I possessori di Nintendo 3DS già da diverso tempo hanno messo gli occhi su Fantasy Life, particolare titolo di Level-5 che unisce RPG e simulatore di vita. Uno dei punti di forza del gioco è proprio quello di poter scegliere diversi mestieri e cambiare esperienza di gioco in modo semplice e veloce. Come potete immaginare, questo implica anche una longevità molto elevata, esplorare la mappa di gioco e completare le quest secondarie non può che portare via molto tempo. Ma andiamo a parlare più nel dettaglio di quello che abbiamo “toccato con mano” in Fantasy Life.
Come abbiamo già detto poc’anzi (e come molte delle notizie hanno puntualizzato) in Fantasy Life i mestieri disponibili saranno centrali per imparare nuove abilità e modificare l’esperienza di gioco. Oltre alle classi da “combattimento” ci sono anche quelle necessarie per estrarre materiali e quelle per creare nuovi oggetti. Probabilmente, a questo punto starete pensando “ma mica mi devo cambiare classe ogni volta che voglio creare o prendere qualche materiale?”, per fortuna la risposta è negativa. Anche se siete dei maghi, potete creare oggetti da falegname per esempio. Per gli equipaggiamenti invece è del tutto casuale, o meglio, ogni arma e armatura potrà essere equipaggiata da un diverso numero (o tutti) di mestieri. Sia per creare che per ottenere materiale bisognerà completare un semplice minigioco, in base a come ve la siete cavata, potete ottenere oggetti diversi o più potenti. Nemmeno a dirlo, per le creazioni iniziali sarà più semplice ottenere risultati migliori, ma la difficoltà aumenterà con il tempo.
Non ci dimentichiamo della parte RPG del gioco! In Fantasy Life infatti il vostro avatar aumenterà di livello e il giocatore potrà decidere quali statistiche aumentare. Queste hanno diversi effetti, sia in lotta sia nel miglioramento delle abilità di creazione o estrazione dei materiali. Come ogni gioco di ruolo che si rispetti, anche in Fantasy Life non possono mancare le quest secondarie. Diversi NPC vi chiederanno favori di vario genere, inoltre il ciclo giorno/notte fa in modo che alcuni personaggi appaiano solo in un determinato periodo della giornata.
Un’altra parte del gioco sarà quella di arredare la propria abitazione con oggetti e mobili di diverso tipo. L’aspetto non avrà modifiche di nessun tipo, quindi potrete sbizzarrirvi senza troppi problemi. Nella vostra casa però c’è qualcosa di molto utile, il ripostiglio. Qui potrete conservare qualsiasi oggetto ottenuto, diminuendo così lo spazio occupato nella borsa. Nella vostra residenza potrete anche continuare la storia principale parlando con la vostra amica farfalla. Proseguire nella trama sarà necessario per ottenere l’accesso a nuove aree altrimenti inaccessibili.
Un’altra funzione presente nella nostra casa è il calcolo della Felicità. Questi sono dei punti che si accumulano in maniera diversa, come ottenere un determinato numero di danaro o di ore di gioco. Quando si raggiungere un certo numero di Felicità, il giocatore potrà scegliere un bonus, come uno zaino più grande ad esempio.
Anche se si tratta solo di una prova, ad un primo acchito abbiamo avuto l’impressione che questo Fantasy Life offrirà una longevità che definire alta è dir poco. La vasta mappa di gioco, unita alle quest secondarie e alla trama principale, promettono di offrire molte ore di gioco e di divertimento. Anche la noia è un fattore che raramente si fa sentire, anche grazie alla possibilità di poter cambiare vita quando lo si desidera e modificare così l’esperienza del prodotto Level-5.
Questo ed altri punti positivi di Fantasy Life ci hanno già fatto capire che il titolo sarà sicuramente di ottima qualità. Per saperlo con certezza però non vi resta che attendere la nostra recensione, quindi rimanete in allerta su Kingdomgame.it!