kingdomgame.it
Anteprima

Wartile – Provato, un gioco da tavolo su schermo

Playwood Games nasce nel 2014 da Michael Rud Jakobsen che, dopo sette anni passati nell’industria videoludica, ha deciso di fondare il proprio team di sviluppo. Dopo l’inserimento di diversi nuovi componenti nel team e tanto lavoro, Wartile, il loro primo gioco, è approdato su Kickstarter e in formato demo anche su Steam. Il loro obbiettivo è quello di raggiungere le 55.000 sterline per completare il gioco e rientrare nelle spese, ma ad oggi, momento della stesura di questo articolo, la loro raccolta fondi si aggira intorno alle 19.000 sterline. Noi abbiamo avuto il piacere di provare questo titolo nella versione demo ed ora ve lo andremo a raccontare sperando di crearvi interesse per questo gioco e aiutare il team a raggiungere il proprio traguardo.

Un gioco da tavolo su schermo

Molti preferiscono il gioco da tavolo, muovere la propria pedina, creare paesaggi pittoreschi usando la propria immaginazione e quant’altro… altri preferiscono invece i videogiochi con la loro spettacolarità e una certa dose di adrenalina. Wartile cerca di mettere d’accordo entrambi gli esponenti di queste categorie creando un titolo che pone le sue basi nello schema classico dei giochi da tavolo offrendo al tempo stesso una buona grafica a video, scontri più veloci e frenetici ed anche una modalità multiplayer.

Wartile - Provato, un gioco da tavolo su schermo

Avviata la demo ci si fionda, come di consueto, nel tutorial, dove in pochi minuti di gioco vengono presentate tutte le meccaniche principali che compongono il titolo. Una plancia di gioco realizzata con esagoni contigui funge da appoggio alle pedine dei personaggi giocanti e questo è il riferimento più profondo alla branca dei giochi da tavolo. I personaggi sono contraddistinti da un marcato piedistallo che funge sia da base d’appoggio che da hud dello stesso. Infatti al centro di questo è riportato un cerchio colorato che rappresenta la vita di tale pedina; la perdita di hp comporta il restringimento del cerchio fino all’esplosione della pedina una volta che il cerchio scompare. Sul bordo del piedistallo, dopo aver effettuato uno spostamento, compare un secondo cerchio bianco/trasparente ad indicare invece il tempo di cooldown di quella pedina. Un ottimo modo questo per non intasare lo schermo di statistiche e barre vitali anche se al tempo stesso questa metodologia sarebbe preferita in quanto offrirebbe una visuale più precisa di queste statistiche.

Wartile - Provat, un gioco da tavolo su schermo

La griglia ad esagoni non è affatto una novità in questo genere di giochi, ma lo stesso non si può dire delle carte utilizzate in partita. Durante e fuori gli scontri, nel corso della campagna e di una partita multiplayer, si è in grado di utilizzare le carte di gioco come se fossero abilità speciali in grado di migliorare le prestazioni dei propri personaggi, curare determinate unità oppure infliggere danni agli avversari. Ogni giocatore può realizzare un proprio mazzo di carte da poter poi utilizzare in partita direttamente dal menù principale per adattare quindi queste abilità al proprio stile di gioco. L’utilizzo di ogni carta richiede però punti magia che possono essere raccolti uccidendo i nemici oppure raccogliendo le varie reliquie sparse per la mappa di gioco.

Vichinghi alla riscossa

Parlando del menù principale non si può che fare un plauso ai ragazzi di Playwood che hanno saputo realizzare un menù tridimensionale perfettamente funzionante, riproduzione fedele di un tavolo da gioco da fan dei GDR nel quale è possibile controllare lo stato delle proprie pedine, modificare il proprio mazzo di carte e partire alla ricerca di avventure nella modalità multiplayer oppure nella campagna.

Di quest’ultima a primo impatto si rimane piacevolmente sorpresi, Wartile offre alcune plance interessanti e ben disegnate che sanno richiamare lo sguardo del giocatore tuttavia ci si accorge subito che il mondo di gioco è fin troppo statico e poco coinvolgente, le pedine stesse, controllate da noi o dall’intelligenza artificiale, sono completamente ferme fino al momento in cui non si inizia un combattimento.

Wartile - Provato, un gioco da tavolo su schermo

Quest’ultimo rappresenta il nucleo di questa produzione. Pone le proprie radici nel combattimento strategico a turni con diverse tipologie di armi da offesa, statistiche di attacco e di difesa e posizioni privilegiate rispetto ad altre; con la caratteristica però di essere molto più veloce rispetto agli standard del genere. Nel momento in cui due pedine entrano nello spazio d’attacco l’uno con l’altra inizia automaticamente lo scontro con dei tempi di recall davvero minimi tra i diversi attacchi. Nonostante quest’ultima cosa sia una buona caratteristica poiché rende tutto più dinamico, al tempo stesso non riesce a impegnare il giocatore come dovrebbe.

La natura degli scontri così automatici, senza possibilità di scegliere se effettuare più o meno attacchi speciali o diversi tra loro e limitando lo sforzo del giocatore a scegliere quale carta usare fa sì che ci si chieda a cosa, fondamentalmente, lui serva dato che il titolo va a avanti quasi da solo. La faccenda si complica ancora di più nel caso si scelga di ingaggiare il nemico in più parti della mappa dividendo così le proprie truppe, la completa assenza di un tempo di recall tra un’azione e l’altra – o comunque un tempo così irrisorio e poco pronunciato – e il fatto che gli scontri avanzino senza alcun tipo di interazione dell’utente fa sì che non si riesca a tenere sott’occhio tutti i campi di battaglia e ad intervenire correttamente sfruttando le carte speciali a propria disposizione.

Multiplayer

Non è poi così scontato poter raccontare di un comparto multiplayer all’interno di un titolo strategico a turni ma Wartile offre anche questo. Un’arena multiplayer online all’interno della quale due giocatori possono sfidarsi per ottenere la vittoria. Quattro pedine massimo utilizzabili da ciascun giocatore vengono trasportate in una plancia di gioco speciale comprendente tre o più punti di controllo. Per vincere bisogna mantenere il controllo di questi punti e l’area a loro attorno, ovviamente è concesso distruggere e pedine avversarie che però si rigenerano nel punto iniziale poco dopo. Ancora una volta lo scontro è automatico e poco strategico e la posizione della pedina, se posta in un luogo sopraelevato rispetto al nemico o meno, è fondamentale.

Wartile - Provato, un gioco da tavolo su schermo

In definitiva Wartile presenta buoni spunti, ma senza dubbio necessita di dovute modifiche dal punto di vista del gameplay, vogliamo offrire la nostra fiducia a Playwood Games e se questo gioco vi ha incuriosito vi invitiamo nuovamente a visitare la pagina Kickstarter del progetto. Noi continueremo a seguire il lavoro di questo giovane studio di sviluppo e speriamo presto di rivedere Wartile comprendente di tutto ciò che al momento manca in questa versione di prova.

Seguici su Facebook