kingdomgame.it
Anteprima

Yoshi’s Woolly World – Anteprima

Nella vita, crediamo sia sempre molto importante sperimentare nuove possibilità, senza aver paura di sbagliare. Ci sono dei casi in cui è utile una solida pianificazione, calcolando ogni possibilità e variante per non incappare in gravi errori; questo, è sempre vero anche nel mondo dei videogiochi. Nintendo è maestra, nonché pioniera nell’innovazione di questa specifica arte. Uno di questi casi è Super Mario 3D World, le cui qualità – a nostro avviso – hanno dimostrato che il genere dei platform 3D ha ancora molto da dire. Di difficile concezione per noi videogiocatori, ma della medesima natura dei precedenti, sono i videogiochi con grafica bidimensionale, i quali esattamente come visto con molti dei titoli retail e indie disponibili negli ultimi anni, possono esprimere ancora molto in termini di gameplay. Un esempio lampante è quello di Kirby’s Epic Yarn, uscito nel 2010 su Wii e dal quale sembra aver preso alcune idee il nuovo Yoshi’s Woolly Word per Wii U, trasformando il simpatico draghetto apparso per la prima volta in Super Mario World per SNES, in una simpatico peluche tutto ago e filo.

Quando la grafica ispira il gameplay

Per Nintendo non c’è nulla di più importante del gameplay in un videogioco, ma nella sua storia ha comunque ottenuto grandi riconoscimenti anche per il solido aspetto grafico dei titoli sviluppati internamente. La nuova avventura di Yoshi esprime molto di questo, lasciando interagire il protagonista con gli oggetti ed i tessuti che ne compongono lo scenario. Non si tratta di un semplice vezzo artistico, bensì di uno spunto per sfruttare al massimo le potenzialità di Wii U con un platform bidimensionale.

Yoshi's Woolly World

Ed è così che il nostro Yoshi potrà risucchiare matasse di fibre per tramutarle in gomitoli. Aprirsi alcune strade risucchiando il capo di un filo rimasto a penzoloni, oppure avvolgere i nemici, tirandogli contro i gomitoli precedentemente creati. Il mondo proposto è così strettamente fuso con la nostra azione da farlo risultare molto convincente, immergendo il giocatore in un mondo di fantasia al quale non rinuncerà a crederlo possibileIl feltro e altri tessuti come la lana o il cotone, sono realizzati con grande maestria, conditi da texture finemente disegnate e dall’alta risoluzione: due fattori capaci di dare la sensazione di poterli toccare con mano attraverso lo schermo.

La firma Nintendo

Il naturale feeling con il controller è forse la firma più importante per riconoscere i videogiochi Nintendo. La semplicità di approccio con il gamepad e le mosse utili per eseguire diverse azioni, sono dei capisaldi difficili da ignorare. Ed è così che il nostro Yoshi presenta le tipiche movenze che ci accompagnano da anni nelle sue avventure, permettendoci di affrontare una corposa lista di situazioni, utilizzando solamente un paio di tasti. Con la lingua potrà inghiottire nemici, tirare dei fili o interagire con degli oggetti, così come il salto potrà anche farci librare nell’aria per raggiungere piattaforme lontane.

Yoshi's Woolly World

A queste, si aggiungono una serie di azioni abilitate dai power-up sparsi nei livelli. Se l’avventura dovesse risultare troppo difficile, sarà sempre possibile giocarla insieme ad un amico, pronto ad impersonare uno Yoshi di colore diverso. Le meccaniche di questa modalità dovrebbero essere quelle competitive/cooperative viste nei più recenti giochi di Mario, un ottimo stimolo per portare avanti la modalità storia e per giocarla nuovamente avanti nel tempo. Lo sviluppo di Yoshi’s Woolly World è stato affidato ai ragazzi di Good-Feel, lo stesso team che ha curato Kirby’s Epic Yarn, portandosi dietro un importante baglio di esperienza. La supervisione è invece affidata a Takashi Tezuka, il produttore di Yoshi’s Story e Yoshi’s Island.  Le informazioni in nostro possesso purtroppo terminano qui, ma possiamo lasciarvi in compagnia del filmato apparso durante l’evento digitale all’E3 2014. Yoshi’s Woolly World è atteso in uscita esclusiva su Nintendo Wii U entro la prima metà del 2015.

Seguici su Facebook