 150€ e 119€.